Ilaria Turba. La tovaglia tutta attorno

  • Quando:   05/10/2024
  • evento concluso

Incontri e culturaEventi e spettacoli a MilanoNovate Milanese


Ilaria Turba. La tovaglia tutta attorno
Ilaria Turba, 'La tovaglia tutta attorno'. Foto Camila Shuliaquer e Ilaria Calcinari Anside

Sabato 5 ottobre 2024 dalle ore 17.00 nel giardino di Casa Testori, con l'artista Ilaria Turba e gli inquilini delle cooperative di social housing di Novate Milanese Casa Nostra e La Benefica, si festeggia il gran finale del progetto "La tovaglia tutta attorno", realizzato con il supporto di Fondazione Cariplo. L'evento è aperto ai cittadini di Novate Milanese e a tutto il pubblico di casa Testori con ingresso gratuito.

Il progetto. A partire dal mese di aprile 2024, Ilaria Turba ha incontrato e conosciuto le realtà abitative di Casa Nostra e La Benefica, creando legami con e tra gli abitanti. Grazie a queste relazioni ha preso forma il progetto: prima l'idea di una festa e, poi, di un'opera in tessuto, risultato di un percorso collettivo. Le persone hanno condiviso fotografie, lettere, disegni e oggetti provenienti dai loro archivi personali e familiari, che sono stati raccolti e scansionati nei cortili delle loro case. Gli oltre 30 archivi sono stati, poi, stampati e mescolati tra loro diventando i protagonisti di un ciclo di laboratori di creazione partecipata guidato da Ilaria Turba e aperto a tutti gli inquilini delle due cooperative e ospitato da Casa Testori.

Le immagini sono state ritagliate, creando delle forme intrecciate, successivamente composte in un pattern diventato il motivo decorativo de "La tovaglia tutta attorno". I quasi 9 metri di tessuto sono stati stampati grazie all'accompagnamento e alla maestria di Ratti S.p.A, storica azienda tessile storica del comasco, sponsor tecnico del progetto.

Questo oggetto domestico e quotidiano è al centro della celebrazione del 5 ottobre. Le due tovaglie verranno presentate e posate su una tavola che sarà imbandita a festa e al termine dell'evento Ilaria Turba e Casa Testori le doneranno alle cooperative edilizie Casa Nostra e La Benefica. Le due opere in tessuto potranno essere riutilizzate dagli inquilini in momenti di condivisione e di festa futuri, oppure essere esposte come stendardi negli spazi comuni dei luoghi che abitano.

Ilaria Turba lavora con fotografia, video, animazione e nuovi media, per la creazione di opere partecipative e di arte pubblica, installazioni, performance e progetti artistici interdisciplinari che si svolgono spesso in comunità e territori specifici e in contesti complessi e difficili. Nei suoi lavori collabora con altri autori e professionisti di altre discipline, studiosi e ricercatori.... leggi il resto dell'articolo»

La sua ricerca si sviluppa in equilibrio tra sperimentazione artistica e indagine documentale e sociale e attinge a metodologie partecipative, esperienziali e relazionali durante workshop, processi creativi di gruppo e l'interazione con il pubblico. Lavora spesso in dialogo con archivi pubblici e privati.
Identità e intercultura, rapporto tra presente, memoria e proiezioni future e immaginari collettivi queste le tematiche principali del suo percorso affrontate in costante dialogo con soggetti e temi rappresentati.

Dal 2001 presenta i suoi progetti in esposizioni personali e collettive, festival ed eventi live in Italia e all'estero.  I suoi principali committenti sono Musei, Fondazioni, Teatri ed enti pubblici e privati che lavorano in ambito culturale e sociale.

I suoi progetti sono stati presentati nei seguenti musei, teatri e istituzioni:
Mucem, Marsiglia (FR); Centre Pompidou, Parigi, (FR); Castello di Rivoli, Torino (I); Brooklyn Children's Museum, New York (US); Fondazione Prada, Milano (I) Le Cent Quatre Parigi (FR), Spazio per l'arte contemporanea "Atelier" della città di Nantes (FR), Manifesta 13- Biennale nomade d'arte contemporanea: Museo della Triennale, Milano (I); MAXXI l'Aquila; Museo Archeologico di Napoli (I); MUFOCO Museo di Fotografia Contemporanea, Milano (I); PAC-Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano (I);
Deux Scènes – Scène Nationale di Besançon (FR); Theâtre Louis Aragon – Tremblay-en-France, Parigi (FR); MAD Murate Art District, Firenze; Museo Diffuso della Resistenza, Torino (I); M.A.X. museo, Chiasso (CH); Museo d'arte di Mendrisio, Mendrisio (CH); Casa Testori, Milan (I)., Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia (FR) e Ambasciata d'Italia a Maputo, Mozambico.

Casa Testori è un hub culturale alle porte di Milano, specializzato nella produzione e valorizzazione dell'arte contemporanea, in quella che è stata la casa natale di Giovanni Testori, una villa di inizio Novecento su due piani, con giardino interno. Casa Testori è uno spazio espositivo libero con particolare vocazione sperimentale, diventato un punto di riferimento istituzionale nel territorio milanese per l'emersione della giovane produzione artistica.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ilaria Turba. La tovaglia tutta attorno

Novate Milanese - Casa Testori

Apertura: 05/10/2024

Conclusione: 05/10/2024

Organizzazione: Casa Testori

Indirizzo: Largo A. Testori 13 - 20026 Novate Milanese (MI)