I disegni di The Niro in mostra all’atelier d’arte e restauro SoRu di Catania. Davide Combusti, in arte The Niro, dal palcoscenico di Sanremo alle illustrazioni black and white. Cantautore apprezzato sulla scena nazionale e internazionale, celebra nel 2022 i 15 anni di carriera musicale consacrandosi anche all’arte dell’illustrazione.
Un fiume in piena, dirompente, versatile, Davide lascia fluire un’ispirazione vulcanica guidato da un raffinato gusto per il bello e per gli oggetti che hanno segnato la storia sociale dal secondo dopoguerra a oggi. Illustri Illustrazioni, progetto artistico attuale, quanto nostalgico, omaggia il design degli anni ’50, ’60, ’70 che ha dato vita a nuovi canoni estetici e a nuove abitudini domestiche e di vita. The Niro ripercorre le tappe di questa evoluzione per fotogrammi: dalla mini-tv Brionvega alla moka Bialetti, passando per la Fiat 500, la Vespa, la Lambretta, le chitarre Eko e Meazzi, gli amplificatori Binson. Oggetti cult, ben vivi nella memoria di tutti (anche in modo inconsapevole), oggetti che hanno accompagnato la vita delle nostre case e che raccontano una storia, oggetti esposti nei musei di tutto il mondo. The Niro reinterpreta il design a mano libera, in modo istintivo, se vuoi imperfetto, ma con grande carisma. Un pennarello acrilico bianco corre su supporto nero, ne solca le superfici facendo emergere, come in un graffito, l’immagine: l’oggetto!
Illustri Illustrazioni espone contemporaneamente a Milano, Bologna, Roma, Cesena, Sora, Catania, in posti ‘atipici’, dalla liuteria al laboratorio d’arte, in cui i disegni si trovano naturalmente a casa.
Dal 16 dicembre Catania accoglierà, all’atelier d’arte e restauro SoRu, il corpus dei disegni originali in una mostra che inaugura anche il grande formato.
Per l’intera durata della mostra le repliche dei disegni saranno ospiti presso le librerie Legatoria Prampolini di Catania, Colapesce di Messina e Zaratan di Siracusa.
Davide Combusti, in arte The Niro, romano, classe ’78. Cantautore, polistrumentista, illustratore, Davide è figlio d’arte, il padre è batterista e la madre pittrice. Matura il proprio percorso musicale attraverso una grande attività live, che lo porta a condividere il palco con tanti grandi nomi del panorama musicale Internazionale come Deep Purple, Lou Barlow dei Dinosaur jr, Badly Drawn Boy, Amy Winehouse, Carmen Consoli, Zephyrs, Okkervil River, Isobel Campbell, Chris Leo, Gabriella Cilmi, One Republic, Sondre Lerche, Tom Hingley degli Inspiral Carpets, Afterhours, Caparezza, Malika Ayane. Molto apprezzato anche all’estero, si esibisce soprattutto tra Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti (partecipa anche al tributo mondiale in onore di Elliott Smith, organizzato dalla Radio dell’Università di Boston, con un’interpretazione di Everything reminds me of her). Ha all’attivo tre album per la Universal: The Niro (2008), Best Wishes (2010) e 1969 (2014); 1969 si distingue dai precedenti perché interamente scritto e cantato in italiano, l’omonima title track viene presentata nella sezione Nuove Proposte del 64° Festival di Sanremo. L’album The Ship, del 2012, viene invece pubblicato in vinile da Viceversa Records e distribuito da Emi.
Nel 2019 The Niro realizza con Gary Lucas The Complete Jeff Buckley and Gary Lucas Songbook, album contenente alcuni brani inediti di Buckley e acclamato dalla critica (nella cinquina delle Targhe Tenco 2020, sezione Album Interprete). Ha già annunciato il nuovo album per inizio 2023. Spontaneamente incline al bello e all’arte grafica inizia a disegnare gli oggetti che costellano la sua memoria riscuotendo un immediato successo che lo porta a esporre contemporaneamente in diverse città d’Italia.
Titolo: Illustri Illustrazioni - The Niro omaggia il design
Apertura: 16/12/2022
Conclusione: 15/01/2023
Curatore: Lina Lizzio
Luogo: Catania, Atelier SoRu
Indirizzo: Via Gornalunga, 7 - Catania
Inaugurazione: venerdì 16 dicembre h.18.00
Doppio appuntamento con la fotografia e l'editoria a Palazzo Scammacca di Catania che ospita la mostra Religo di Simone Cerio e contestualmente l'omonima pubblicazione. leggi tutto»
Dal 25 giugno al 5 novembre 2023 la Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell’Arte, in occasione del suo XV anniversario, ospita la mostra antologica Giusto Sucato: dal segno alla profezia, a cura di Giorgio Agnisola. leggi tutto»