"In between" è la mostra collettiva di giovani artisti ungheresi della Hadron Art Association che, la Galleria Triphè, presenterà al pubblico giovedì 5 settembre alle ore 19.00 presso i suoi spazi in Roma Via Fosse di Castello 2 (area Castel Sant'Angelo-San Pietro).
Per una corretta comprensione dei lavori di questi giovani artisti ungheresi è necessario partire proprio dal concetto di "in between".
In between significa stare nel mezzo, rimanere in una sorta di stato perpetuo di oscillazione, di sospensione tra essere e non essere, tra visibile e invisibile, tra ignoto e non.
Si innesta, così, il concetto di co-esistenza, unico modo per sopravvivere alle contraddizioni del mondo.
La coesistenza presuppone, infatti, due modi differenti di osservare cose, situazioni e persone quali: la verità ottica e quella mentale che sfrutta il cervello e quindi è più razionale.
Nella coesistenza regna, quindi, uno stato di oscillazione tra una visione idealizzante ed una cosciente.
In between nasce quindi, da un'opposizione di coscienza, uno scontro tra nero e bianco e la perenne difficoltà a trovare un vero punto di equilibrio " il grigio".
I giovani artisti della Hadron Art Association attraverso l'interdisciplinarietà delle loro espressioni artistiche (scultura, pittura, installazioni) indagano il rapporto tra arte, urbanistica, ambiente-natura e relazioni. Da qui il concetto di co - esistenza e dell'imparare a posizionarsi nel mezzo di questi eventi quasi oscillando.
Per questo, interessante è il saggio di Gianpaola Spirito (architetto e dottore di ricerca in composizione architettonica) dal titolo "in between places", incentrato sulle forme dello spazio relazionale dagli anni 60 a oggi.
Come da lei suggerito: "in between" è un concetto che nasce nella seconda metà degli anni cinquanta del secolo scorso come risposta alla visione dualistica del Moderno ed è assunto come spazio tra le cose o gli elementi del progetto da Aldo Van Eyck e altri architetti appartenenti al Team X. Privato delle ideologie che hanno attraversato il secolo scorso , in between può esprimere la condizione intermedia e terza del contemporaneo , ma soprattutto può rappresentare lo spazio di relazione tra gli individui e di connessione degli elementi del progetto architettonico che, in questo modo , torna a essere una composizione e ,una volta costruito, un luogo abitato."
Il Team X prendeva, infatti, maggiormente in considerazione gli interessi e i bisogni dell'individuo; il punto centrale del loro argomentare era "Costruire" anche in chiave utopistica.
Questa premessa è fondamentale per capire come gli artisti della Hadron Art Association traducono questo concetto di In Between attraverso l'arte. Questa, nella molteplicità delle sue espressioni, diventa strumento per concretizzare quel concetto di coesistenza tra individuo, spazio urbano e ambiente.... leggi il resto dell'articolo»
La mostra presenterà al pubblico più di 30 lavori prodotti da una quindicina di giovani artisti ungheresi.
Le opere sono ciascuna intrisa di un messaggio: da quello che sottolinea il rapporto tra gli animali e l'uomo come "Oedipus and the Sphinx l", realizzato da Edit Huszthy : un gatto gigante si avvicina ad un piccolo uomo quasi a voler indicare come la natura stia sovrastando l'essere umano a risposta dello sfruttamento subito in questi anni.
A seguire le opere di Lilla Vaczi con " Isolation I, II, III.", dove il rapporto tra casa e inquinamento diventa messaggio di supporto ad un futuro fatto di sostenibilità anche negli ambienti domestici e di come le abitazioni siano esempio di fonti di inquinamento.
Da segnalare anche le opere di Judit Komplodi dove protagonisti sono uomini il cui pensiero è intriso di natura, piante e verde, rappresentati con grandi teste giganti che richiamano le tematiche ambientali.
"Double life" sono le opere di Erika Németh una sorta di linea continua simile ad un gomitolo, corpi che si intrecciano accomunati dalla volontà di liberarsi dalle dinamiche socio- culturali premoderne per aprirsi speranzosi ad un futuro sostenibile sia nell'anima che nella mente e ancor di più, nello spazio urbano circostante.
Le opere, poi, di Dora Eszter Molnar tracciano un mondo dove una mano esce per ricongiungersi ad una Lupa quasi a voler recuperare un rapporto con la madre terra che allatta i suoi figli.
È una mostra che, proprio per la sua poliedricità artistica, merita particolare attenzione. La Galleria Triphè invita a partecipare a questa sorta di messaggio artistico che confida in un futuro migliore che proprio grazie all'arte potrà superare ostacoli apparentemente impossibili.
Artisti ungheresi presenti in mostra: Zita Aranyàsz,GergelSàrrèti,Marta Gabulya,Zsuzsanna Piti,Jànos Miklòs Boros, Tàmas Havasi,Dòra Eszter Mòlnar,Gabriella B.Nagy, Tamàs Havasi,Judit Komlòdi, Dòra Bori,Erika Nemeth,Lilla Vàczi, Edit Huszthy, Elvira Timàr.
Maria Laura Perilli
Mostra: In Between della Hadron Art Association
Via delle Fosse di Castello 2 - Roma
Apertura: 05/09/2024
Conclusione: 21/09/2024
Organizzazione: Galleria Triphè
Curatore: Maria Laura Perilli
Indirizzo: Via delle Fosse di Castello, 2 - Roma
Inaugurazione: giovedì 5 settembre dalle ore 19.00-21.00
Orari: dal martedì al sabato 10.00 – 13.00 16.00 – 19.00 | Lunedì e domenica chiuso
Ingresso libero
Info: info@triphe.it
Sito web per approfondire: http://www.triphe.it/
Altre mostre a Roma e provincia
Jubileum 2025. Creatività da vendere
Sarà inaugurata il prossimo 22 gennaio 2025 - con vernissage sabato 25 gennaio alle ore 16.30 - la collettiva Jubileum 2025 "Creatività da vendere".
Lazio, Roma
Monica Giovinazzi. Just a play
JUST A PLAY è la project room di Monica Giovinazzi, curata da Barbara Pavan, che inaugura venerdì 7 febbraio 2025 (ore 19) a BLU Spazio delle Arti.
Lazio, Roma
Bram Demunter. Swift as a Whirlwind, Through the Marble Sky
Tim Van Laere Gallery Rome è lieta di presentare Swift as a Whirlwind, Through the Marble Sky, la terza mostra personale di Bram Demunter.
Lazio, Roma
Munch. Il grido interiore | Palazzo Bonaparte, Roma
Da febbraio a giugno Palazzo Bonaparte ospita una monografica dedicata a Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo.
Lazio, Roma
Luca Del Fico. Sbirciate
Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Chromotherapia | La fotografia a colori che rende felici
Dal 28 febbraio al 9 giugno 2025, la mostra, dedicata alla fotografia e ai colori come terapia, vede come curatori Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé,
Lazio, Roma
Piero Pompili. Uomini e no
Sabato 18 gennaio alle ore 17.00 presso Bianco Contemporaneo via Reno 18/a Roma si inaugura la mostra fotografica di Piero Pompili.
Lazio, Roma
Paolo Bielli
Dal 23 gennaio al 18 febbraio 2025 la Galleria Riccardo Boni presenta "Paolo Bielli", a cura di Riccardo Boni.
Lazio, Roma
Fabio Palazzone. Dell'Essere e Del Corpo
Dall'11 al 21 gennaio 2025 Alfredo Tramutoli Art Gallery a Roma ospita la mostra personale "Dell'Essere e Del Corpo" di Fabio Palazzone.