
A cento anni dalla nascita del movimento surrealista, l'Imago Museum di Pescara celebra questo importante anniversario con la mostra "In Forma di Sogno. Gli Ultimi Surrealisti. Mensa & Matta", dedicata a due artisti che hanno rappresentato, con la loro arte visionaria, una delle più suggestive continuazioni del Surrealismo: Carlos Mensa e Sebastian Matta. Il vernissage si terrà il 19 ottobre, ore 17:30, alla presenza del Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio, del Sindaco di Pescara, Carlo Masci, e del curatore della mostra, Alessandro Masi.
La mostra, che è stata prorogata fino al 23 marzo 2025, propone un viaggio affascinante nel mondo dell'arte surrealista attraverso una selezione delle opere dei due pittori, espressione dello spirito teorizzato da André Breton nel Manifesto del Surrealismo del 1924. Breton descrive l'uomo come un "sognatore definitivo", il cui pensiero sfugge ai limiti della logica e della ragione, per aprirsi alla potenza del sogno e all'automatismo psichico, cardini dello stesso movimento surrealista.
Sebastian Matta (Santiago del Cile 1911 - Civitavecchia 2002) e Carlos Mensa (Barcellona 1936 - 1982) hanno portato avanti questa visione in modi diversi ma complementari: se per Matta la realtà si dissolve in forme trasfigurate, oniriche e fantasmagoriche, per Mensa il mondo è un teatro surreale, popolato da personaggi fiabeschi, in bilico tra il reale e l'assurdo. Entrambi gli artisti, profondamente influenzati dal progetto "onirico" di Salvador Dalí, hanno esplorato l'inconscio, i sogni e l'immaginazione in un dialogo continuo tra fantasia e realtà, sfidando i confini del possibile.
Tra le opere esposte in mostra, sarà presente anche un pezzo unico di Salvador Dalí, "Etude pour le chapeau soulier" (1937), un disegno originale a matita su carta intestata dell'Hotel Excelsior di Roma (cm 19 x 14), per gentile prestito della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Quest'opera esprime pienamente il pensiero surrealista daliniano, dove la realtà e l'immaginazione si fondono in maniera inaspettata e bizzarra. Il "chapeau soulier", un cappello a forma di scarpa, è un'iconica rappresentazione della logica capovolta e della sfida alla razionalità che caratterizzano il Surrealismo.
L'esposizione offre quindi un'occasione per scoprire, attraverso le opere di Mensa, Matta e Dalí, l'eredità di questo movimento che ha rivoluzionato la storia dell'arte, creando mondi fluttuanti tra sogno e realtà e invitando lo spettatore a esplorare i confini dell'inverosimile.... leggi il resto dell'articolo»
Patrocinata dalla Società Dante Alighieri di Roma, la mostra pescarese è stata realizzata grazie anche alla gentile collaborazione della Galeria Pelaires, dell'Ulisse Gallery e della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Ingresso libero all'evento, con posti a sedere limitati.
Il catalogo della mostra è edito da Fondazione Pescarabruzzo – Gestioni Culturali Srl per la Collana IMAGO MUSEUM.
Mostra: In Forma di Sogno. Gli Ultimi Surrealisti. Mensa & Matta
Pescara - Imago Museum
Apertura: 19/10/2024
Conclusione: 23/03/2025
Organizzazione: Imago Museum
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, n. 270 - Pescara
Inaugurazione: 19 ottobre, ore 17:30. Ingresso libero all'evento, con posti a sedere limitati.
Orari: martedì - domenica ore 10:30 - 13:30 e 16:00 - 20:00
Ingresso intero €12.00, ingresso ridotto €8.00
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del museo o su ciaotickets.com.
Sito web per approfondire: https://www.imagomuseum.it
Altre mostre a Pescara e provincia
Pasquale De Antonis. 95 scatti per riconoscerci ancora
"95 scatti per riconoscerci ancora" è il percorso curato da Mariano Cipollini lungo le strade e le storie della Pescara degli anni Trenta e Quaranta.
Abruzzo, Pescara
Arte contemporaneamostre Pescara
Nando Crippa. Enigma
Ceravento è lieta di presentare ENIGMA, mostra personale dell'artista Nando Crippa, che offre uno sguardo su un universo solo apparentemente semplice.
Abruzzo, Pescara
Arte contemporaneamostre Pescara
Giulia Cauti. Nhandejara
Sabato 5 aprile 2025, alle ore 18:00, inaugura Nhandejara, la terza mostra della serie Naturale, presso lo Spazio Iris di Spoltore (PE), mostra personale dell'artista Giulia Cauti.
Abruzzo, Pescara
Arte contemporaneamostre Pescara
Luca Vitone | Per l'eternità premessa per una trilogia
La Fondazione La Rocca di Pescara è lieta di presentare la mostra personale di Luca Vitone, "per l'eternità. Premessa per una trilogia".
Abruzzo, Pescara
Arte contemporaneamostre Pescara
Naturale Artificiale
Dal 24 maggio 2024 l'Aeroporto Internazionale d'Abruzzo ospita "Naturale Artificiale", mostra sull'avventura del viaggio, con l'installazione "Skateboarding is not a crime" di Alessandro Gabini.