In volo con Licini - un angelo verrà a prendermi, dal 26 luglio presso Palazzo Bracci Pagani a Fano: 40 opere di Osvaldo Licini (30 oli e 10 disegni) dal 1919 alla morte dell'autore - raccolta di testi e scritti dell'autore. A cura di Stefano Papetti, direttore Museo "Osvaldo Licini" di Ascoli Piceno.
"Artista 'Errante, erotico, eretico' come lui stesso amava definirsi – scrive Stefano Papetti – Osvaldo Licini nacque nel borgo di Monte Vidon Corrado nel 1894 e frequentò l'Accademia di Belle Arti di Bologna dove ebbe compagno di studi Giorgio Morandi con il quale, contagiato dallo spirito ribelle del Futurismo, realizzò nel 1914 la sua prima mostra presso l'Hotel Baglioni. Ferito durante un'azione bellica nel 1916, Licini trascorse la convalescenza a Parigi dove da tempo risiedevano i genitori e nella capitale francese ebbe modo di frequentare Modigliani, Cezanne, Matisse e Picasso, esponendo le sue opere in varie mostre collettive. Dal 1926 Licini decise di trasferirsi nel remoto borgo natio dove riteneva che, lontano dal caos della grande metropoli, avrebbe potuto trovare la concentrazione necessaria per portare avanti la sua attività accanto alla giovane moglie, la pittrice svedese Nanny Hellstrom che aveva conosciuto a Parigi. Agli anni trenta risalgono le sue opere astratte ed i contatti con la galleria milanese "Il Milione" che lo vedono dialogare con gli altri esponenti dell'astrattismo italiano pur interpretando la ricerca geometrica in modo assai autonomo. Afferma in quegli anni che riconosce la poesia anche nella geometria. Negli anni quaranta approda ad una sorta di personale interpretazione del Surrealismo (si definisce allora 'surrealista a modo mio') che si concretizza nella elaborazione delle più note icone liciniane come le Amalassunte, visioni lunari che nel nome uniscono la perfidia della regina dei Goti alla bontà della Vergine assunta, e gli Angeli Ribelli, figure autobiografiche di esseri alati dotati di corna e di coda. Dopo aver partecipato a varie edizioni della Biennale di Venezia, nel 1958 gli venne dedicata una mostra monografica e Licini ricevette il Gran Premio Internazionale della Pittura dalle mani del Presidente della Repubblica Gronchi. Soltanto un mese più tardi l'artista si spegneva nella amata dimora di Monte Vidon Corrado oggi divenuta una casa museo. La mostra intende ripercorre questa vicenda artistica ed esistenziale".
Mostra: In volo con Licini - un angelo verrà a prendermi
Fano - Palazzo Bracci Pagani
Apertura: 26/07/2024
Conclusione: 27/10/2024
Organizzazione: Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Curatore: Stefano Papetti
Indirizzo: Corso Matteotti 97 - Fano (PU)
Orari: ore 21-23 tutti i giorni (escluso lunedi) fino all'8 settembre. In seguito ore 17,30-19,30 di venerdì, sabato e domenica fino alla chiusura del 27 ottobre
Ingresso libero
Inaugurazione: venerdi 26 luglio 2024 - ore 18, presso Pinacoteca San Francesco - via Arco d'Augusto - Fano (PU)
Sito web per approfondire: https://fondazionecarifano.it/in-volo-con-licini-un-angelo-verra-a-prendermi/