Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Incolpevoli. Luca Coser e Piermario Dorigatti

  • Quando:   07/02/2023 - 28/02/2023
  • evento concluso
Incolpevoli. Luca Coser e Piermario Dorigatti
Luca Coser, Celso, 2023, acrilico su garza, cm 234x173

All’interno della cornice suggestiva della Basilica di San Celso a Milano inaugura lunedì 6 febbraio 2023 la mostra INCOLPEVOLI organizzata da Isorropia Homegallery. L’esposizione, aperta al pubblico dal 7 al 28 febbraio 2023 presenta le opere degli artisti Luca Coser e Piermario Dorigatti che interagiscono con i suggestivi ambienti del luogo sacro.

Il titolo della mostra, INCOLPEVOLI, è preso in prestito dal capolavoro letterario di Herman Broch, ambientato nel periodo dell’ascesa di Hitler, ma non si riferisce tanto alla piccola borghesia “incolpevole” del nazismo, ma ferocemente colpevole sotto il profilo etico per la propria irresponsabile indifferenza, quanto a una domanda che si pone lo stesso Broch rispetto alla responsabilità etica dell’arte e degli artisti. “L’arte non ha mai convertito nessuno” afferma lo scrittore, che sottolinea il primato estetico dell’opera rispetto ai suoi significati etici. Ed è qui che Luca Coser e Piermario Dorigatti, catturano il senso del titolo del loro evento espositivo, e in definitiva di tutto il loro lavoro: nel “convertire” dell’arte, nel “convertire di Celso”, Santo martire a cui è dedicata la Basilica che ospita la mostra, soprattutto nella fragilità connessa all’insufficienza del “convertire” propria dell’arte, ma anche, come una lama di luce, nella sua tensione verso un significato sociale che si estende fino al piano metafisico.

È la prima volta che vengono esposte insieme le opere dei due artisti, colleghi e docenti all’Accademia di Belle Arti di Brera, legati da una trentennale amicizia. Le ricerche artistiche di Luca Coser e Piermario Dorigatti mostrano diversi punti di accordo, così come altrettante insanabili distanze. Ambedue si dichiarano “orgogliosamente” pittori, ambedue tendono alla dissoluzione del reale fino a definire una sorta di confine “poroso” tra figura e astrazione. Luca Coser si distingue per una meditata, soppesata e pacata attenzione compositiva e cromatica, Piermario Dorigatti - al contrario - si distingue per una gestualità irruente e drammatica e per una tavolozza di grandi contrasti.

La mostra nasce a seguito di numerosi confronti tra i due artisti attorno alle pratiche della pittura contemporanea, e anche il titolo scelto per l’occasione manifesta una progettualità che espande la pittura a una dimensione concettuale lontana da un interesse - oggi molto diffuso - per la cronaca e radicata in una prospettiva storica per molti versi a-temporale, così cara a molte avanguardie del ‘900.

Isorropia Homegallery

Isorropia Homegallery è una associazione culturale no profit. Promozione, diffusione e conoscenza dell’arte costituiscono i principi cardine su cui si fonda, con una peculiare attenzione alle variegate forme d’arte contemporanea nell’ambito figurativo, espressivo e multimediale. Gli scopi associativi vengono perseguiti tramite l’ideazione e l’organizzazione di eventi, mostre e iniziative volte alla sensibilizzazione del pubblico verso il mondo dell’arte. La promozione degli artisti, prevalentemente giovani, ma anche affermati, si effettua mediante la sovvenzione e il sostegno dei loro progetti ricorrendo anche alla collaborazione con le gallerie che li rappresentano, favorendone l’incontro e il reciproco scambio di esperienze. La diffusione delle arti figurative avviene senza preconcetti e le riguarda in toto, spaziando dalla pittura alla scultura, fino alla fotografia, alla videoarte e all’arte digitale.

Titolo: Incolpevoli. Luca Coser e Piermario Dorigatti

Apertura: 07/02/2023

Conclusione: 28/02/2023

Curatore: Isorropia Homegallery

Luogo: Milano, Basilica di San Celso

Indirizzo: Corso Italia 37 - Milano

Luogo: Basilica di San Celso (a destra del Santuario di Santa Maria dei miracoli presso San Celso)

Inaugurazione: 6 febbraio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 (Su invito e previa registrazione a: info@isorropiahomegallery.org)

Orari: mercoledì e sabato ore 16-19; domenica ore 11-13



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎ Fotografia Scultura

Gaia De Megni. Odeon

Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»

12/12/2023 - 14/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Nuovi lirici. Senza considerare il margine

Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»

30/11/2023 - 30/01/2024

Lombardia

Milano

Arte del Rinascimento Pittura del '500

Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo

Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»

06/12/2023 - 01/04/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Cadogan SOLO. Annemarie Ho -
Box Box

Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»

01/12/2023 - 31/12/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Suzanne Jackson. Somethings in the World

"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»

15/09/2023 - 14/01/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»

09/11/2023 - 18/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Cristiano Plicato. Il senso del due

Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»

06/12/2023 - 16/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Runo Lagomarsino. Nobody forgets nothing

La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso