Inge Morath al Museo di Roma in Trastevere

  • Quando:   30/11/2019 - 19/01/2020
  • evento concluso

FotografiaMostre a RomaMorathvernissage-newsletter-dic-2019-1


Inge Morath al Museo di Roma in Trastevere

Museo di Roma in Trastevere accoglie la retrospettiva di Inge Morath, la prima fotografa a entrare a far parte della celebra agenzia fotografica Magnum Photos.
Il lavoro di Inge Morath, prima di ogni cosa, è la testimonianza di un rapporto, di una passione, di una necessità con la fotografia.
Un rapporto maturato negli anni attraverso esperienze ed incontri, nonché parte integrante della vita di una donna che è riuscita, con coraggio e determinazione, ad affermarsi in una disciplina all’epoca prettamente maschile.

Nel corso della sua carriera ha realizzato reportage fotografici in Spagna, Italia, Medioriente, America, Russia e Cina.
Non ha affrontato mai questi viaggi con superficialità, bensì con serietà, studiando la lingua, le tradizioni e la cultura di ogni regione dove si recava. Era capace di parlare correntemente tedesco, inglese, francese, spagnolo, rumeno, russo e mandarino. Che si trattasse di persone comuni o personaggi pubblici il suo interesse era identico e s’indirizzava sempre verso l’intimità di ciascuno.
Inge Morath ha imparato molto da Henri Cartier-Bresson a Ernst Haas e con cui ha collaborato in importanti reportage. Il suo stile fotografico affonda le sue radici negli ideali umanistici conseguenti alla Seconda Guerra Mondiale, ma anche nella fotografia del “momento decisivo”, così come l’aveva definita Cartier-Bresson.
Le fotografie di Inge Morath riflettono la sua sensibilità, ma al contempo sono come pagine del suo privato diario di vita, come lei stessa scrive: “La fotografia è essenzialmente una questione personale: la ricerca di una verità interiore”.

Informazioni

Orari
Dal 30 novembre 2019 al 19 gennaio 2020
da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00, la biglietteria chiude alle ore 19.00
Chiuso lunedì

Ingresso
Biglietto integrato Museo + mostre Inge Morath e Taccuini romani
Tariffe non residenti:
Intero: € 9,50
Ridotto: € 8,50

Tariffe residenti:
Intero: € 8,50
Ridotto: € 7,50... leggi il resto dell'articolo»

Gratuito e ridotto per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Non sarà attivato un biglietto solo Mostra.

Ferrovie dello Stato Italiane
Sono previste le seguenti agevolazioni sulle tariffe fino al 31 dicembre 2019:
biglietto ridotto per possessori Carta Freccia con biglietto Frecce direzione Roma (con data viaggio antecedente di massimo 5 gg dalla visita) più un accompagnatore;
biglietto ridotto per dipendenti, per abbonati regionali Lazio (esclusi integrati Metrebus) e per possessori di un biglietto corsa semplice su treni regionali direzione Roma (valido per raggiungere Roma il giorno stesso della visita).

Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)

Inge Morath

Nata a Graz, in Austria, nel 1923, dopo gli studi di lingue a Berlino, lavora come traduttrice e giornalista. Amica del fotografo Ernst Haas, realizza testi per i suoi reportage. Viene così invitata da Robert Capa ad unirsi all’agenzia Magnum in qualità di redattrice e ricercatrice.
Comincia a fotografare nel 1951 a Londra e nel 1953 entra a far parte dell’agenzia Magnum.
Tra il 1953 ed il 1954, Morath è anche assistente di Henri Cartier-Bresson. Negli anni seguenti viaggia in Europa, Nord Africa e Medio Oriente.
Sono del 1958 la serie di curiosi ritratti fotografici con le maschere del disegnatore Saul Steinberg. Sul set del film “Gli spostati” di John Huston conosce Arthur Miller, che sposa nel 1962.
Nel 1965 si reca per la prima volta in Unione Sovietica. Nel 1978 compie il primo viaggio in Cina.
Fra i suoi soggetti più popolari i ritratti di importanti personalità del Novecento come Henri Moore, Pablo Picasso, André Malraux, Doris Lessing, Marilyn Monroe, Gloria Vanderbilt e Fidel Castro. Muore a New York il 30 gennaio 2002.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Inge Morath al Museo di Roma in Trastevere

Museo di Roma in Trastevere

Apertura: 30/11/2019

Conclusione: 19/01/2020

Organizzazione: Museo di Roma in Trastevere

Indirizzo: piazza S. Egidio, 1/b - Roma

Sito web per approfondire: http://www.museodiromaintrastevere.it/



Altre mostre a Roma e provincia

Fotografiamostre Roma

Roberto Mirulla. Paesaggi ricomposti

Dopo diverse tappe, arriva per la prima volta a Roma il progetto fotografico di Roberto Mirulla "Paesaggi ricomposti".

29/03/2025 - 12/04/2025

Lazio, Roma

FotografiaMostre tematichemostre Roma

Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray

Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.

15/03/2025 - 20/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Franco Cannilla. Riquadrare la storia

Sala 1 - Centro Internazionale d'Arte Contemporanea ospita la mostra Franco Cannilla. Riquadrare la storia.

08/04/2025 - 31/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Alessandra Giovannoni. Volevo metterci il cielo

Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare Volevo metterci il cielo, nuova personale di Alessandra Giovannoni (Roma, 1954).

20/03/2025 - 24/04/2025

Lazio, Roma

Mostre tematichemostre Roma

Peter Lang. Monuments Counter Monuments

Peter Lang, architetto americano trapiantato a Roma, presenta alla galleria Embrice, una serie di opere realizzate all'interno della sua personale ricerca sui monumenti.

15/03/2025 - 22/03/2025

Lazio, Roma

Mostre tematichemostre Roma

Yan Pei-Ming. Oltre il muro - Regina Coeli, Roma

Il nuovo spazio per l'arte contemporanea del Dicastero in via della Conciliazione, apre con un'opera composta da 27 ritratti del grande artista cinese Yan Pei-Ming.

15/02/2025 - 18/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Siren Deti. Carnalia

Il 21 marzo 2025, in occasione del plenilunio di Primavera, bar.lina di Roma ospita CARNALIA, il nuovo progetto artistico di Siren Deti.

21/03/2025 - 06/04/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Carlo Levi. Il Giardino perduto 

Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi.

19/03/2025 - 30/05/2025

Lazio, Roma

Arte modernamostre Roma

Picasso lo straniero a Roma

Al Museo del Corso - Polo Museale la seconda tappa italiana della mostra "Picasso lo straniero", visitabile a Roma dal 27 febbraio 2025.

27/02/2025 - 29/06/2025

Lazio, Roma