
Un'esposizione visionaria di Innocenzo Odescalchi a Blue Gallery di Venezia visitabile dal 14 Ottobre al 26 Novembre 2023.
Blue Gallery di Venezia ospita un evento artistico che cattura l'immaginazione e l'anima dei visitatori. In un'atmosfera avvolgente e surreale, Innocenzo Odescalchi sorprende con la sua interpretazione contemporanea delle Muse, in un'esplosione di creatività e visione che suscita emozioni e riflessioni.
Le nove Muse, figlie di Zeus e Mnemosyne, istruite da Apollo, proteggevano le Arti rendendole Verità divine, definite anche "Ninfe del Monte" possedevano la capacità unica di creare attraverso la meditazione e la fantasia.
Le Muse, ormai sfuggenti dal materialismo ateista dei nostri tempi, ritornano in tutta la loro bellezza e potenza nelle opere di Odescalchi, pittore romano, colto e maturo, erede della nobile cultura metafisica ha compreso le sue Muse, le ha sapute evocare, corteggiare e dipingere magistralmente con rigore compositivo coloristico e un'incredibile profondità di intenti.
La mostra è un omaggio al mondo classico archetipale, nelle sue pitture ci si può immergere nelle letture simboliche, tematiche dell'antica Grecia connesse ai misteri iniziatici eleusini, attraverso il mito di Persefone e Ade, raccontato attraverso tre fasi: la discesa agli inferi, la perdita del Sé e la ricerca delle ombre interiori, seguite dall'ascesa e il ritorno con una coscienza rinnovata.
Come dice Bruno Ceccobelli, amico e curatore dell'Artista:" Questa mostra è una straordinaria opportunità per le anime sensibili alla luce di disintossicarsi e riscaldarsi e che le Muse ritornino."
Blue Gallery, situata tra Campo Santa Margherita e il Ponte dei Pugni a Venezia, rappresenta una nuova direzione nell'esposizione artistica. La galleria si impegna a promuovere artisti basandosi esclusivamente sull'apprezzamento artistico e sul rispetto personale, respingendo le pratiche espositive convenzionali. Il direttore artistico, Silvio Pasqualini, un Maestro d'arte e pittore, intende creare un cenacolo artistico ideale e reale, dove gli artisti possano esprimersi liberamente.
Il blu avio, colore distintivo di questo spazio, ispira sensazioni di benessere e creatività, come se ci si trovasse sospesi tra cielo e mare.
Note biografiche
Innocenzo Odescalchi, nato a Roma il 17 Maggio 1956, dove vive e lavora.
Sorvolando i grandi quadri di Odescalchi si percepisce una nuova strategia pittorica nelle poetiche dell'astrazione.
La sua è un'esplorazione del buio cosmico, quale sfida al nulla che dispettosamente nasconde dell'altro niente all'interno delle distanze disabitate dell'invisibile.
Queste tele si configurano come mappe dell'universografia a fisarmonica, che si espande e si contrae secondo il punto di vista delle teorie che musicano i cieli.
È originale che le opere di Odescalchi si avvalgano di spunti inventivi tratti dai profeti di catastrofi, tali sono i guru della statistica cosmica.
Brillano le vampe dei grossi calibri numerici del tempo,che sparano sul nulla della storia proiettili come "secoli" e "millenni". Dietro gli scudi degli stemmi,mummie di chimere arrugginite dalle scadenze.
Cigolano i congegni dei giocattoli che le tengono prigioniere, tiranni di molte infanzie. Un campo di battaglia postbellico, cosparso di bestiari terrestri e volanti; armamenti simbolici ora mansueti. Sfilano sagome animali che un tempo furono chimere, transitano da un quadro all'altro, quando non ne coniugano due come cerniere.... leggi il resto dell'articolo»
Testo di Bruno Ceccobelli
Le Muse Elusive
Alla Blue Gallery di Venezia: un'ottombrata piena di Muse scappate da Roma, figurate e rincorse dall'artista Innocenzo Odescalchi; d'emblée un'esclamazione: <<Oddio!, un Papa che si reincarna pittore>>.
Certo che, dopo il Post-cristianesimo del momento, l'arte, la pittura, il colore, potrebbero essere l'ultima spiaggia per la nostra rassomiglianza al positivo.
Le nove Muse erano figlie gioconde di Zeus e di Mnemosyne dea della memoria, istruite da Apollo queste vestali proteggevano le Arti rendendole Verità Divine.
Definite anche "Ninfe del Monte" avevano la speciale particolarità di saper meditare e grazie a tale pratica, conseguentemente, si accordava loro il dono di creare con fantasia.
Così gli Elleni "disegnavano" l'inizio Olimpico di quell'insieme glorioso di differenti tipologie simboliche, rappresentazioni multiformi artistiche, geometriche e matematiche di quel futuro potere culturale del mondo Occidentale.
Nel sogno di un mondo classico archetipale, tutti quegli autori che consideravano la memoria indispensabile per una maggior efficacia creativa, invocavano le Muse, per essere ispirati al bello, dal "passato".
Dall'arte moderna in poi le Muse sono elusive, sfuggono o, meglio, scappano dal materialismo-ateo; quelle ancelle, immaginate pure solo per onorare gli dei, i noumeni, sono evaporate; ora a noi sono rimasti solo i "fenomeni".
Il nostro tempo è pieno di fenomeni mediatici da vetrina, ci circonda una disarmante giungla di artisti secchi con un'arte puerile da oratorio dismesso.
Nella cultura ufficiale del modernariato, fatte fuori le Muse, le ninfe e le fate, rimangono i polverosi scheletri ideologici, in fila di fronte ai supermercati, agli stadi e alle banche aperte h24.
Giornata di sole nella città della Serenissima Flotta! Innocenzo, pittore romano colto e maturo erede della nobile cultura metafisica, ha compreso e amato le sue Muse e le ha sapute evocare, corteggiare, onorare e dipingere magistralmente.
A guardar bene, in queste sue pitture, troviamo, nelle figure centrali del trittico, altre letture simboliche, tematiche dell'antica Grecia legate ai misteri iniziatici eleusini; il mito di Persefone (la natura) rapita da Ade (il re degli inferi) che si svolge in tre fasi: la discesa agli inferi, la perdita del Sé, la ricerca, attraverso sostanze psicotrope, delle proprie ombre e poi l'ascesa, il ritorno sulla terra, con una coscienza rinnovata.
Qui, dentro alla Blue Gallery, voi fortunate anime sensibili alla luce, potete disintossicarvi e riscaldarvi... osservate e protette da queste bellissime Muse effigiate da Innocenzo Odescalchi con un eccellente esempio di rigore compositivo coloristico e sante intenzioni, per una lotta continua contro la moltitudine di pennelli ignoranti che girano là "fuori", pronti a insozzarvi.
Che le care Muse ritornino, e Per Grazia Ricevuta salvino i nostri sguardi dalle "figure" umane contemporanee malfatte e dai loro cervelli artificiali.
Mostra: Innocenzo Odescalchi. La Musa Evasiva
Venezia - Blue Gallery
Apertura: 14/10/2023
Conclusione: 26/11/2023
Organizzazione: Blue Gallery
Curatore: Bruno Ceccobelli e Silvio Pasqualini
Indirizzo: Rio terà Canal zona Campo S. Margherita, Dorsoduro 3061 - 30123 Venezia
Inaugurazione: 14 ottobre ore 18.00
Orari: da martedi a domenica 11.00-19.00 o su appuntamento +39 3477030568
Sito web per approfondire: http://www.innocenzoodescalchi.com/it/
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneaSculturaInstallazionimostre Venezia
Veronika Psotková. Perpetuo
Venezia, città d'arte e d'infinita ispirazione, accoglierà la finora più grande presentazione a livello internazionale della scultrice ceca Veronika Psotková.
Veneto, Venezia
Accesso gratuito
ArchitetturaMostre tematichemostre Venezia
Keep Cool! | Workshop per cool Cities
Il Salone Verde art & social club vi invita ad un "Workshop per cool Cities". La mostra affronta il surriscaldamento urbano e richiama l'attenzione sulle tradizioni costruttive locali.
Veneto, Venezia
Accesso gratuito
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Marialuisa Tadei. Tessere la bellezza
Il Giardino Bianco Art Space, a Venezia, ospita la mostra "Tessere la bellezza", personale dell'artista Marialuisa Tadei, a cura di Anna Caterina Bellati.
Veneto, Venezia
Loving Picasso
Dal 19 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra eccezionale: Loving Picasso, a cura di Piernicola Maria Di Iorio.
Veneto, Venezia
Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci
BUILDING presenta Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, un progetto espositivo a cura di Francesco Tedeschi.
Veneto, Venezia
Pittura del '900mostre Venezia
Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio
Le tele astratte di Maria Helena Vieira da Silva saranno protagoniste del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim dal 12 aprile al 15 settembre 2025.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Oksana Khachatryan. Il Giardino dei Sogni
Si inaugura sabato 26 aprile, alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo Kunst Depot: "Il Giardino dei Sogni", mostra personale di pittura dell'artista Oksana Khachatryan.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Giuliana Natali. Ierofanie
Spazio Thetis di Venezia, dal 17 aprile fino al 6 maggio 2025, ospita IEROFANIE, la nuova mostra personale di Giuliana Natali, un viaggio pittorico che esplora il sacro nella natura.