
Sabato 26 settembre 2020 apre al pubblico la personale di Andrea Mastrovito, tra i più significativi artisti della sua generazione. Io Non Sono Leggenda è la mostra creata in occasione della consegna dell’omonima opera a Palazzo Fabroni. I Am Not Legend è, infatti, l’opera video nata dal progetto con cui l’artista e Casa Testori si sono aggiudicati la sesta edizione dell’Italian Council 2019, il programma promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT. L’opera, installata in anteprima presso il Museo di Palazzo Fabroni a Pistoia, diventerà parte della collezione permanente. Tutto il progetto è stato ideato grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni: in primis l’associazione culturale Casa Testori di Novate Milanese e il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni a Pistoia. A sostegno sono intervenuti, inoltre, la Fondation Léa et Napoléon Bullukian a Lione, il Belvedere 21 a Vienna, l’Associazione More Art con l'Istituto Italiano di Cultura di New York, Magazzino Italian Art a Cold Spring, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto, il MUDAM in Lussemburgo, il Laznia Center a Danzica e l'Istituto Italiano di Cultura di Pretoria.
L’opera: un film
I Am Not Legend è un film di Andrea Mastrovito della durata di 1h12’. Il lavoro è stato realizzato stampando in dimensione A4 tutti i fotogrammi de Night of the Living Dead (1968) di George Romero e intervenendo su ogni foglio con la pittura bianca al fine di cancellare la presenza degli zombie dal film originale. Ottenute oltre 100.000 tavole, sono state in seguito digitalizzate e rimontate seguendo la nuova sceneggiatura creata dall'artista che ha utilizzato migliaia di citazioni tratte da un centinaio di celebri film, romanzi e canzoni. A completare l’opera, la colonna sonora originale è realizzata da Matthew Nolan e Stephen Shannon, con il contributo per le musiche di apertura e chiusura di Maurizio Guarini, autore, insieme ai Goblin, delle musiche originali dei film Profondo Rosso (1975), Suspiria (1977) e L'Alba dei Morti Viventi (1978).
La mostra
La personale Io Non Sono Leggenda intende contestualizzare, presso la sede di Palazzo Fabroni, il lancio del film all’interno di un percorso che possa essere una fotografia della ricerca che Andrea Mastrovito ha condotto negli ultimi anni, intorno alla figura dell’antieroe. La mostra occupa tutte le stanze del museo adibite alle mostre temporanee, per ripercorrere, non solo la genesi dell’opera donata al museo – tavole originali, fonti d’ispirazione e processo creativo – ma anche alcuni dei passaggi più significativi degli ultimi anni dell’artista: dal film precedente, NYsferatu, completamente affidato alla tecnica del disegno; agli intarsi, lavori allegorici che hanno avuto grande successo a Lione in occasione della Biennale; alle vetrate, disegni su composizioni colorate di righelli, fino ai libri ritagliati e ai collage.
Il tour
L'opera prevede la realizzazione di una sola copia, destinata a Palazzo Fabroni, oltre a un’exhibition copy che verrà utilizzata per il tour mondiale in diverse sedi museali e centri culturali internazionali.
Il 15 agosto 2020, I Am Not Legend verrà presentato in anteprima a New York, presso Magazzino Italian Art a Cold Spring.
Il 25 settembre 2020 a Pistoia ci sarà la prima ufficiale, in occasione dell’apertura della mostra.
L’opera partirà poi per il circuito mondiale che prevede proiezioni al MUDAM del Lussemburgo, al Belvedere 21 di Vienna, agli Istituti Italiani di Cultura di Toronto, New York e Pretoria, al Laznia Center di Danzica.
Il libro
In occasione della mostra verrà presentato un volume bilingue interamente dedicato all’opera I Am Not Legend. Ideato dall’artista Maria Tassi, il libro permette di ripercorrere il flusso narrativo del film attraverso la chiave figurativa del fotoromanzo. Con saggi di Leora Maltz-Leca, Stefano Leonforte, Stefano Raimondi e una presentazione delle opere in mostra del curatore Davide Dall’Ombra. Edizioni Casa Testori, 160 pp., 25 euro.... leggi il resto dell'articolo»
Biografia
Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978), artista, regista e autore di libri, si è formato in Italia e vive tra Bergamo e New York. Il suo percorso si concentra sul disegno alternando il lavoro in studio a interventi installativi e performativi. Ha vinto nel 2007 il New York Prize, nel 2012 il Moroso Prize, nel 2016 il Premio Ermanno Casoli e nel 2019 l’Italian Council. Tra le personali, Le Monde Est Une Invention sans Futur, Fondation Bullukian e 15° Biennale di Lione e Very Bad Things, La Galleria Nazionale a Roma (2019); Symphony of a Century, Kunsthalle, Osnabruck (2018); Here the Dreamers Sleep, Museo Andersen, Roma (2015); At the End of the Line, GAMEC, Bergamo (2014) e Le Cinque Giornate, Museo del Novecento di Milano (2011). Il suo lavoro da regista comprende i due film NYsferatu (2018) e I Am Not A Legend. Il suo lavoro è stato incluso in numerose istituzioni in Europa e Stati Uniti, tra cui Museum of Art and Design, New York; MAXXI Museo delle Arti del XXI secolo, Roma; Palazzo delle Esposizioni, Roma; Manchester Art Gallery, Manchester; B.P.S. 22, Charleroi; Museum of Contemporary Design and Applied Arts, Lausanne.
Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (6. Edizione, 2019), programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo:
In collaborazione con Comune di Pistoia –
Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni
INFO
Quando 26 settembre 2020 – 28 febbraio 2021
Opening su invito 25 settembre 2020
Orari: lunedì, mercoledì e venerdì 10-18; martedì e giovedì 14-18
Ingresso: GRATUITO comprensivo della visita alla collezione permanente del Museo
Mostra: Andrea Mastrovito. Io Non Sono Leggenda
Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni
Apertura: 25/09/2020
Conclusione: 28/02/2021
Organizzazione: Casa Testori
Curatore: Davide Dall’Ombra
Indirizzo: Via Sant’Andrea 18 - Pistoia
Sito web per approfondire: https://www.casatestori.it/
Altre mostre a Pistoia e provincia
Mostre tematichemostre Pistoia
Oltre Pinocchio | Cantico a Venturino
La Fondazione POMA Liberatutti dal 10 aprile al 27 luglio 2025 ospita la mostra Oltre Pinocchio Cantico a Venturino, curata da c-Lucia Fiaschi e Filippo Bacci di Capaci.
Toscana, Pistoia
Arte contemporaneamostre Pistoia
Andrea Mattiello. Mnemonico Cellulare
Presentata dall'Associazione Culturale Buggiano Castello APS si inaugura sabato 12 aprile alle ore 16.00 la mostra personale "Mnemonico Cellulare" di Andrea Mattiello.
Toscana, Pistoia
Arte contemporaneamostre Pistoia
Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare | Lavori in situ e situati 1968-2025
Fondazione Pistoia Musei presenta un’imperdibile esposizione dedicata a una delle voci più autorevoli dell’arte contemporanea internazionale: Daniel Buren.
Toscana, Pistoia
Arte contemporaneamostre Pistoia
Che ci faccio io qui?
"Che ci faccio io qui?", mostra di arte contemporanea presso "CVM venio - Casa Studio Galleria", Larciano (PT) dal 9 marzo all'11 maggio 2025.
Toscana, Pistoia
Arte contemporaneamostre Pistoia
Giovanni Termini. Il sonno della pozzanghera
Giovanni Termini torna a Pistoia con una nuova mostra dal titolo Il sonno della pozzanghera, che sarà ospitata alla Galleria ME Vannucci dal 9 marzo al 1 maggio.