
La galleria d’arte Tommaso Calabro di Milano ospita, dal 6 al 21 dicembre 2019, gli architetti Ludovica e Roberto Palomba con la mostra IPERTESTO[1], un’esposizione che celebra i venticinque anni di attività dello studio Palomba Serafini Associati con un percorso di oggetti d’arredamento in edizione unica realizzati per l’occasione con la collaborazione di aziende leader del design italiano e internazionale - CC-tapis, Ferri1956, Fiam, Foscarini, Giorgetti, Glebanite, Horm, Kartell, Lorenzon Project, Poltrona Frau, Vesta, Zanat, Zanotta - e autoproduzioni dello studio.
Da ormai 25 anni Ludovica e Roberto Palomba trasferiscono il concetto di ipertesto dal mondo dell’informatica a quello del design. La modalità progettuale di Ludovica Serafini e Roberto Palomba utilizza l’ipertestualità come possibilità per l’oggetto di design di vivere nella più libera trasversalità, risultato e origine di infinite connessioni. Ogni creazione è frutto di una ricerca coerentemente ipertestuale che si sviluppa a partire da un’interazione di pensieri, ispirazioni e intuizioni interconnesse. Al di fuori di qualsiasi approccio lineare di sapore novecentesco e contro ogni stilismo estetico e formale, gli architetti restituiscono al progetto il senso della scoperta.
I circa 25 oggetti esposti in tutte le sale della galleria d’arte Tommaso Calabro sono frammenti di uno stesso viaggio attraverso i linguaggi più diversi, dalla ricerca organica a quella geometrica, dall’ordine al disordine, densi di significati personali che offrono la possibilità a ciascuno di costruire un percorso attraverso la propria sensibilità.
Questi oggetti sono moltitudini di identità formali e materiche accomunate dal loro operare su molteplici livelli in modo, per l’appunto, ipertestuale.
Alle imprevedibili possibilità di lettura proposte dalle creazioni di Ludovica Serafini e Roberto Palomba se ne aggiungono di ulteriori, offerte dalla presenza in ogni stanza di opere d’arte del secondo Novecento selezionate dalla galleria, che dialogano tra i mondi della creatività.
Con questa mostra, Tommaso Calabro continua a dimostrare la propria vocazione all’intertestualità, intesa come creazione di progetti che, contro convenzioni e regole imposte, aprano nuove possibilità percettive e connettive
tra le discipline più diverse.
Parte del ricavato della vendita dei progetti di Ludovica + Roberto Palomba esposti in mostra sarà devoluto all’Associazione Pane Quotidiano.
LUDOVICA + ROBERTO PALOMBA
Fondano Palomba Serafini Associati, studio di architettura e design, nel 1994 a Milano. La loro attività combina un’attenta considerazione della società e delle necessità contemporanee a un’approfondita conoscenza delle radici storiche e culturali dell’architettura e del design, realizzando architetture e progetti di design che uniscono il passato al futuro. Questo approccio li rende particolarmente sensibili a questioni relative alla funzione e alla durabilità del prodotto.... leggi il resto dell'articolo»
Maggiori Informazioni
Tommaso Calabro Galleria d’Arte
Palomba Serafini Associati
Instagram
#ipertesto
@palombaserafini @tommasocalabrogallery
SITO
www.tommasocalabro.com
www.palombaserafini.com
ORARI DI APERTURA
martedì -sabato / h 11.00 -19.00
lunedì su appuntamento
Mostra: Ipertesto - Ludovica e Roberto Palomba
Galleria d’arte Tommaso Calabro - Milano
Apertura: 06/12/2019
Conclusione: 21/12/2019
Organizzazione: Galleria d’arte Tommaso Calabro
Indirizzo: Piazza S. Sepolcro, 2 - Milano
Sito web per approfondire: http://www.tommasocalabro.com/
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Stefano Arienti. Ut pictura poësis
La Galleria Christian Stein ospita per la terza volta una mostra personale di Stefano Arienti (Asola, 1961).
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Una collezione inattesa | La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg
Intesa Sanpaolo apre al pubblicoalle Gallerie d'Italia di Milano "Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Tale of Two Cities. The Milan Papyrus
Art D'Égypte by CulturVator presenta la Seconda Edizione di Tale of Two Cities: Un ponte culturale tra Alessandria d'Egitto e Milano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Sabine Delafon / Benedetta Panisson / Graziano Folata | Tre mostre, un solo respiro: il mare.
Casa degli Artisti presenta tre progetti espositivi nati all'interno del programma di residenza AAA – Atelier Aperti per Artista.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Nanni Valentini. Altre trasparenze, altre terre
ABC-ARTE è lieta di annunciare la prosecuzione della mostra "Nanni Valentini: Altre trasparenze, altre terre a Milano".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Remo Salvadori
Palazzo Reale presenta "Remo Salvadori", la più ampia mostra personale dedicata a uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana.
Lombardia, Milano
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Milano
Pietro Geranzani. Anteguerra
La mostra presenta un grande trittico che denuncia la guerra e i suoi orrori, vista da una delle più interessanti personalità dell’attuale panorama artistico italiano.
Lombardia, Milano
Max Mandel. Sguardi di Luce | Fotografie 1985 - 2025
Mandel (Milano, 1959) espone centoventi fotografie a Milano, nello spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lorenzo Urciullo in arte Colapesce. Doppia Uso Singola
La galleria Patricia Armocida è lieta di annunciare "Doppia Uso Singola", prima mostra personale di Lorenzo Urciullo in arte Colapesce.