FotografiaMostre a Bologna

It’s (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan

  • Quando:   09/06/2023 - 10/09/2023
  • evento concluso
It’s (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan
Madonna allo Stadio di Wembley, Londra, 1989. Foto Mark Allan

Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna è lieto di ospitare dal 9 giugno al 10 settembre 2023 It's (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan, prima mostra a presentare in Italia il lavoro di Mark Allan, decano della fotografia musicale e fotografo ufficiale del Barbican Centre di Londra, uno degli spazi internazionali più importanti per la musica, la danza e il teatro, per il quale ha ritratto, in 30 anni di carriera, tutti i grandi protagonisti della musica classica e sinfonica internazionale.

Dopo il successo riscosso dalla personale di Allan allestita alla Barbican Library nel 2019, nel Museo della Musica di Bologna, dichiarata dall'UNESCO Città Creativa della Musica, saranno visibili, in un’ampia retrospettiva a cura di Pierfrancesco Pacoda, 48 degli scatti più iconici realizzati dal fotografo britannico tra gli anni Ottanta e Duemila, che svelano la sua grande passione per la musica rock. Un interesse coltivato sin da quando era un giovane studente di arte al Goldsmiths College, che lo ha portato a fotografare i nomi più rappresentativi della nuova musica - dal rock al soul, dal pop al rap - ed essere presente a tutti gli appuntamenti che negli ultimi decenni hanno fatto la storia di questi suoni.

Le sue fotografie documentano e raccontano linguaggi diversi e personaggi straordinari, narrati attraverso immagini fuori dalle convenzioni del ritratto, riuscendo, in molti casi, a trasformare relazioni professionali in rapporti di amicizia. Come accadde con David Bowie, che trovandosi a Roskilde, in Danimarca, per partecipare al celebre festival rock, lo invitò a raggiungerlo per scattare alcune foto. Nacque così un ritratto che ci restituisce un Bowie mai visto, seduto in spiaggia su una sedia a sdraio che gioca con secchiello, paletta e sabbia. Una dimensione opposta a quella voluta, ad esempio, da Grace Jones che chiese al fotografo di esaltare il suo aspetto da inavvicinabile femme fatale. Il risultato sono alcuni scatti che amplificano il versante sensuale dell'artista, che si diverte a offrire all’obiettivo il suo lato più seducente. E poi ancora, tra le altre, le fotografie che un giovanissimo Allan fece a Freddie Mercury durante le registrazioni di Live Aid, gli scatti agli U2 negli studi di Radio Times, i concerti di Madonna, Metallica, Paul McCartney, Sex Pistols, Lou Reed, The Rolling Stones, Britney Spears, Bruce Springsteen, Tina Turner, The Who e gli incontri unici come quello con Amy Winehouse, colta durante una pausa nella registrazione di un concerto per BBC One Session.

Special guest della mostra sarà l'opera di Francesco De Molfetta The greatest Rock'n'Roll Panda in the world!, esposta per gentile concessione di Patrizia Casale Bauer.

L'idea di portare in mostra a Bologna questa straordinaria galleria che racconta la storia del rock e della pop music internazionale nasce, anche grazie alla collaborazione di Pierfrancesco Pacoda, curatore della mostra, oltre che critico musicale e saggista, dall'idea di avviare un nuovo filone espositivo in città e, in particolare al Museo della Musica, dedicato alla fotografia musicale, per condividerne il valore artistico e culturale con gli appassionati del genere e i fan.
Il primo progetto espositivo dedicato all'attività di Mark Allan rappresenta quindi un'occasione perfetta per presentare al pubblico il nuovo spazio mostre del museo, rinnovato e ampliato, che sarà dotato di un allestimento appositamente studiato per accogliere esposizioni fotografiche basate sull'affascinante incontro tra immagine e musica.

Mark Allan sarà presente a Bologna per condividere la sua esperienza con il pubblico nel workshop Fotografare il rock sabato 10 giugno alle ore 10.30. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria: prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it (max 20 posti disponibili).

Con la mostra It's (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan prende avvio anche la nuova collaborazione tra il Settore Musei Civici Bologna e l'Istituzione Concertistica Orchestrale Magna Grecia di Taranto, siglata da una convenzione di durata pluriennale per la promozione di attività culturali, l'ideazione e realizzazione di progetti speciali e percorsi comuni, oltre che per la programmazione coordinata di mostre, convegni, concerti ed eventi vari a carattere musicale e artistico, scientifico e didattico in generale.
Come istituzione deputata a conservare, esporre e valorizzare il principale patrimonio di beni musicali della città di Bologna, il Museo della Musica si configura come il partner più affine per segnare l'inizio di una relazione di confronto e scambio progettuale con l'Istituzione Concertistica Orchestrale Magna Grecia.

La mostra segna inoltre l'inizio operativo delle azioni del protocollo di intesa sottoscritto tra i Comuni di Bologna e di Taranto per lo sviluppo di progettualità condivise anche in ambito culturale.

Sarà proprio la fotografia di Mark Allan a creare un contrappunto ideale tra Bologna e Taranto grazie alla sezione satellite It’s (NOT) only Rock’n’Roll che, sempre dal 9 giugno al 10 settembre, presso la Biblioteca Civica "Pietro Acclavio" esporrà sei immagini di Mark Allan connotate dallo stesso timbro visivo rock presentato al Museo della Musica, nell'ambito della terza edizione di MAP Festival - Musica Architettura Parallelismi, la rassegna ideata e organizzata dall'Istituzione Concertistica Orchestrale Magna Grecia che unisce la musica all'architettura, in programma a Taranto dall'1 all'11 giugno 2023.

Dichiara Elena Di Gioia, delegata alla Cultura di Bologna e Città metropolitana: "La mostra avviene all'interno del nostro Museo internazionale e biblioteca della musica che durante l'anno porta avanti attività formative e rappresentazioni dal vivo - dalla musica classica alla musica popolare, dal jazz al rock - quasi a confermare l'affermazione di Mark Allan che attraverso le sue foto vuole trasmettere il coinvolgimento e le emozione vissute nell'assistere a un concerto di musica classica o a uno di musica rock a Wembley. È una mostra che conferma l'alta qualità delle iniziative espositive realizzate e ospitate in questi anni dal Museo della Musica nei propri spazi, oltre che la competenza e passione per i più diversi aspetti dell'ambito musicale di Pierfrancesco Pacoda che ne è il curatore".

"Questa mostra è la prima a presentare in Italia il lavoro di Mark Allan, decano della fotografia musicale internazionale - sottolinea Eva Degl'Innocenti, direttrice Settore Musei Civici Bologna - e credo rappresenti un esempio molto positivo di collaborazione tra pubblico e privato, tra il Settore Musei Civici Bologna, il main sponsor Gruppo Hera e l'Istituzione Concertistica Orchestrale Magna Grecia, in collaborazione con OTTO Gallery e MAP Festival - Musica Architettura Parallelismi. La mostra segna anche l'avvio della nuova collaborazione tra il Settore Musei Civici Bologna e l'Istituzione Concertistica Orchestrale Magna Grecia di Taranto e l'inizio operativo delle azioni del protocollo di intesa sottoscritto tra i Comuni di Bologna e di Taranto".

Per Piero Romano, direttore artistico Istituzione Concertistica Orchestrale Magna Grecia: "È una bellissima occasione poter mettere in sinergia le nostre competenze in un parterre così importante. L'Orchestra della Magna Grecia volge il suo sguardo alla multidisciplinarietà dai suoi esordi e poter sostenere un progetto dedicato alla storia della musica rock, ma soprattutto amplificare la risonanza di questa mostra attraverso il nostro MAP Festival con l'esposizione di alcune foto anche a Taranto, è sicuramente motivo di orgoglio".

Il progetto espositivo è realizzato con la main sponsorship di Gruppo Hera che si contraddistingue sempre per sensibilità culturale e dinamica adesione ai progetti del Settore Musei Civici Bologna. "Essere main sponsor di questa prestigiosa iniziativa in prima nazionale a Bologna, città dove il Gruppo Hera ha la sua sede principale, è per noi motivo di orgoglio. Significa supportare iniziative eccellenti e insieme favorire occasioni di socialità che contribuiscono a rafforzare la cultura nei nostri territori a livello nazionale e internazionale. - commenta Giuseppe Gagliano, direttore centrale Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo Hera - Gli scatti di Mark Allan ci portano lontano: un viaggio dove fotografia e musica si intrecciano, pur restando dentro una cornice storica come quella del Museo internazionale e biblioteca della musica della nostra città. Appuntamenti come questi incontrano i valori che anche la nostra multiutility sente forti: coinvolgere le persone nel costante confronto culturale per consolidare ancora di più un senso di benessere e appartenenza alla propria comunità".

La mostra It's (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan è accompagnata da un catalogo pubblicato dal Comune di Bologna, che contiene le immagini fotografiche esposte a Bologna e a Taranto e un'intervista di Pierfrancesco Pacoda a Mark Allan. Il volume è disponibile in esclusiva presso il bookshop del Museo della Musica.

Il progetto espositivo è realizzato con la main sponsorship di Gruppo Hera, il sostegno di Istituzione Concertistica Orchestrale Magna Grecia e in collaborazione con OTTO Gallery e MAP Festival - Musica Architettura Parallelismi. Fa inoltre parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

Titolo: It’s (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan

Apertura: 09/06/2023

Conclusione: 10/09/2023

Organizzazione: Museo internazionale e biblioteca della musica

Curatore: Pierfrancesco Pacoda

Luogo: Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica

Indirizzo: Strada Maggiore 34 - 40125 Bologna

Workshop con Mark Allan Fotografare il rock
Sabato 10 giugno 2023 ore 10.30
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria: prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it (max 20 posti disponibili)

Informazioni
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna
Tel. +39 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it

Orari di apertura:
Martedì, mercoledì, giovedì 11-13.30 / 14.30-18.30
Venerdì 10-13.30 / 14.30-19
Sabato, domenica, festivi 10-19
Lunedì chiuso

Ingresso gratuito

Sito web per approfondire: https://www.museibologna.it/musica



Altre mostre a Bologna e provincia

Arte contemporanea‎

Alberto Colliva. L'inganno dell'immagine

Dal 30 settembre tre gallerie d'arte contemporanea di Bologna si uniscono nell'omaggiare Alberto Colliva, grande artista bolognese scomparso di recente. leggi tutto»

30/09/2023 - 07/10/2023

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Jacopo Mazzonelli. A Room

Studio G7 presenta A Room, prima personale in galleria dell'artista Jacopo Mazzonelli che entra nello spazio costruendo una cosiddetta "ideale stanza della musica". leggi tutto»

10/10/2023 - 01/11/2023

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Daniela Comani. Sono stata io. Diario 1900-1999

Galleria Studio G7 è lieta di presentare Daniela Comani con la mostra Sono stata io, Diario 1900-1999 fino all'8 ottobre a cura di Studio Tape / Outer APS in collaborazione con Galleria Studio G7. leggi tutto»

15/09/2023 - 08/10/2023

Emilia Romagna

Bologna

Fotografia

Mattia Gorno. Dog Photography

La mostra Dog Photography di Mattia Gorno presso lo spazio AreaZeroUno racconta per Immagini la bellezza, sensibilità, energia e le emozioni che sanno regalare i nostri compagni di vita a quattro zampe. leggi tutto»

29/09/2023 - 13/10/2023

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Noemi Durighello | Ettore Pinelli

LABS Contemporary Art presenta "Noemi Durighello/Ettore Pinelli", un progetto nato a seguito della restituzione di due premi della sezione pittura: Combat Prize 2022 e Arteam Cup 2020. leggi tutto»

13/09/2023 - 01/10/2023

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso Libero

Fiber art

Elisabetta Cameli. La nascita di mille inferni

Inaugurerà venerdì 15 settembre alle ore 17:30 presso la Rocca di Dozza (BO) La nascita di mille inferni, la mostra personale dell'artista tessile Elisabetta Cameli a cura di Lucrezia Caliani. leggi tutto»

11/09/2023 - 15/10/2023

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Concetto Pozzati XXL

Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»

27/10/2023 - 11/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Fotografia

Massimo Baldini. Italia Revisited

Dal 29 settembre all'8 ottobre, nella Sala Cavazza del Complesso del Baraccano, a Bologna, apre la mostra fotografica ITALIA REVISITED. Campionario per immagini di Massimo Baldini. leggi tutto»

29/09/2023 - 08/10/2023

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Maurizio Bottarelli. Disperdere il limite

Dal 13 giugno al 29 settembre 2023, CUBO, il Museo d’impresa del Gruppo Unipol, ospita la personale di Maurizio Bottarelli (Fidenza, PR, 1943), dal titolo Disperdere il limite e presenta un corpus di dipinti donati dall’artista... leggi tutto»

13/06/2023 - 29/09/2023

Emilia Romagna

Bologna

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso