
Dopo la tappa tedesca (Kiel, Stadtgalerie, 11 marzo – 22 maggio 2022), il IX Premio Fondazione VAF arriva a Ferrara. Dal 5 marzo al 4 giugno 2023 le sale al piano nobile del Castello Estense ospitano questo prestigioso appuntamento, istituito dall’omonima fondazione tedesca per sostenere l’arte contemporanea italiana e dare impulso allo scambio culturale tra Italia e Germania.
Il premio nasce nel 2003 allo scopo di promuovere, in particolare, il potenziale artistico e creativo degli artisti under 40. Nel corso degli anni l’organizzazione del concorso ha vantato numerose collaborazioni con sedi espositive di rilievo, nazionali e tedesche, come il Mart di Rovereto, il Museo della Permanente di Milano, il MACRO Testaccio di Roma, il Museo civico di Palazzo della Penna di Perugia, l’Institut Mathildenhöhe di Darmstadt, la Künstlerhaus di Graz e la Stadtgalerie di Kiel.
In mostra nove protagonisti della scena contemporanea: Luca Azzurro, Renata e Cristina Cosi, Silvia Inselvini, collettivo KEM, L’orMa, Enrico Minguzzi, Sebastiano Raimondo, Dario Tironi, Valeria Vaccaro.
Il vincitore di questa edizione è stato L’orMA (Lorenzo Mariani) per la reinterpretazione dei materiali della scultura con intenti di ironica leggerezza; a Valeria Vaccaro è stato conferito il secondo premio per la capacità di metamorfosi dei materiali plastici; a Enrico Minguzzi è stato assegnato il terzo riconoscimento per la ricerca sulla trama pittorica e segnica della composizione. Una menzione speciale è stata riconosciuta al collettivo KEM per la promettente ricerca improntata nell’ambito dell’arte dei nuovi media.
Oltre alle creazioni dei nove artisti sono esposte alcune opere di Paolo Baratella, nato a Bologna nel 1935 e da sempre legato a Ferrara, scomparso ieri (3 marzo) all’età di 87 anni, a cui è stato conferito un premio alla carriera.
Per Ferrara la mostra costituisce una straordinaria occasione per proiettarsi al centro delle dinamiche artistiche attuali attraverso le opere di talentuosi artisti italiani. La riflessione proposta dall’organizzazione della manifestazione cerca di osservare con estrema attenzione i temi del contemporaneo concentrandosi non solo sui generi più tradizionali della pittura e della scultura, ma anche sulla fotografia e sui nuovi media quali installazioni e video arte.
La mostra è accompagnata da un catalogo in edizione bilingue italiano-inglese edito da Manfredi Edizioni.
Mostra organizzata da... leggi il resto dell'articolo»
Fondazione VAF in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara
Presidente VAF STIFTUNG
Thorsten Feierabend
Comitato di selezione
Nicoletta Colombo, Volker W.Feierabend, Elena Pontiggia, Serena Redaelli
Giuria
Volker W.Feierabend, Daniela Ferrari, Elena Pontiggia, Cesare Biasini Selvaggi
Mostra: IX Premio Fondazione VAF
Ferrara - Castello Estense
Apertura: 05/03/2023
Conclusione: 04/06/2023
Organizzazione: Fondazione VAF
Indirizzo: Largo Castello, 1 - 44121 Ferrara
Orari: dalle 10.00 alle 18.00, chiuso il martedì (la biglietteria chiude 45 minuti prima)
Prenotazioni: https://www.comune.fe.it/prenotazionemusei
Per info: 0532 419180 | castelloestense@comune.fe.it
Sito web per approfondire: https://www.castelloestense.it
Altre mostre a Ferrara e provincia
Arte contemporaneamostre Ferrara
Lorenzo Romani. Nebula
La mostra "Nebula" di Lorenzo Romani (Ferrara, 1988) offre uno sguardo sulle tracce e le memorie che si celano nell'effimero.
Emilia Romagna, Ferrara
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
Nella primavera 2025 a Palazzo dei Diamanti saranno esposti i capolavori di due protagonisti dell'arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini.
Emilia Romagna, Ferrara
Mostre tematichemostre Ferrara
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
Dopo il successo dell'edizione del 2024 presso il Museo Ebraico di Roma, dal 12 marzo al 15 giugno 2025 la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo.
Emilia Romagna, Ferrara
Bruce Davidson / Zabriskie Point | I volti dell'America
Un nuovo appuntamento allo Spazio Antonioni racconta l'incontro sul set del film Zabriskie Point del grande fotografo con uno dei padri della cinematografia moderna.
Emilia Romagna, Ferrara
Pittura del '600mostre Ferrara
Guercino, un nuovo sguardo | Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti
"Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti" inaugura sabato 21 settembre negli spazi della chiesa di San Lorenzo a Cento (Fe).