FotografiaMostre a Ticino (Svizzera)

James Barnor: Accra / London - A Retrospective

  • Quando:   13/03/2021 - 31/07/2022
  • evento concluso
James Barnor:  Accra / London - A Retrospective
James Barnor, Sick-Hagemeyer shop assistant with bottles, taken as a colour guide, Accra, 1971. Stampa cromogenica © James Barnor/Autograph ABP, London

Il MASI Lugano in collaborazione con Serpentine, Londra, presenta, dal 13 marzo al 31 luglio 2022, la più ampia retrospettiva mai dedicata al fotografo James Barnor (Accra, Ghana, 1929, vive e lavora a Londra). Nella sua lunga carriera, che abbraccia sei decenni e due continenti, Barnor è stato un testimone visivo straordinario dei cambiamenti sociali e politici del suo tempo - dall'indipendenza del Ghana alla diaspora africana fino alla vita della comunità africana londinese. Muovendosi con agilità tra luoghi, culture e i generi più diversi – dal fotogiornalismo ai ritratti in studio, dalla fotografia documentaria a quella di moda e lifestyle – il fotografo anglo-ghanese si è sempre distinto per il suo sguardo potentemente moderno e il suo approccio pionieristico.

Nonostante egli abbia influenzato generazioni di fotografi in Africa e nel mondo, la sua opera è stata riscoperta e valorizzata solo di recente. “James Barnor: Accra/London – A Retrospective” presenta una selezione di più di 200 lavori dal vasto archivio personale di Barnor, tra cui numerose immagini inedite. Oltre ad opere vintage, ristampe e documenti originali, in mostra ci saranno anche copertine di riviste e dischi, con un'attenzione particolare per i decenni 1950-1980.

Il percorso espositivo è articolato intorno ai nuclei e momenti chiave nell'opera di Barnor – dagli inizi ad Accra ai soggiorni londinesi – e si snoda come un racconto cronologico attraverso le sale storiche di Palazzo Reali. Con la retrospettiva dedicata a Barnor, il MASI Lugano apre la stagione espositiva 2022 nel segno della continuità, confermando la sua costante attenzione per la fotografia contemporanea e storica, coltivata a Lugano da oltre mezzo secolo.

Barnor muove i primi passi nella fotografia nei primi anni '50 ad Accra, dove fonda il suo studio dal nome programmatico “Ever Young”, centro pulsante di incontro per persone di tutte le età e ceti sociali. Allora il Ghana, colonia inglese, si sta avviando verso l'indipendenza - il giovane Barnor respira appieno il fervore politico e l'energia di quegli anni, che presto si rifletteranno nella sua opera. La struttura rigida della ritrattistica in studio di grande formato, che ancora fa sentire la sua influenza nei suoi primi ritratti in bianco e nero, è destinata a sciogliersi in immagini dinamiche e informali appena egli abbandona studio e treppiedi per avventurarsi sulla strada, a caccia di storie: “Se avevo bisogno di una foto, o di una nuova storia, mi precipitavo al mercato di Makola, dove la gente si comporta in modo più simile a se stessa. Questo mi piaceva di più della fotografia in studio. Usavo una piccola macchina fotografica. Era ottimo per trovare storie” così Barnor, che presto ottiene incarichi per il giornale Daily Graphic, diventando quindi il primo fotoreporter del Paese. Già nei lavori di questo decennio, raccolti in mostra nelle sezioni “Ever Young” e “Independence” emerge la cifra visiva di Barnor, quella sua capacità di riportare allo stesso modo la storia ufficiale e le storie personali su un piano di dialogo intimo, di incontro e relazione umana. In questo senso, tra i suoi scatti più emblematici spicca quello di Kwame Nkrumah mentre prende a calci un pallone, appena liberato dal carcere per diventare leader del Ghana.

Il percorso di Barnor prosegue a Londra, dove si trasferisce dal 1959: qui egli restituirà in immagini vibranti la vita della comunità africana, diventando il più importante testimone della diaspora africana nel tempo e nello spazio. I suoi scatti per la rivista Sud Africana “Drum”, baluardo anti-apartheid, raccontano gli “Swinging Sixties” londinesi attraverso il suo sguardo schietto, diretto e controcorrente. In un mondo di bianchi inglesi, Barnor mette infatti in copertina modelle di discendenza africana come Erlin Ibreck e Marie Hallowi.

Spinto dal desiderio di condividere anche le innovazioni tecnologiche, Barnor fa ritorno ad Accra per fondare il primo laboratorio di fotografia a colore nel paese – tecnica che aveva studiato, tra l'altro, presso il Colour Processing Laboratories, principale laboratorio della Gran Bretagna. L'accesso al colore rivoluziona anche il ruolo della fotografia “Il colore ha davvero cambiato le idee della gente sulla fotografia. Il kente è un tessuto ghanese intrecciato con molti colori diversi e la gente voleva essere fotografata dopo la chiesa o in città indossando questo tessuto, quindi la notizia si diffuse rapidamente” così Barnor. Diverse immagini in mostra restituiscono le decorazioni, le acconciature, l'abbigliamento e la moda del tempo – un archivio visivo prezioso per la ricerca storica futura.

Il talento multiforme di Barnor si esprime anche in diverse commissioni commerciali. Tra queste, c'è anche un calendario promozionale per la compagnia petrolifera italiana AGIP, nel 1974 – in mostra uno scatto straordinariamente attuale presenta le modelle di colore, serene ed eleganti sullo sfondo di taniche e camion cisterna. Le commissioni includono diverse fotografie di copertine di dischi per musicisti come E. K. Nyame, padre della musica highlife ghanese.... leggi tutto»

La passione per la musica e l'amore per la comunità ghanese, portano Barnor a gestire in quegli anni anche un gruppo musicale di bambini chiamato Ebaahi Gbiko (All Will Be Well One Day), poi rinominato Fee Hi (All is Well). La compagnia di musicisti diventa parte importante della vita del fotografo, che accompagna i giovani anche in un tour in Italia nel 1983 come parte di una campagna anti-apartheid.

Dal 1994 Barnor tornerà a Londra, dove vive a tutt'oggi.

Completano l'esposizione un video di Campbell Addy, in cui Barnor presenta il suo lavoro, e una videodocumentazione in cui spiega la sua tecnica fotografica.

Presentata in collaborazione con Serpentine, Londra. “James Barnor: Accra/London – A Retrospective” è ideata e organizzata da Serpentine, Londra. Curata da Lizzie Carey-Thomas, capo curatrice, Serpentine e Awa Konaté: Culture Art Society (CAS), assistente curatrice.

Il catalogo
“James Barnor: Accra/London – A Retrospective” è accompagnata da un catalogo edito da König e co-prodotto dalle Serpentine Galleries di Londra, MASI Lugano e Detroit Institute of Arts. Progettato e illustrato da Mark El-khatib, include contributi di Christine Barthe, Sir David Adjaye OBE, David Hartt, Alicia Knock, Erlin Ibreck e una conversazione tra James Barnor e Hans Ulrich Obrist. La pubblicazione è disponibile in lingua inglese.

Titolo: James Barnor: Accra / London - A Retrospective

Apertura: 13/03/2021

Conclusione: 31/07/2022

Organizzazione: Serpentine, Londra

Curatore: Lizzie Carey-Thomas

Luogo: MASI Lugano, Palazzo Reali

Indirizzo: Via Canova 10 - 6900 Lugano, Svizzera

Organizzata in collaborazione con Clémentine de la Féronnière, Isabella Seniuta e Sophie Culière, James Barnor Archives.

Sito web per approfondire: https://www.masilugano.ch/



Altre mostre a Ticino (Svizzera) e provincia

Danza Incontri e cultura Mostre multimediali

Omaggio a Robert Wilson

Lugano Arte e Cultura rende omaggio Robert Wilson con tre appuntamenti: un'installazione site-specific, un incontro con l'artista e lo spettacolo "Relative Calm". leggi tutto»

06/12/2023 - 07/01/2024

Svizzera

Ticino (Svizzera)

Pittura del '900 Pittura del '800

Luigi Rossi (1853-1923). Artista europeo tra realtà e simbolo

Nel centenario di Luigi Rossi (1853-1923), la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate propone una retrospettiva dove, accanto ai suoi capolavori si espongono opere conservate in raccolte private. leggi tutto»

15/10/2023 - 25/02/2024

Svizzera

Ticino (Svizzera)

Arte moderna Arte contemporanea‎

Balla '12 Dorazio '60. Dove la luce

Balla e Dorazio, una storia di affinità elettive tra due maestri italiani del ’900, di generazioni diverse, ma di uguale grandezza, in mostra negli spazi della Collezione Olgiati di Lugano. leggi tutto»

24/09/2023 - 14/01/2024

Svizzera

Ticino (Svizzera)

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Thomas Huber. Lago Maggiore

Il Masi di Lugano, Museo dell'arte della Svizzera italiana, presenta Lago Maggiore, personale di Thomas Huber, settanta opere tra grandi tele ad olio e acquerelli. leggi tutto»

08/10/2023 - 28/01/2024

Svizzera

Ticino (Svizzera)

Arte contemporanea‎

10. Ten years of Artrust

"10. Ten years of Artrust", mostra con la quale la galleria d'arte con sede a Melano celebra il decimo anniversario della propria storia espositiva. leggi tutto»

26/09/2023 - 15/12/2023

Svizzera

Ticino (Svizzera)

Ingresso libero e gratuito

Arte grafica

Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich

Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich" il MASI offre al pubblico l'occasione di scoprire 300 capolavori da una delle più importanti collezioni svizzere di stampe e disegni. leggi tutto»

10/09/2023 - 07/01/2024

Svizzera

Ticino (Svizzera)

Arte grafica

Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich

Il MASI di Lugano (Svizzera) offre al pubblico l’occasione di scoprire 300 capolavori da una delle più importanti collezioni svizzere di stampe e disegni attraverso la mostra “Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori... leggi tutto»

10/09/2023 - 07/01/2024

Svizzera

Ticino (Svizzera)


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso