
La mostra Jannis Kounellis. La Stanza Vede. Disegni 1973-1990, allestita al Museo Eremitani, presenta per la prima volta in Italia un nucleo di 100 opere su carta - disegni, schizzi, gouache e progetti - di Jannis Kounellis (Grecia, 1936-2017) realizzate tra il 1970 e il 1990.
L'esposizione indaga il ruolo centrale del disegno nella pratica artistica del pittore e scultore greco naturalizzato italiano, esponente di primo piano di quella che il critico Germano Celant ha definito Arte povera.
Il disegno è da considerarsi come parte integrante del processo creativo di Kounellis. Il nucleo di opere su carta presenta diverse sezioni tematiche, tra cui: progetti preparatori di opere, bozzetti di allestimenti, rappresentazioni di figure femminili, volti.
A volte i soggetti sono ambienti e opere disegnate nel dettaglio con particolari ben riconoscibili. In altri casi il tratteggio leggero o la linea nervosa raccontano di un immaginario fatto di paesaggi industriali attraversati da treni e ciminiere fumanti sorvolate da angeli.
Tra gli elementi ricorrenti vi è la stanza che simboleggia una componente fondamentale nel lavoro di Kounellis: lo spazio, senza il quale l'opera non può darsi e in stretta relazione al quale viene concepita. A questa serie di disegni, tra il 1991 e il 1992, è stata dedicata la mostra itinerante.
La mostra sarà accompagnata dalla prima importante pubblicazione di disegni e opere su carta di Jannis Kounellis, in edizione trilingue - italiano inglese, tedesco- a cura di Galleria Christian Stein.
Il volume, riccamente illustrato, comprenderà un testo inedito del curatore e autore svizzero Dieter Schwarz e un'indagine visiva sulla relazione tra i disegni e le installazioni dell'artista.
Note biografiche... leggi il resto dell'articolo»
Nato a Pireo, Grecia, Jannis Kounellis si trasferisce a Roma nel 1956. L'infanzia e gli anni della formazione furono segnati dall'esperienza della guerra civile e della Seconda Guerra Mondiale. All'Accademia di Belle Arti di Roma sviluppa le nozioni di spazio e di forma grazie al confronto con i grandi maestri della pittura italiana, da Giotto a Masaccio a Caravaggio.
Noto per il coinvolgimento di materiali grezzi nella sua opera (naturali e di sintesi, come lastre di metallo, intelaiature di letti, porte, scaffali, cotone, lana, cera, ferro, piombo, legno, carbone, elementi vegetali e animali), Jannis Kounellis realizza sculture, installazioni e performance, senza smettere mai di definirsi un "pittore".
La sua opera trascende infatti qualsivoglia categorizzazione mediale rompendo con le tradizionali convenzioni linguistiche, uscendo dalla tela e coinvolgendo lo spazio circostante.
Mostra: Jannis Kounellis. La Stanza Vede. Disegni 1973-1990
Padova - Museo Eremitani
Apertura: 27/07/2024
Conclusione: 17/11/2024
Organizzazione: Museo Eremitani
Indirizzo: Piazza Eremitani 8 - Padova
Orari: tutti i giorni 09:00-19:00
Ingresso: incluso nel biglietto di ingresso al Museo Eremitani
Per info: musei@comune.padova.it - Tel. 049 8204551
Sito web per approfondire: https://padovamusei.it/it/eventi-e-mostre/jannis-kounellis
Altre mostre a Padova e provincia
C'era una VOLTA - Michelangelo allo specchio
La mostra propone la ricerca di un artista e stampatore d'arte di un ritratto subliminale di Michelangelo che occupa l'intero Giudizio Universale.
Veneto, Padova
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Padova
Audaci | Dalle avanguardie agli artisti mascherati, l'arte del libero pensiero
Negli spazi storici di Palazzo Colonne, cresce il progetto di 21Gallery, nato nel 2021 a Treviso dalla scelta di Alessandro Benetton di investire sulle idee del giovane imprenditore Davide Vanin.
Veneto, Padova
Vivian Maier. The exhibition
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova, al Centro Culturale Altinate | San Gaetano, VIVIAN MAIER. The exhibition.
Veneto, Padova
Women Power | L'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Dal 22 marzo al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme presenta WOMEN POWER, mostra fotografica a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi.
Veneto, Padova
Mostre tematicheArte orientalemostre Padova
Giappone. Terra di geisha e samurai
Dal 1° marzo 2025, la splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) ospiterà una mostra straordinaria dedicata al fascino intramontabile del Giappone tradizionale.