
Dal 24 marzo al 2 luglio 2017 continua il percorso di ricerca e indagine da parte di DART Chiostro del Bramante sulle personalità più influenti dell’arte, con una esposizione che indaga le origini e l’importanza della street art e dei graffiti, dopo il grande successo di “LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore” che ha registrato un afflusso di oltre 150 mila visitatori.
Circa 100 i lavori esposti, tra olii, acrilici, disegni, alcune importanti collaborazioni con Andy Warhol, serigrafie e ceramiche, opere realizzate tra il 1981 e il 1987 tra le più rappresentative della sua produzione, tutte provenienti dalla Mugrabi Collection, una delle raccolte di arte contemporanea più vaste al mondo. Un arco di tempo in cui si dipana quasi tutta la turbolenta e sofferta parabola artistica ed esistenziale del pittore americano, diventando presto uno degli artisti più popolari dei nostri tempi. A quasi trent’anni dalla morte avvenuta nell’agosto del 1988, i suoi lavori e il suo linguaggio continuano ancora oggi ad affascinare il pubblico di tutto il mondo.
“Papà un giorno diventerò molto, molto famoso”. Jean-Michel Basquiat aveva questa urgenza, l’urgenza del segno, del gesto, del colore, l’insopprimibile necessità di disegnare, di essere artista. E proprio i muri di New York saranno, all’inizio della sua carriera, le tele su cui inciderà i tratti distintivi e indelebili della sua arte, pareti sapientemente scelte in prossimità delle gallerie più rinomate.
Apparso con lo pseudonimo di SAMO, Basquiat comincia proprio con il graffitismo che abbandonerà ben presto diventando, a soli 20 anni, una delle stelle nascenti più celebri e celebrate nel mondo dell’arte.
Le sue opere attingono alle più disparate fonti, i suoi mezzi espressivi creano un linguaggio artistico originale e incisivo, che punta ad una critica durissima alle strutture del potere e al razzismo. Orgoglioso delle sue origini afro-americane, Basquiat infonde nelle sue opere quel carattere drammatico, quell’energia e quella determinazione di denuncia sociale, che aprirà una strada alle future generazioni di artisti neri.... leggi il resto dell'articolo»
La sua produzione sintetizza astrattismo e figurativismo neoespressionista, la sua febbrile e incessante ricerca produce opere dal tratto talvolta viscerale, materico, tribale. Utilizza la pittura, ma soprattutto la scrittura, una presenza costante nelle sue opere, che spesso ne costituisce il tessuto. Basquiat ha usato e trasformato la parole in contesto come segni grafici e significanti – come versi che risuonano al ritmo del suo battito interiore.
Sue muse ispiratrici erano la musica – che non abbandonerà mai e che sarà sempre presente nei suoi dipinti – e ancora l’arte greca, romana, africana. Tra i suoi amici vi erano Andy Warhol con cui aveva una straordinaria e particolare intesa intellettuale, John Lurie, Arto Lindsay, Keith Haring e Madonna.
Anche se l’attività artistica di Jean-Michel Basquiat prende forma nell’arco di una sola decade, in questo breve periodo la sua febbrile attività lo ha portato a produrre un vasto corpus di opere caratterizzate da un segno e uno spirito che lo hanno reso uno dei grandi testimoni della sua epoca.
Promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, la mostra è prodotta e organizzata da DART Chiostro del Bramante e Gruppo Arthemisia in collaborazione con la Mugrabi Collection ed è curata da Gianni Mercurio in collaborazione con Mirella Panepinto.
Sponsor Tecnico | Trenitalia, Underscore, Maimeri
Media coverage by | Sky Arte HD, Wanted in Rome
Progetto di allestimento | KEY Comunicazione
Allestimento | Tagi 2000
Progetto immagine coordinata | Quattrozeroquattro
Realizzazione grafica in mostra | Key Comunicazione
Progetto didattico e visite guidate | Artable
Audioguide | Antenna International
Catalogo | Skira
Biglietteria | GRT Roma, Wanted in Rome
Mostra: Jean-Michel Basquiat. New York City
Roma - Chiostro del Bramante
Apertura: 24/03/2017
Conclusione: 02/07/2017
Curatore: Gianni Mercurio, Mirella Panepinto.
Indirizzo: Via Arco della Pace, 5 Roma
Info e prenotazioni: + 39 06 915 19 41
Orari: Da lunedì a venerdì 10.00 – 20.00 / Sabato e Domenica 10.00 – 21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarie
Domenica 16 aprile 10.00 – 21.00
Lunedì 17 aprile 10.00 – 20.00
Martedì 25 aprile 10.00 – 20.00
Lunedì 1 maggio 10.00 – 20.00
Venerdì 2 giugno 10.00 – 20.00
Giovedì 29 giugno 10.00 – 20.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti
Acquisto biglietti online: http://bit.ly/ticketone-bebasquiat
Intero € 13,00 (audioguida inclusa)
Ridotto € 11,00 (audioguida inclusa)
65 anni compiuti (con documento); ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); militari di leva e appartenenti alle forze dell’ordine; diversamente abili; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)
Ridotto Gruppi € 10,00
prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax microfonaggio obbligatorio
Informazioni e Prenotazioni + 39 06 915 19 41
Ridotto Speciale € 9,00 (audioguida inclusa)
guide con tesserino se non accompagnano un gruppo
Ridotto bambini € 5,00 (audioguida inclusa)
bambini da 4 a 11 anni non compiuti
Ridotto scuole € 5,00
prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax microfonaggio obbligatorio per le scuole secondarie di 1° e 2° grado
Ridotto Scuola del’infanzia € 3,00
prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax
Biglietto Open € 15 (audioguida inclusa)
consente lʼingresso alla mostra senza necessità di bloccare la data e la fascia oraria.
Omaggio (audioguida inclusa)
Bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci ICOM (con
tessera); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori di Vip Card Arthemisia Group; possessori di Card Amici del Chiostro del Bramante; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo press@arthemisia.it
Diritti di prenotazione e prevendita:
Gruppi e singoli € 1,50 per persona – Scolaresche € 1,00 per studente
Visite guidate
(tariffe biglietto escluso, prenotazione obbligatoria min 15 max 25, microfonaggio obbligatorio)
Visita guidata scuola € 80 – Visita guidata adulti € 100 – Visita guidata in lingua straniera € 110
Sito web per approfondire: http://www.chiostrodelbramante.it/post_mostra/jean-michel-basquiat-new-york-city...
Altre mostre a Roma e provincia
Franco Cannilla. Riquadrare la storia
Sala 1 - Centro Internazionale d'Arte Contemporanea ospita la mostra Franco Cannilla. Riquadrare la storia.
Lazio, Roma
Alessandra Giovannoni. Volevo metterci il cielo
Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare Volevo metterci il cielo, nuova personale di Alessandra Giovannoni (Roma, 1954).
Lazio, Roma
Peter Lang. Monuments Counter Monuments
Peter Lang, architetto americano trapiantato a Roma, presenta alla galleria Embrice, una serie di opere realizzate all'interno della sua personale ricerca sui monumenti.
Lazio, Roma
Yan Pei-Ming. Oltre il muro - Regina Coeli, Roma
Il nuovo spazio per l'arte contemporanea del Dicastero in via della Conciliazione, apre con un'opera composta da 27 ritratti del grande artista cinese Yan Pei-Ming.
Lazio, Roma
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.
Lazio, Roma
Siren Deti. Carnalia
Il 21 marzo 2025, in occasione del plenilunio di Primavera, bar.lina di Roma ospita CARNALIA, il nuovo progetto artistico di Siren Deti.
Lazio, Roma
Carlo Levi. Il Giardino perduto
Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi.
Lazio, Roma
Picasso lo straniero a Roma
Al Museo del Corso - Polo Museale la seconda tappa italiana della mostra "Picasso lo straniero", visitabile a Roma dal 27 febbraio 2025.
Lazio, Roma
Silenzio, sussurrano gli ulivi
Inaugurerà il prossimo 19 marzo alle ore 18.30 l'esposizione collettiva "Silenzio, sussurrano gli ulivi", a cura di Tiziana Todi.