Jenna Gribbon. Mirages

  • Quando:   23/10/2022 - 19/02/2023
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a Reggio EmiliaCollezione Maramotti


Jenna Gribbon. Mirages
Jenna Gribbon. In bed with a mirror, 2022, olio su lino / oil on linen, 122 x 96,5 cm. Courtesy of the artist and MASSIMODECARLO

Collezione Maramotti presenta Mirages, prima esposizione personale in una istituzione europea dell’artista statunitense Jenna Gribbon, che ha concepito un nuovo corpus di dieci opere pittoriche specificamente per la Pattern Room della Collezione.

Gribbon spesso raffigura persone a lei vicine: gli amici, il figlio, la compagna, i colleghi artisti. I suoi dipinti catturano le complessità e le dinamiche all’interno di queste relazioni, affrontando le implicazioni insite nel vedere e nell’essere visti. L’osservatore condivide il punto di vista dell’artista nelle scene rappresentate ed è incoraggiato a esplorare le relazioni interne all’opera, tra l’artista e il soggetto, così come i rapporti oltre la tela, tra partner, familiari o amici. L’intimità e l’empatia di queste relazioni sono assorbite nel gesto e nel linguaggio pittorico utilizzati dall’artista per rappresentarle.
Soggetto privilegiato dei quadri in mostra è la compagna dell’artista, la musicista Mackenzie Scott (TORRES). La protagonista è plasmata da Gribbon con colori vividi e pennellate fluide, sensuali, che sembrano quasi sciogliere l’uno nell’altro i diversi elementi dell’ambiente e del suo corpo – un corpo riflesso, plasmato, ispezionato, a volte ipertrofico –, su cui l’artista ha qui sperimentato in una scala e con composizioni inedite.

Se nei dipinti di grandi dimensioni l’energia visuale delle immagini irradia dalla distanza – e le forme divengono quasi astratte avvicinandosi alla superficie della tela –, le opere più piccole richiedono una prossimità, un movimento intimo verso l’interno dell’opera per coglierne dettagli e sviluppi narrativi.
In questo progetto Gribbon prosegue la sua esplorazione sullo sguardo, introducendo specifici elementi figurativi ricorrenti.
Lo specchio amplifica il rimbalzo degli sguardi, evocando anche il tema del doppio, e la benda diventa un ulteriore tassello per la costruzione di una narrazione sui rapporti di potere. I fasci bianchi e diretti delle lampade e il bagliore crepitante del fuoco si combinano a sfondi “green screen” che rimandano alla luminosità irradiata dagli schermi, su cui poter potenzialmente proiettare infinite visioni. Cieca vittima in cerca di orientamento tattile o soggetto passivo di indagine, dea Fortuna o assonnata divinità bendata della giustizia, creatrice di realtà fittizie o veggente colta nell’atto divinatorio, donna sezionata con un gioco di prestigio o in seduta operatoria, Fenice infuocata o rilassata gitante, Mackenzie è una figura mutevole che racchiude e intreccia variegate associazioni iconografiche e mitologiche, così come scene di vita quotidiana, momenti ludici e storie di prevaricazione.

I dipinti figurativi di Gribbon traggono ispirazione da memorie personali, dalla storia dell’arte e dall’esperienza quotidiana, combinando fluidamente stili differenti all’interno di una stessa tela. Rielaborando fotografie scattate con il suo smartphone per “catturare idee”, l’artista dà forma a ritratti e scenari dal taglio cinematografico, sospesi tra realtà, finzione e immaginazione.
Portatrici di una visione peculiare su un universo femminile in cui bellezza e piacere agiscono come dispositivi politici per scardinare i tradizionali schemi patriarcali ed eterosessuali, le sue opere pongono l’osservatore all’interno di complesse relazioni di sguardo, in cui si è coinvolti in quanto soggetti attivi.

In occasione della mostra sarà pubblicato un libro con testi di Flavia Frigeri, storica dell’arte e curatrice, e della scrittrice Alexandra Kleeman.... leggi il resto dell'articolo»

Note biografiche
Jenna Gribbon (nata a Knoxville, US, 1978) vive e lavora a Brooklyn, New York.
Tra le più recenti mostre personali: MASSIMODECARLO, Londra (2022); Fredericks & Freiser, New York (2021, 2019); The Journal Gallery, New York (2020); GNYP Gallery, Berlino (2020); Howard’s Gallery, Athens (Georgia, US) (2020); Modern Love Club, New York (2017). Le opere di Gribbon sono inoltre state esposte in mostre collettive presso diverse istituzioni internazionali, tra le quali: The Frick Collection, New York (2022); Modern Art Museum of Fort Worth, Fort Worth (2022); Spazio Amanita, Hollywood (2022); Art&Newport Foundation, Newport (Rhode Island, US) (2022); Kurpfälzisches Museum Heidelberg, Heidelberg (2021); The Mass, Tokyo (2021); Flag Art Foundation, New York (2021); MoCA, Jacksonville (Florida, US) (2020); Warsaw Museum of Modern Art, Varsavia (2019).

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Jenna Gribbon. Mirages

Collezione Maramotti - Reggio Emilia

Apertura: 23/10/2022

Conclusione: 19/02/2023

Organizzazione: Collezione Maramotti

Indirizzo: Via Fratelli Cervi, 66 - Reggio Emilia

Private view su invito: 22 ottobre 2022, ore 18.00, alla presenza dell’artista.

Visita con ingresso libero negli orari di apertura della collezione permanente.
23 ottobre 2022: 14.30 – 18.30
27 ottobre 2022 – 19 febbraio 2023
Giovedì e venerdì 14.30 – 18.30
Sabato e domenica 10.30 – 18.30
Chiuso: 1° novembre, 25–26 dicembre, 1 e 6 gennaio

Info
tel. +39 0522 382484 | info@collezionemaramotti.org

Sito web per approfondire: https://www.collezionemaramotti.org/



Altre mostre a Reggio Emilia e provincia

Fotografiamostre Reggio Emilia

Luigi Ghirri. Zone di passaggio. Discrete semioscurità

La mostra "Luigi Ghirri. Zone di passaggio. Discrete semioscurità" è una riflessione sulla zona di passaggio tra la luce e il buio, a Reggio Emilia, dal 26 aprile 2024 al 2 marzo 2025.

26/04/2024 - 02/03/2025

Emilia Romagna, Reggio Emilia

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Reggio Emilia

Aria & Fuoco

SPAZIOC21 presenta – a Palazzo Brami, in via Emilia San Pietro 21 – la mostra "Aria & Fuoco", un'esposizione collettiva.

14/12/2024 - 09/02/2025

Emilia Romagna, Reggio Emilia

Arte contemporaneamostre Reggio Emilia

Davide Benati. Encantadas

Davide Benati torna ad esporre nella sua città natale, a Reggio Emilia presso la Fondazione Palazzo Magnani, dal 7 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, presenta una panoramica del suo percorso artistico.

07/12/2024 - 02/03/2025

Emilia Romagna, Reggio Emilia

Fotografiamostre Reggio Emilia

On Borders | Sui Confini L'esperienza d'indagine di Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea

La mostra espone le immagini dei protagonisti del rinnovamento nei linguaggi della fotografia, tra cui esponenti autorevoli della cultura documentaria.

08/12/2024 - 23/03/2025

Emilia Romagna, Reggio Emilia

Arte contemporaneamostre Reggio Emilia

Barbara Bonacini. Siamo Universo

La pittrice e arteterapeuta Barbara Bonacini torna ad esporre a Reggio Emilia con la personale "Siamo Universo": una mostra che esplora il dialogo tra arte e spiritualità.

07/12/2024 - 07/02/2025

Emilia Romagna, Reggio Emilia