La Galleria Massimo Minini fino a inizio gennaio 2022 ospita la mostra "fritto misto" di Jonathan Monk, che ha inaugurato sabato 13 novembre Il titolo allude alla capacità di Monk di citare, raccontare delle sue passioni, parlare della storia dell'arte e anche della Galleria Massimo Minini.
Gli antichi romani utilizzano il cibo per ricordare lo status di chi commissiona l’affresco, Bacco simboleggia la baldoria e una vita felice nell’aldilà. Quell’aldilà a cui il cibo si collega se caduto dalla tavola, a terra. Giotto le mense le imbandisce e presto facciamo ad arrivare alla cena più famosa di tutte: Leonardo insegna, Warhol segue. Arcimboldo frutta e verdura le usa per dar volti e sembianze, Vermeer per dimostrarsi maestro con la luce. Cezanne e le sue mele non sono poi una delle dieci ragioni per cui vale la pena vivere? Siamo in Manhattan, ed è Woody Allen a ricordarlo.
Manzoni, poi, trasforma la rosetta milanese e Marina Abramovic della Cipolla ne fa una performance.
Alcuni esempi, conosciuti dai più. Senza troppo annoiare.
E visto che l’arte tanto si mescola con il ben mangiare, ecco che gli Chef le fanno l’occhiolino: il fondo bianco del piatto è la tela, e su di esso, “Il cuoco compositore”, Gualtiero Marchesi, fonda alcuni dei suoi piatti iconici: “l’Uovo al Burri”, “il dripping di pesce”. Massimo Crippa inventa “Panna Cotta Matisse”, Massimo Bottura il Vitello Psichedelico…
Jonathan Monk in questo andirivieni di citazioni, con ironia, ci impone di fermarci a pensare: non ci sono ricette nella cucina di Monk, solo tanti differenti ingredienti per creare, insieme, il cibo perfetto… e speriamo sia commestibile!
Non è detto poi che un buon fritto misto, non sia una scusa per ripercorrerla, una buona volta, questa lunga storia dell’arte.
Titolo: Jonathan Monk. fritto misto
Apertura: 13/11/2021
Conclusione: 01/01/2022
Organizzazione: Massimo Minini
Luogo: Galleria Massimo Minini - Brescia
Indirizzo: via Luigi Apollonio 68 - 25128 Brescia
Orario di apertura: lunedì-venerdì 10-19, sabato 15-19.
Sito web per approfondire: https://www.galleriaminini.it/
"Flying colors in yarn and water" è il titolo della nuova mostra che Massimo Minini dedica a Sheila Hicks e Nedko Solakov, visitabile fino al 14 febbraio 2024. leggi tutto»
La personale Anatomie manifeste di Guido Airoldi, a cura di Anna Lisa Ghirardi, nella sezione della Collezione anatomica di Giovan Battista Rin presso il MuSa di Salò. leggi tutto»
All'interno della rassegna "CUltuRIAMOCI", la Galleria La Nica presenta "Parallel Universes of War and Peace", la personale di Ugur Gallenkus. leggi tutto»
A Brescia presso Paci Gallery è in mostra fino al 29 febbraio 2024 l'antologica sul maestro brasiliano Mario Cravo Neto. leggi tutto»
"Giovanni Tommasi Ferroni. Fratefoco", dal 15 ottobre al 31 gennaio 2024 espone al Ricovero del MAS96 del Vittoriale degli Italiani a Gardone di Riviera. leggi tutto»
Arte contemporanea Illustrazione
Il museo di Santa Giulia di Brescia ospita "Storie, ritmi, movimenti", una grande retrospettiva dedicata a Lorenzo Mattotti, illustratore, fumettista, artista e regista bresciano. leggi tutto»
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo con la più importante monografica mai dedicata al maestro alla Rocca... leggi tutto»
Installazioni artistiche site-specific multimediali di Fabrizio Plessi. Dal 9 giugno 2023 un percorso immersivo, composto da installazioni, videoproiezioni e ambienti digitali, appositamente pensato per il Parco Archeologico... leggi tutto»
La mostra a Lonato del Garda (Bs), in programma dal 3 marzo al 17 dicembre 2023 al Museo Casa del Podestà, intende valorizzare l’opera dei Tiepolo nell’anno in cui Brescia e Bergamo sono Capitale italiana della Cultura leggi tutto»