
Portrait Milano è lieto di presentare l'installazione "Walking in Milan" dell'artista britannico Julian Opie, con la curatela di Valentina Ciarallo.
L'installazione si compone di otto le nuove sculture monumentali - Blue cigarette, Red trousers, Purple bag, Yellow phone, Turquoise hair, Black shorts, Red phone, Black hair - della serie Walking Figures, immaginate appositamente dall'artista per questo luogo e per Portrait Milano. Le figure tridimensionali, posizionate su grandi basamenti, campeggeranno in Piazza del Quadrilatero fino al 27 agosto 2024. Le imponenti figure, rappresentate nell'atto di camminare, sono connotate da un'estetica minimale tipica di Opie, evidenziata da contorni lineari e colori a contrasto.
Ispirate all'iconografia della statuaria classica, in cui la figura veniva posta sopra un piedistallo come espressione di bellezza e di potere, l'artista reinterpreta il concetto di scultura antica e propone un nuovo canone di auto rappresentazione: i protagonisti di oggi sono i soggetti comuni, scelti dalla strada, colti nella loro spontaneità e ritratti mentre compiono gesti ordinari.
Le opere, in dialogo con il pubblico e l'architettura circostante, animano la Piazza, che si trasforma per l'occasione in una grande sala museale a cielo aperto.
"Ho disegnato moltissime Walking Figures. Camminare è la forma più naturale e comune di movimento umano e anche ciò che ci distingue dalla maggior parte degli altri animali.
Il passo di un individuo è particolare e altrettanto rivelatore quanto la propria calligrafia o voce. Il corpo umano sprigiona significato mentre cammina e possiede una grazia e un senso di energia e direzione.... leggi il resto dell'articolo»
La regolarità matematica della piazza, enfatizzata dai suoi quattro lati uguali, rappresenta uno spazio ideale per l'esposizione di opere.
Il porticato con la sua arcata coperta nasconde e poi rivela infiniti punti di vista così come il loggiato superiore che offre un'ulteriore prospettiva"
(J. Opie).
Le walking figures rispecchiano i passanti e allo stesso tempo si integrano tra loro diventando nuovi simboli di una realtà quotidiana: interagiscono con lo spazio circostante e, come nelle antiche agorà del mondo classico, invitano all'incontro, all'aggregazione e alla socialità, animando la Piazza del Quadrilatero, che torna a trasformarsi - con l'arrivo di Opie - in una grande sala museale a cielo aperto. "La regolarità matematica della piazza, enfatizzata dai suoi quattro lati uguali, rappresenta uno spazio ideale per l'esposizione di opere. Il porticato con la sua arcata coperta nasconde e poi rivela infiniti punti di vista così come il loggiato superiore che offre un'ulteriore prospettiva", spiega l'artista.
Si rinnova così l'impegno di Portrait Milano ad essere sempre destinazione aperta, accogliente e inclusiva, pronta ad offrire alla città momenti di incontro, contenuti e spazi di cui godere e arricchirsi.
Note biografiche
Julian Opie è nato nel 1958 a Londra dove vive e lavora. Laureato nel 1983 alla Goldsmiths School of Art è stato allievo di Michael Craig-Martin. Opie ha esposto ampiamente nel Regno Unito e a livello internazionale, con importanti mostre in musei e istituzioni come: Kunstverein di Colonia, Hayward Gallery e ICA a Londra, Lehnbachhaus a Monaco di Baviera, K21 a Dusseldorf, MAK a Vienna, Mito Tower in Giappone, CAC a Malaga e IVAM a Valencia, MoCAK a Cracovia, Tidehalle a Helsinki e Fosun Foundation a Shanghai, Suwon IPark Museum of Art in Corea del Sud, National Gallery of Victoria in Australia, Berardo Museum in Portogallo, PARCO Museum a Tokyo oltre a rassegne come Triennale di Dheli, Biennale di Venezia e Documenta.
Opie ha presentato numerosi progetti pubblici in città di tutto il mondo, in particolare: Dentsu Building a Tokyo (2002), City Hall Park a New York (2004), Mori Building, Omotesando Hill in Giappone (2006), Fiume Vltava a Praga (2007), Phoenix Art Museum USA (2007), Dublin City Gallery in Irlanda (2008), Seoul Square in Corea del Sud (2009), Regent's Place a Londra (2011), SMETS in Belgio (2011) Calgary, Canada (2012), The Lindo Wing, St Mary's Hospital, Londra (2012) e più recentemente installazioni permanenti presso PKZ a Zurigo, Arendt e Medernach a Lussemburgo, Taipei, Taiwan e Tower 535, Causeway Bay a Hong Kong, Carnaby Street a Londra, Hyundai General Store a Seoul, Pacific Place a Hong Kong, Melbourne in Australia e WTC a Lisbona.
Le opere di Opie sono presenti in molte collezioni d'arte pubbliche, tra cui Tate, British Museum, Victoria & Albert, Arts Council, British Council e National Portrait Gallery a Londra, The Museum of Modern Art a New York, ICA a Boston in USA, Essl Collection in Vienna, IVAM in Spagna, Israel Museum a Gerusalemme, National Gallery of Victoria in Australia, MoCAK e Takamatsu City Museum of Art in Giappone.
Portrait Milano
Portrait è un brand che nasce da Lungarno Collection, la società di gestione alberghiera di proprietà della famiglia Ferragamo. Dopo Roma e Firenze, nel 2022 nasce Portrait Milano, con l'obiettivo di evolversi e diventare per i propri ospiti non solo un hotel, ma una vera destinazione nel cuore della città. Nel suggestivo ex Seminario Arcivescovile, grazie a un attento progetto di rinnovamento conservativo affidato all'Architetto Michele De Lucchi, l'ospitalità su misura che contraddistingue il brand Portrait si sviluppa a partire dal primo piano dell'edificio, con le sue 73 camere e suite a firma dell'architetto Michele Bonan.
Al piano terra, al centro di questo splendido monumento, si trova Piazza del Quadrilatero con i suoi oltre 2800 mq che, aperti alla città di Milano, mettono in comunicazione Corso Venezia 11 con Via S. Andrea 10. Tutt'intorno: un elegante colonnato seicentesco, su cui affacciano ristoranti, bar, boutique e proposte benessere.
Portrait Milano è membro di The Leading Hotels of The World.
Mostra: Julian Opie. Walking in Milan
Milano - Piazza del Quadrilatero
Apertura: 03/07/2024
Conclusione: 27/08/2024
Organizzazione: Portrait Milano
Curatore: Valentina Ciarallo con Galleria Valentina Bonomo
Indirizzo: Corso Venezia, 11 - 20121 Milano
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata
L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Horst Beyer. Vertigo
Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Andrea Granchi. Paesaggi per caso
Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare Paesaggi per caso, mostra personale dell'artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Enrico Benetta Da Ros. Il Riflesso del Pensiero
La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 9 aprile la mostra "Il Riflesso del Pensiero", esposizione personale delle opere di Enrico Benetta Da Ros.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Dove le dune. Paesaggi erosi
Red Lab Gallery/Miele presenta la mostra "DOVE LE DUNE. Paesaggi erosi" a cura di Benedetta Donato, visitabile dall'11 aprile al 31 maggio 2024.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Risonanze Cromatiche | L'Arte dell'Universo e la Scienza dei Colori
Dal 4 aprile al 18 aprile 2025, la Galleria Cael di Via Carlo Tenca 11 si trasforma in una galassia visiva dove arte e scienza si fondono nel linguaggio universale del colore.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Hwang Da Sol. Serenity
Hwang Da Sol è lieta di invitarvi giovedì 17 aprile per l'inaugurazione della mostra "Serenity", prima personale milanese nella Galleria Manuel Zoia Gallery.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ego Alter
Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025.