Pittura giapponeseMostre a Torino
La mostra al MAO “Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese”, la prima in Italia focalizzata su questa forma d’arte, presenta 125 kakemono oltre a ventagli dipinti e lacche decorate appartenenti alla Collezione Claudio Perino, un’importante raccolta di opere acquisite dal collezionista piemontese, fra i principali prestatori e mecenati del Museo d’Arte Orientale di Torino.
I kakemono, allestiti in cinque sezioni tematiche (fiori e uccelli, animali, figure, paesaggi, piante e fiori) conducono il visitatore attraverso un mondo ricchissimo, in cui rappresentazioni minuziose e naturalistiche, punteggiate di dettagli sottili, si affiancano ad immagini estremamente essenziali e rarefatte, dove la forma perde i suoi contorni, si disgrega progressivamente per diventare segno evocatore di potenti suggestioni, in un estremo esercizio di sintesi e raffinatezza, quasi un astrattismo ante litteram.
Fra i kakemono esposti al MAO figurano alcune opere dei maggiori artisti giapponesi, tra cui Yamamoto Baiitsu, Tani Buncho, Kishi Ganku e Ogata Korin.
La mostra e il catalogo, pubblicato da Skira e disponibile in due lingue (italiano e inglese), entrambi a cura dello studioso olandese Matthi Forrer, storico dell’arte orientale ed esperto di pittura giapponese, nascono da una collaborazione tra MAO e MUSEC-Museo delle Culture di Lugano - e, a un livello superiore, tra la Fondazione Torino Musei e la Fondazione culture e musei di Lugano - dove l’esposizione è stata presentata al pubblico da luglio 2020 a febbraio 2021.
La mostra “Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La Collezione Perino” rientra nell’ambito dei progetti di sviluppo internazionale recentemente avviati dalla Fondazione Torino Musei.
CONFERENZE E INCONTRI
Gli haiku e le suggestioni stagionali. Conferenza seguita da scrittura creativa.... leggi tutto»
A cura della dottoressa Roberta Vergagni, iamatologa.
giovedì 30 dicembre ore 18,30 | Aki. L'autunno in haiku fuyu
giovedì 3 febbraio ore 18,30 | L’inverno in haiku haru
giovedì 3 marzo ore 18,30 | La primavera in haiku
giovedì 14 aprile ore 18,30 | Natsu. L'estate in haiku
INCONTRI a cura dell’Associazione Yoshin Ryu
Domenica 16 gennaio 2022 ore 16
“INCONTRI” N. 1 Sumi-e e kenjutsu
Domenica 20 febbraio 2022 ore 16
“INCONTRI” N. 2 Disegni guerrieri
Domenica 27 marzo 2022 ore 16
“INCONTRI” N. 3 Un ninja di nome James Bond
Giovedì 27 gennaio 2022 ore 18,30
Oltre la natura. Riflessioni sulla pittura di epoca Edo
A cura della professoressa Rossella Menegazzo
Sabato 5 febbraio 2022 ore 16
Natura in miniatura: i bonsai. L’arte al servizio della natura
A cura di Massimo Bandera
Giovedì 24 marzo 2022 ore 18,30
Viaggio nel Giappone sconosciuto: aggirandosi tra i kakemono
WORKSHOP
Sabato 11 dicembre dalle ore 15 alle ore 16,30
Laboratorio di shodo, la "via della scrittura" giapponese
A cura della maestra Kazue Fukumoto per Associazione Interculturale Sakura APS
Sabato 22 gennaio, 19 febbraio, 26 marzo, 16 aprile dalle ore 15 alle ore 17
L’attimo incontra l'eterno in diciassette sillabe: minicorso-laboratorio di haiku in quattro incontri con composizione su shikishi
A cura della dottoressa Roberta Vergagni, iamatologa
Sabato 23 aprile ore 16
La rana e il vecchio stagno: laboratorio di haiku e immagini per bambini
A cura della dottoressa Roberta Vergagni, iamatologa
Sabato 12 marzo dalle ore 15 alle ore 17
Laboratorio di ikebana, l'arte giapponese dei "fiori viventi"
A cura della maestra Yuko Fujimoto per Associazione Interculturale Sakura APS
ATTIVITA' PER FAMIGLIE
Pennellata di Giappone | Domenica 28 novembre, 23 gennaio e 13 marzo ore 16
Origami | Domenica 12 dicembre, 13 febbraio e 3 aprile ore 16
Il mio mini giardino zen | Domenica 9 gennaio, 27 febbraio; giovedì 14 aprile ore 16
ATTIVITÀ PER ADULTI
Arte e tè in Oriente. Visita guidata con degustazione di tè
In collaborazione con TheTea.
Sabato 27 novembre, 26 febbraio, 26 marzo e 23 aprile ore 15
Giovedì 2 dicembre, 13 gennaio, 3 febbraio, 3 marzo e 7 aprile ore 16
Titolo: Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese
Apertura: 12/11/2021
Conclusione: 25/04/2022
Organizzazione: MAO
Curatore: Matthi Forrer
Luogo: Torino, MAO
Indirizzo: Via San Domenico, 11 - 10122 Torino TO
Orari:
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18
Giovedì dalle 13 alle 21
Lunedì chiusi - Le biglietterie chiudono un’ora prima
La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria al numero 011 5211788 o via mail a ftm@arteintorino.com
Sito web per approfondire: https://www.maotorino.it/it/mostra/kakemono
Dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 alla Reggia di Venaria un'imperdibile selezione di una quarantina di opere provenienti dal Tate UK del grande pittore romantico inglese William Turner. leggi tutto»
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta a Torino, all'interno del parco del Valentino, La Prima Monna Lisa. leggi tutto»
Dal 25 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 a Palazzo Barolo si tiene la mostra "Gli stati dell'anima" dedicata a Marc Chagall. leggi tutto»
Vestiges, la mostra di Peng Zuqiang alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino fino al 7 gennaio 2024. leggi tutto»
Il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) in occasione del suo novantesimo compleanno. leggi tutto»
"L'Autunno. Gli Autunni", il volto di una stagione è la mostra collettiva di 44 artisti presentata dell'Associazione Amici di Palazzo Lomellini di Carmagnola. leggi tutto»
"Omaggio a Mirò", la grande mostra antologica su Joan Mirò che la città di Torino dedica all'artista catalano in occasione del quarantesimo anniversario della morte. leggi tutto»
La GAM è felice di presentare la mostra antologica di Gianni Caravaggio, entrato a far parte della collezione del museo sin dal 2001. leggi tutto»
Palazzo Madama presenta "Torino capitale del Liberty" la grande mostra sul quarantennio della Belle Époque, fino al 10 giugno 2024. leggi tutto»