Kemang Wa Lehulere. Bird Song

  • Quando:   27/09/2017 - 26/11/2017
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaMAXXI


Kemang Wa Lehulere. Bird Song

Dal 27 settembre il MAXXI presenta insieme a Deutsche Bank la prima mostra personale in Italia di Kemang Wa Lehulere, vincitore del premio Deutsche Bank’s Artist of the Year 2017.

La mostra BIRD SONG, a cura di Britta Färber, capo curatrice del dipartimento di Arte, Cultura e Sport di Deutsche Bank e Anne Palopoli curatrice del MAXXI, presenta circa venti opere del giovane artista sudafricano (Cape Town, 1984), vincitore del riconoscimento annuale che ogni anno Deutsche Bank rivolge ad artisti emergenti o a metà carriera che si sono distinti per la creatività e il valore significativo del proprio lavoro.

Inaugurata lo scorso marzo alla Deutsche Bank Kunsthalle di Berlino, la mostra compie la sua seconda tappa a Roma, dove si inserisce nell’ambito di Expanding The Horizon, iniziativa promossa dal MAXXI per sviluppare ambizioni globali e collaborazioni tra il museo, e altri istituti e collezioni private.
Dice Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI: “Siamo molto felici di ospitare la mostra di Kemang Wa Lehulere non solo per la sensibilità e l’impronta civile e sociale del suo lavoro, ma anche perché conferma e rafforza la collaborazione con un partner d’eccezione come Deutsche Bank, che da anni sostiene e promuove le Arti. Expanding the Horizon, il progetto in cui questa mostra si inserisce, sottolinea infatti il ruolo fondamentale di istituzioni private, imprese, collezionisti nel percorso del MAXXI, sostegno necessario ad affrontare le nostre sfide culturali”.
“Da oltre 35 anni Deutsche Bank promuove l’arte contemporanea e favorisce lo scambio tra le culture mondiali. In questo contesto, siamo entusiasti di presentare a Roma la mostra di Deutsche Bank’s “Artist of the Year” 2017, che ha viaggiato prima da Berlino e raggiungerà poi la Svizzera.
Siamo sinceramente grati al MAXXI per averci nuovamente accolto in questa bellissima cornice e per condividere con noi la volontà di presentare programmi artistici innovativi e di qualità al grande pubblico” - ha commentato Flavio Valeri, amministratore delegato di Deutsche Bank in Italia.

Nel suo lavoro, Kemang Wa Lehulere affronta alcuni grandi temi come la storia, il tempo e la funzione dell’artista nella società. BIRD SONG è un progetto incentrato sul dialogo tra le sue opere e quelle di Gladys Mgudlandlu (1917-1979) un’artista autodidatta, tra i primi neri ad esporre le proprie opere in una galleria del Sud Africa negli anni ’60. Mgudlandlu dipingeva soprattutto paesaggi e uccelli, che le valsero il soprannome di Bird Lady, ma anche le critiche per non essersi schierata politicamente, e dopo la sua scomparsa fu dimenticata. Kemang Wa Lehulere cresciuto a Gugulethu, una township di Città del Capo, nello stesso quartiere della Mgudlandlu, scopre che sua zia Sophia Lehulere aveva visitato la casa della pittrice e conservava ancora il ricordo dei suoi murales: insieme a lei inizia dunque una ricerca sulle tracce di quei dipinti, riportandone alla luce alcuni che hanno ispirato questo progetto.

In mostra trovano dunque posto una serie di lavori dal titolo Does this mirror have memory (2015) composti da dipinti della Mgudlandlu, ed elaborazioni disegnate con il gesso su lavagne nere, realizzate dall’artista insieme alla zia Sophia.
In tutta la mostra, le opere di Wa Lehulere e Mgudlandlu dialogano come in una improvvisazione jazz, ma il fine del progetto non è quello di riabilitare la memoria di un’artista dimenticata, quanto quello di creare un dialogo tra il presente e il passato del Sud Africa. Le opere di Wa Lehulere sono infatti profondamente radicate nella storia del suo paese e in quella personale, concentrandosi su temi come il condizionamento collettivo e i meccanismi di oppressione.... leggi il resto dell'articolo»

Tra le altre opere in mostra, trovano posto due grandi installazioni. My Apologies to Time (2017), è composta da vecchi banchi scolastici smantellati e convertiti in casette per uccelli, una denuncia di come le scuole possano essere non solo luoghi per coltivare il pensiero, ma anche strumenti di controllo e condizionamento ideologico; l’installazione dialoga con alcuni acquerelli di Gladys Mgudlandlu che rappresentano paesaggi al limite dell’astrazione, interpretabili come inno alla libertà, ma anche come denuncia delle deportazioni cui la popolazione nera venne costretta durante l’Apartheid.

L’altra grande installazione è Broken Wing (2017) realizzata con pezzi di vecchi banchi di scuola, stampelle mediche, e calchi dei denti dell’artista inseriti come morsetti a vite all’interno di Bibbie scritte nella lingua della tribù Xhosa. La stampella è un simbolo ricorrente nel lavoro dell’artista, rappresenta la perdita di qualcosa di autentico, il tentativo di ignorare o mantenere il silenzio su quanto accadeva in Sud Africa. Con quest’opera, Wa Lehulere esprime la sua reazione di fronte alle passate condizioni coloniali ed elabora la storia dell’attività missionaria e dell’espropriazione della terra nello stesso modo in cui la Bibbia affronta la Caduta dell’Uomo.

Il titolo della mostra, BIRD SONG è ripreso da una canzone jazz scritta per Miriam Makeba. Il jazz è parte integrante della vita e dell’opera di Wa Lehulere: in edizione esclusiva per la mostra, l’artista ha composto e registrato un album con il musicista Mandla Mlangeni, il cui spartito fa parte dell’opera Lefu la ntate (2017) composta da un pentagramma di capelli neri, un omaggio alla musica, all’identità nera, alla resistenza e alla lotta per la libertà e l’uguaglianza, rappresentati dallo stile delle acconciature afro.

La forza del lavoro di Wa Lehulere risiede nelle questioni che solleva, relative alla scrittura della storia, alla fallibilità della memoria e l’impossibilità di un tempo che sia lineare. Nell’analisi della propria storia, di quella delle persone che lo circondano e di intere nazioni, le opere dell’artista ci interrogano su quale sia il terreno comune tra memoria personale e storia autorizzata.

Kemang Wa Lehulere è nato nel 1984 a Cape Town dove vive e lavora. Diplomato in Arte alla University of the Witwatersrand (2011), ha esposto in mostre personali alla Lombard Freid Projects, New York (2013); alla galleria STEVENSON di Cape Town e Johannesburg (2012/2015) e al Goethe-Institut di Johannesburg (2011). Ha partecipato alla Biennale di Berlino nel 2014, alla mostra collettiva Public Intimacy: Art and Social Life in South Africa al Centro per le Art Yerba Buena Center di San Francisco (2014), e alla seconda Triennale del New Museum di New York (2012).è il co fondatore del collettivo di artisti di Cape Town Gugulective e socio fondatore del Center for Historical Reenactments di Johannesburg. Ha vinto il quindicesimo Baloise Art Prize ad Art Basel nel 2013, il primo International Tiberius Art Award a Dresda nel 2014, e il Deutsche Bank’s “Artist of the Year” nel 2017.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Kemang Wa Lehulere. Bird Song

MAXXI - Museo Nazionale delle Arte del XXI secolo

Apertura: 27/09/2017

Conclusione: 26/11/2017

Organizzazione: MAXXI

Curatore: Britta Färber

Indirizzo: Via Guido Reni 4A - Roma

Sito web per approfondire: http://www.maxxi.art/

Facebook: https://www.facebook.com/museomaxxi



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Giuseppe Fulcheri. Muse nella Notte

La Galleria Pian de' Giullari presenta “Muse nella Notte” con opere di Giuseppe Fulcheri a cura di Andrea Bottai e Diana Daneluz.

16/05/2025 - 25/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Thomas Braida. Tacciono i Fiori

La Galleria Monitor è lieta di presentare Tacciono i Fiori, la nuova mostra personale di Thomas Braida.

29/04/2025 - 25/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

80 volte Bella Ciao!

80 volte Bella Ciao! è il titolo della grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali) ideata e curata da Roberto Gramiccia.

23/04/2025 - 11/05/2025

Lazio, Roma

Fotografiamostre Roma

World Press Photo Exhibition 2025 | Roma

Visita la mostra World Press Photo 2025 nel suo tour mondiale, che presenta attraverso la fotografia le storie che contano, tratte dal 68° concorso annuale World Press Photo.

06/05/2025 - 08/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Giuseppe Cuccio. Cenacolo

La mostra Cenacolo di Giuseppe Cuccio, ospitata presso la prestigiosa Biblioteca Casanatense sarà visitabile, con ingresso libero, dal 18 aprile al 20 maggio 2025.

18/04/2025 - 20/05/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Omaggio a Picasso

GalleriaStudioCiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale OMAGGIO A PICASSO.

27/04/2025 - 11/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Francisca Valador. A partir daqui só há dragões

Matèria è lieta di presentare A partir daqui só há dragões, la prima mostra personale di Francisca Valador presso la galleria.

29/04/2025 - 27/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneaFotografiamostre Roma

Joseph La Mela. Trilogy of Love

Carlo Gallerati è lieto di presentare Trilogy of Love, una mostra personale di Joseph La Mela.

07/05/2025 - 02/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Giusy Lauriola. Svanire

Lo spazio espositivo La Vaccheria di Roma ospita la personale dell'artista romana Giusy Lauriola, dal titolo "Svanire", a cura di Carlo Ercoli.

10/05/2025 - 06/06/2025

Lazio, Roma