
La Galleria Berga, storica presenza nel centro di Vicenza, presenta la mostra “kinesi” del giovane artista campano Alessandro Armento, a cura di Martina Campese. La voglia di rinnovamento artistico della città, ha spinto alla creazione di un’esposizione giovanile proiettata su elementi di design, inteso come “idea di esistenza stessa, una reazione al mondo, che ben si sintetizza con il concetto stesso di movimento”.
Kinesi-s, dal greco movimento, è il termine da cui deriva la parola “cinetica” alla quale si accostano altre due terminologie, tensione e trasformazione, che rimandano alla ricerca artistica di armento.
All’interno della galleria saranno presenti opere bidimensionali e tridimensionali collegate al principio di equilibrio e capaci di creare tensioni visibili ed esteticamente lineari. Alessandro Armento riesce a innovare l’idea classica associata al design ribaltandone non tanto il significato, quanto l’utilità e l’estetica dell’oggetto creato. la sua ricerca nasce da approfondimenti continui sui diversi concetti appartenenti al design, delineando un’idea e uno stile personale e riconoscibile, in continua evoluzione.
Alessandro Armento nasce a cava de’ tirreni (sa) nel 1990. diplomato presso il liceo artistico statale di salerno (2009), consegue il diploma accademico di I livello in pittura, presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli (2013), con una tesi in storia dell’arte intitolata: riflessioni sulla questione “dalle arti minori all’industrial design”. Ha frequentato il tartu art college in estonia durante il primo semestre dell’ anno accademico 2015/16, nell’ambito del progetto
erasmus+. Nel 2016 inizia una collaborazione con viviana marchiò, creando il duo armento marchiò, mentre nel 2017 entra a far parte del collettivo artistico damp.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì ore 16.00-19.00, la mattina e il sabato su appuntamento.
Mostra: Kinesi - Alessandro Armento
Galleria Berga - Vicenza
Apertura: 06/10/2018
Conclusione: 21/10/2018
Organizzazione: Galleria Berga
Curatore: Martina Campese
Indirizzo: Contrà Porton del Luzzo, 16 - Vicenza
Sito web per approfondire: http://www.galleriaberga.it/
Altre mostre a Vicenza e provincia
Arte contemporaneaSculturamostre Vicenza
Scultura Centrale
L'Ex Centrale del Latte di Vicenza ospita la mostra Scultura Centrale che coinvolge 11 artisti, tutti italiani.
Veneto, Vicenza
Ingresso libero
IllustrazioneArte anticamostre Vicenza
Ceramiche e Nuvole | Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi
Apre al pubblico dall'11 aprile 2025 al 22 marzo 2026 alle Gallerie d'Italia – Vicenza la mostra CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi.
Veneto, Vicenza
Brassaï. L’occhio di Parigi a Bassano del Grappa
Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) presenta al pubblico un nuovo grande capitolo della storia della fotografia con la mostra Brassaï. L'occhio di Parigi.
Veneto, Vicenza
Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia
Più di 60 fotografie di teatri e architetture di Patrizia Mussa, con interventi di coloritura a mano, invitano ad un percorso storico-artistico attraversando tutta Italia.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Gregorio Botta. Disgelo
Atipografia presenta Disgelo, mostra personale di Gregorio Botta (Napoli, 1953), aperta al pubblico da giovedì 27 febbraio a giovedì 24 aprile 2025.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Roberto Floreani. Soglie | Tempo del prima - Tempo del poi
Il Museo Diocesano di Vicenza, da sabato 8 marzo a domenica 8 giugno, presenta la mostra "Soglie: Tempo del prima - Tempo del poi" con opere di Roberto Floreani.
Veneto, Vicenza
Mostre Immersivemostre Vicenza
Caravaggio. Tra luce e ombra
Tra luce e ombra, a Marostica mostra immersiva su Caravaggio e spettacoli teatrali Per le festività pasquali, un mese di eventi dedicati al tema del Sacro.
Veneto, Vicenza
Pittura del '800mostre Vicenza
Giovanni Segantini a Bassano del Grappa
Dal 25 ottobre 2025, la grande pittura europea torna protagonista al Museo Civico di Bassano con una mostra dedicata Giovanni Segantini (1858-1899).