Koro Ihara. Tracce di vita

  • Quando:   05/10/2024 - 07/12/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaRoma


Koro Ihara. Tracce di vita

Da sabato 5 ottobre la galleria d'arte FABER presenta l'esposizione personale Tracce di vita di Koro Ihara.

Il progetto Tracce di vita propone per la prima volta in Italia l'intensa ricerca del giovane, ma già affermato, scultore giapponese Koro Ihara, attraverso esposizioni monografiche, installazioni e talk.
Pertanto nel progetto Tracce di vita orientano, ma non esauriscono, uno studio teso a estrapolare una nuova idea di scultura. L'arte di Koro Ihara è la narrazione di un cammino esplorativo che conduce a una serie di quesiti dai richiami ancestrali: dalla riflessione sulla natura e sul ciclo vitale al tentativo, attraverso il gesto scultoreo, di far emergere i valori culturali che gli organismi non umani posseggono intrinsecamente, i temi più caldi del dibattito ambientale globale, il cambiamento climatico e geologico, la sostenibilità.

L'intera produzione di Ihara, pervasa da una rigorosa coerenza concettuale, può essere concepita in alcune serie principali, da intendersi come tappe del viaggio sulle orme della vita (fading-cycling-made in ground-dyeing-nested- booking-still life); in ogni ciclo espressivo le tracce da seguire cambiano e, di conseguenza, mutano i materiali da utilizzare. Lo scultore nipponico conserva un rapporto viscerale con gli elementi, ne sonda e ne sfrutta le svariate potenzialità, mescolando sostanze di ogni tipo in ardite sperimentazioni.

Pur utilizzando una vastissima gamma di materie, dalle più canoniche come i metalli, la seta, la terracotta, la ceramica, a quelle organiche, biologiche o viventi e servendosi di tecniche tradizionali e sperimentali, l'analisi di Koro Ihara si presenta come un'osservazione unitaria della natura, la vita, l'autonomia e la perfezione dei percorsi evolutivi e dell'intervento destabilizzante dell'uomo. In tal modo le opere, pervase da un empirismo latente, unito a un rigoroso controllo tecnico, manifestano un'estetica tanto primordiale quanto poetica e raffinata che va ad esaltare l'indagine di fondo. "Cerco tracce di vita e sottoprodotti di creature viventi e con questi creo sculture utilizzando tecniche tradizionali. Concretamente, ad esempio, uso la lacca per indurire lo sterco animale e riportarlo alla forma fisica che ha originato l'escrezione, oppure considero i nidi di rondine e i cumuli di humus generati dai vermi come sculture realizzate dagli animali e li trasformo in opere di ceramica o terracotta. In alcuni lavori "in ground" sfrutto le forme plasmate da intelligenze animali e le mescolo con metodi e funzionalità proprie dell'uomo; muovendomi avanti e indietro tra le diverse prospettive umane e delle altre creature sperimento nuove possibilità per la scultura. Negli ultimi anni ho condotto una ricerca sulla "carta fotosintetizzante", facendo reagire una miscela di cianobatteri, chiamata "ishikurage", con il "kozo", un vegetale che costituisce la materia prima della carta giapponese. I lavori realizzati con questa carta respirano e fotosintetizzano a seconda dell'ambiente, pur mantenendo la loro essenza di opere d'arte. In questo modo non solo l'essere, ma anche la scultura vive e si modifica. Nelle mie creazioni interagisco con la natura con il massimo rispetto; il senso della mia ricerca non è usare gli organismi come strumenti, ma capirli, capire la vita e rispettarne il percorso. Attraverso le tracce viventi voglio esplorare nuove esperienze e opportunità che la natura spesso cela nel proprio scorrere, invece di concentrarmi sull'atto di addomesticarla, basato sul presupposto di una gerarchia in cui l'uomo sta in cima. Mi domando se le tracce di vita che possiamo scorgere e che divengono sculture possano essere realmente considerate opere d'arte al pari delle creazioni dell'uomo e se è così, come credo, vi chiedo: è possibile pensare che organismi non umani siano depositari di cultura?"

a cura di Cristian Porretta.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Koro Ihara. Tracce di vita

Roma - Galleria d'Arte Faber

Apertura: 05/10/2024

Conclusione: 07/12/2024

Organizzazione: Galleria d'Arte Faber

Curatore: Cristian Porretta

Indirizzo: Via dei Banchi Vecchi, 31 - Roma

Inaugurazione: sabato 5 ottobre ore 10.00-21.00

Orari: martedì-sabato 10:00-19:00 domenica su appuntamento 

Info: Tel. 06 68808624 - info@galleriadartefaber.com

Sito web per approfondire: https://galleriadartefaber.com/



Altre mostre a Roma e provincia

Pittura del '600mostre Roma

Caravaggio 2025

A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.

07/03/2025 - 20/07/2025

Lazio, Roma

Mostre tematichemostre Roma

Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona

6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.

26/11/2024 - 31/08/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Lavinia. terzo gusto: mango e sesamo nero | Jimmie Durham e Monika Sosnowska

Il progetto d'arte nato per dialogare con il restauro della Loggia dei Vini a Villa Borghese giunge a una nuova fase con Jimmie Durham e Monika Sosnowska.

11/07/2025 - 21/09/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneaFotografiamostre Roma

Marilù Eustachio. Ama il tuo sogno!

La Galleria Heimat è lieta di annunciare "Ama il tuo sogno!", la prima grande mostra interamente dedicata all'opera fotografica in formato Polaroid di Marilù Eustachio.

09/07/2025 - 28/09/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Cintāmaṇi | esposizione giovanile

Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 18,30 il Vernissage dell'esposizione giovanile "Cintāmaṇi" (Sanscrito; Devanagari: चिन्तामणि), alla Galleria Apollina.

07/07/2025 - 14/07/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Piero Pizzi Cannella. Shunga. Le pitture della primavera

Mucciaccia Gallery Project presenta "Shunga. Le pitture della primavera", la mostra personale di Piero Pizzi Cannella, a cura di Giulia Abate.

17/05/2025 - 08/08/2025

Lazio, Roma

Fotografiamostre Roma

Elliott Erwitt. Icons, la mostra a Roma

Palazzo Bonaparte a Roma apre le porte a un viaggio tra le immagini più iconiche della fotografia del Novecento con una grande mostra dedicata al maestro dell’ironia e dell’empatia visiva.

28/06/2025 - 21/09/2025

Lazio, Roma

Arte visivamostre Roma

Cambiare la prosa del mondo | Mostra dei borsisti di Villa Medici

Come ogni anno, l'Accademia di Francia a Roma riunisce in una mostra collettiva i progetti di sedici borsisti, a conclusione del loro anno di residenza.

28/06/2025 - 08/09/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Animal House

Von Buren Contemporary è lieta di presentare ANIMAL HOUSE, una mostra collettiva estiva che celebra il mondo animale.

26/06/2025 - 22/07/2025

Lazio, Roma