FotografiaMostre a Trieste

L’archivio di Alfonso Mottola nella Fototeca dei Civici Musei dei Storia ed Arte di Trieste

  • Quando:   16/12/2021 - 27/02/2022
  • evento concluso
L’archivio di Alfonso Mottola nella Fototeca dei Civici Musei dei Storia ed Arte di Trieste

La mostra "L’archivio di Alfonso Mottola nella Fototeca dei Civici Musei dei Storia ed Arte di Trieste. Non solo fotografie", realizzata nel centenario della nascita del fotografo Alfonso Mottola (1921-2008), rimarrà allestita presso il Palazzo Gopcevich a Trieste fino al giorno 27 febbraio 2022.

La mostra è stata ideata e realizzata dai Civici Musei di Storia ed Arte, con la direzione di Fabio Lorenzut, direttore del Dipartimento Scuola, Educazione, Promozione Turistica, Cultura e Sport, ed è stata curata da Claudia Colecchia, responsabile della Fototeca e Biblioteca dei Civici Musei di Storia ed Arte.

Nell'occasione del centenario della nascita del fotografo Alfonso Mottola, l'archivio, donato dalla moglie subito dopo la sua scomparsa, è stato in gran parte condizionato e digitalizzato. Il patrimonio, che risulta di particolare rilevanza non solo quantitativa ma anche qualitativa, si differenzia dagli altri coevi, parimenti conservati in Fototeca, perché non ci restituisce scatti di cronaca nera o rosa o il mondo dello sport. Né sono colti i momenti intimi e privati dei triestini: dai matrimoni alle comunioni. Le brevi, quanto preziose, annotazioni manoscritte sono state di grande aiuto per identificare i macro nuclei tematici tra cui si ricordano Trieste, il Carso, San Giusto, Miramare, Umberto Saba, Marcello Mascherini, la Risiera di San Sabba, Muggia, l’Operazione Corsaro e le foto mediche. La produzione fotografica di Mottola, titolare del negozio Foto Astra di via Carducci 10 dal 1951 al 1999, è legata principalmente ai libri pubblicati da solo o in collaborazione con altri autori e copre un arco cronologico compreso tra gli anni Cinquanta e la fine degli anni Novanta. Alfonso Mottola non si limita a conservare i positivi o i negativi ma crea degli album di positivi funzionali alla redazione dei volumi in cui si riscontra la presenza di diverse annotazioni relative a indicazioni di stampa, soggetti, marcature e numerazioni utili a comprendere il meditato processo di elaborazione dei libri. Questi pregiati strumenti permettono di osservare da dietro le quinte l’attività del fotografo, consentendoci di entrare virtualmente nel suo laboratorio. Uno sguardo attento, profondo e inedito il suo, che non cade mai in manierismi di forma e contenuto, e risente delle contaminazioni derivanti dalle suggestioni degli amici pittori e scultori. Alfonso è amico di Marcello Mascherini, Livio Rosignano, Lojze Spacal, Biagio Marin, Stelio Crise, Carlo Ulcigrai, Romano Boico, Fulvio Tomizza. Le personalità dell’arte, della cultura, della politica sono ritratte dal fotografo con grande maestria ma la stessa cura è evidente nella descrizione di coloro, anonimi, che incontra lungo il suo cammino. Indipendentemente dalla notorietà, i volti hanno in comune il sapore di un’indagine intima, carica di una grande intensità emotiva che rivela la rara capacità di Mottola di guardare con la mente non solo con gli occhi. Lo sguardo di Alfonso Mottola è riuscito a cogliere con grande sensibilità anche l’evoluzione del capoluogo giuliano e del territorio carsico nel tempo. Il racconto per immagini non mette in scena una città statica, contemplata, ma narrata attraverso gli occhi di chi la vive e ne condivide quotidianamente esperienze e sorti. Si sofferma a lungo a descrivere il Carso e, consapevole del rischio della progressiva perdita d’identità di quei luoghi, realizza un romanzo visivo in cui le foto, concatenate tra loro, immortalano una terra ancora abitata da bambini, donne, soprattutto anziane, uomini impegnati nel duro lavoro della terra. È facile immaginare il fotografo in giro, munito di Rolleiflex, attento a incrociare la dimensione antropologica con l’esplorazione del paesaggio. La celebrazione consente di tributare un doveroso omaggio al cronista e artista di Trieste, come lo ha definito Libero Mazzi, figura importante del panorama fotografico triestino che ancora oggi ha il pregio di sorprenderci grazie a una fotografia che non è mero oggetto estetico ma strumento di racconto e memoria.
Arricchiscono il percorso un video, il catalogo e un calendario di appuntamenti composto da visite guidate e conferenze che contribuiranno a svelare aspetti curiosi o inediti e a proporre interessanti accostamenti.

Titolo: L’archivio di Alfonso Mottola nella Fototeca dei Civici Musei dei Storia ed Arte di Trieste

Apertura: 16/12/2021

Conclusione: 27/02/2022

Organizzazione: Civici Musei di Storia ed Arte

Curatore: Claudia Colecchia

Luogo: Trieste, Palazzo Gopcevich

Indirizzo: Via Gioacchino Rossini, 4 - 34121 Trieste

Orari: da martedì a domenica, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, lunedì chiuso.

Ingresso libero con obbligo di indossare la mascherina durante la permanenza in Museo. All'ingresso sarà rilevata la temperatura e verrà richiesta l'esibizione del Green Pass per la mostra, Green Pass rafforzato per le conferenze.

Sito web per approfondire: https://fototecatrieste.it/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Trieste e provincia

Pittura del '900

Antonio Ligabue in mostra a Trieste

A Trieste, per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, la mostra di Antonio Ligabue. Un'antologica con oltre 60 opere che racconta uno degli artisti più straordinari e commoventi del Novecento. leggi tutto»

08/11/2023 - 18/02/2024

Friuli Venezia Giulia

Trieste

Fotografia

India oggi. 17 fotografi dall’Indipendenza ai giorni nostri

Dall'11 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 il Magazzino delle Idee di Trieste presenta "India oggi. 17 fotografi dall'Indipendenza ai giorni nostri". leggi tutto»

11/11/2023 - 18/02/2024

Friuli Venezia Giulia

Trieste

Arte moderna

Tullio Silvestri. Artista d'Europa fra Trieste e il Friuli

"Tullio Silvestri, artista d'Europa fra Trieste e il Friuli" è il titolo della prima mostra monografica di ampio respiro dedicata all'artista veneziano nei sessant'anni dalla scomparsa. leggi tutto»

07/10/2023 - 03/12/2023

Friuli Venezia Giulia

Trieste

ingresso gratuito

Architettura

Seed Mirror

Il gruppo RTE Group presenta Seed Mirror, modulo urbano in allestimento a Trieste e finalizzato ad esplorare i modi di vivere la città e abitarne gli spazi. leggi tutto»

28/09/2023 - 07/01/2024

Friuli Venezia Giulia

Trieste

Scultura Land Art

L’Energia dei Luoghi - Festival del Vento e della Pietra

La nona edizione della rassegna “L’Energia dei Luoghi - Festival del Vento e della Pietra” pone al centro dei molti eventi culturali ed artistici la rinascita creativa del Carso dopo i numerosi incendi della scorsa... leggi tutto»

30/08/2023 - 31/01/2024

Friuli Venezia Giulia

Trieste

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso