Arte contemporaneaMostre a Venezia
Dal 12 marzo prossimo e fino al 3 luglio, il Palazzo Vescovile di Portogruaro, con la mostra L’Arte della Fisica – da Luigi Russolo a Renzo Bergamo, si appresta ad offrire ad un vasto pubblico un’esperienza davvero unica, proponendo in una formula assolutamente originale, attraverso percorsi immersivi e pluri-sensoriali con audio e video, la lettura della grande opera monografica di Bergamo di cui saranno in mostra più di 90 opere.
Bergamo, nato a Portogruaro come il concittadino compositore futurista Luigi Russolo (1885-1947), visse qui i suoi primi anni di vita a Portogruaro, distinguendosi già dall’adolescenza come un enfant prodige della pittura. Trasferitosi a Milano, partecipò inizialmente ad Astrarte (movimento costituito negli anni ’70 con lo scopo di oltrepassare i confini dello spazio alla ricerca di una nuova cosmologia), per proseguire successivamente un personale cammino, che lo portò ad indagare le nuove scoperte della fisica con un linguaggio “universale” dove i segni e i colori, diventano luce, vibrazione, energia e suono.
La mostra diffusa sul territorio, partendo dalla sua location principale di Palazzo Vescovile, proporrà un itinerario espositivo che toccherà la Sala delle Colonne del Municipio, il foyer del Teatro “Luigi Russolo” e lo spazio espositivo “Space Mazzini” di Lugugnana all’insegna di un percorso nell’arte della fisica, dello spazio, della materia che è ovunque intorno a noi.
Con questa iniziativa la città di Portogruaro celebra il “ritorno a Porto” del suo illustre figlio, Renzo Bergamo, dopo una lunga e felice carriera d’artista che l’ha visto tra i protagonisti degli ultimi cinquant’anni di storia dell’arte, esponendo le sue opere dall’Europa agli Stati Uniti e ritorno, come nell’ultima grande mostra personale al Castello Sforzesco di Milano nel 2013 dopo la sua prematura scomparsa nel 2004.
La mostra organizzata dal Distretto Turistico Venezia Orientale, in collaborazione con il Comune di Portogruaro, con il contributo di Banca Prealpi San Biagio e di altre importanti aziende del territorio, è curata dal critico d’arte Roberta Semeraro con il contributo dell’Archivio e Associazione Renzo Bergamo per l’Arte e la Scienza.
La mostra si avvale della collaborazione di Caterina Arancio Bergamo, che arricchirà con la sua speciale testimonianza di vita con l’artista, la biografia di Renzo Bergamo che uscirà in questa occasione.
Nell’arco del periodo espositivo, saranno organizzati percorsi e visite guidate anche in lingua straniera, eventi speciali e attività didattiche ed educative aperte al pubblico e alle scuole, finalizzate a mettere in luce il rapporto sempre più stretto tra arte e scienza, e con la partecipazione di importanti personalità di entrambe le discipline.
Titolo: L'Arte della fisica, da Luigi Russolo a Renzo Bergamo
Apertura: 12/03/2022
Conclusione: 03/07/2022
Organizzazione: Distretto Turistico Venezia Orientale
Curatore: Roberta Semeraro
Luogo: Palazzo Vescovile di Portogruaro (VE)
Indirizzo: Via Seminario, 19, 30026 Portogruaro VE
Facebook: palazzovescovileportogruaro
"Dipingendo Cavalcaselle. Di tersa mano", la mostra di Corrado Veneziano alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, visitabile fino al 12 dicembre. leggi tutto»
Il Museo di Palazzo Grimani dedica al grande fotografo "David "Chim" Seymour, tra i fondatori di Magnum Photos, una mostra monografica aperta la pubblico dal 6 dicembre 2023. leggi tutto»
Itsliquid Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Germanica, è lieta di annunciare l'apertura della 13a edizione di Contemporary Venice. leggi tutto»
Fino al 9 gennaio 2024 Blue Gallery di Venezia ospita "Effetto Domino. Sogni e approdi della Serenissima", mostra di Concetta De Pasquale. leggi tutto»
Dal 15 dicembre a Venezia apre la personale di "Davide Battistin. Genesis", la laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria. leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea
Dal 24 novembre 2023 al 1° aprile 2024 Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna presenta Maurizio Pellegrin con "Me stesso e io". leggi tutto»
L’esprit de l’escalier, esposizione personale di Michele Spanghero, inaugura alla Galleria Alberta Pane di Venezia sabato 2 dicembre. leggi tutto»
Nell'ambito della rassegna di calligrafia tra Oriente e Occidente il museo Correr di Venezia presenta la mostra dei maestri di Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. leggi tutto»
Palazzo Pisani Revedin ospita, dal 17 novembre 2023 al 18 gennaio 2024, una mostra dedicata all'artista italiano Umberto Mastroianni a cura di Victoria Noel-Johnson e Marco Di Capua. leggi tutto»