
Dal 12 marzo prossimo e fino al 3 luglio, il Palazzo Vescovile di Portogruaro, con la mostra L’Arte della Fisica – da Luigi Russolo a Renzo Bergamo, si appresta ad offrire ad un vasto pubblico un’esperienza davvero unica, proponendo in una formula assolutamente originale, attraverso percorsi immersivi e pluri-sensoriali con audio e video, la lettura della grande opera monografica di Bergamo di cui saranno in mostra più di 90 opere.
Bergamo, nato a Portogruaro come il concittadino compositore futurista Luigi Russolo (1885-1947), visse qui i suoi primi anni di vita a Portogruaro, distinguendosi già dall’adolescenza come un enfant prodige della pittura. Trasferitosi a Milano, partecipò inizialmente ad Astrarte (movimento costituito negli anni ’70 con lo scopo di oltrepassare i confini dello spazio alla ricerca di una nuova cosmologia), per proseguire successivamente un personale cammino, che lo portò ad indagare le nuove scoperte della fisica con un linguaggio “universale” dove i segni e i colori, diventano luce, vibrazione, energia e suono.
La mostra diffusa sul territorio, partendo dalla sua location principale di Palazzo Vescovile, proporrà un itinerario espositivo che toccherà la Sala delle Colonne del Municipio, il foyer del Teatro “Luigi Russolo” e lo spazio espositivo “Space Mazzini” di Lugugnana all’insegna di un percorso nell’arte della fisica, dello spazio, della materia che è ovunque intorno a noi.
Con questa iniziativa la città di Portogruaro celebra il “ritorno a Porto” del suo illustre figlio, Renzo Bergamo, dopo una lunga e felice carriera d’artista che l’ha visto tra i protagonisti degli ultimi cinquant’anni di storia dell’arte, esponendo le sue opere dall’Europa agli Stati Uniti e ritorno, come nell’ultima grande mostra personale al Castello Sforzesco di Milano nel 2013 dopo la sua prematura scomparsa nel 2004.
La mostra organizzata dal Distretto Turistico Venezia Orientale, in collaborazione con il Comune di Portogruaro, con il contributo di Banca Prealpi San Biagio e di altre importanti aziende del territorio, è curata dal critico d’arte Roberta Semeraro con il contributo dell’Archivio e Associazione Renzo Bergamo per l’Arte e la Scienza.
La mostra si avvale della collaborazione di Caterina Arancio Bergamo, che arricchirà con la sua speciale testimonianza di vita con l’artista, la biografia di Renzo Bergamo che uscirà in questa occasione.... leggi il resto dell'articolo»
Nell’arco del periodo espositivo, saranno organizzati percorsi e visite guidate anche in lingua straniera, eventi speciali e attività didattiche ed educative aperte al pubblico e alle scuole, finalizzate a mettere in luce il rapporto sempre più stretto tra arte e scienza, e con la partecipazione di importanti personalità di entrambe le discipline.
Mostra: L'Arte della fisica, da Luigi Russolo a Renzo Bergamo
Palazzo Vescovile di Portogruaro (VE)
Apertura: 12/03/2022
Conclusione: 03/07/2022
Organizzazione: Distretto Turistico Venezia Orientale
Curatore: Roberta Semeraro
Indirizzo: Via Seminario, 19, 30026 Portogruaro VE
Facebook: palazzovescovileportogruaro
Altre mostre a Venezia e provincia
Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
Ca' Pesaro rievoca la prima esposizione del fregio ai Giardini realizzato per il Padiglione Centrale dell'Esposizione Internazionale d'Arte del 1907.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaArte del vetromostre Venezia
Fluid Matter. Humanature
Humanature è il titolo di questo nuovo percorso espositivo, una collettiva di artisti che usano il vetro come comune mezzo espressivo.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Fabiana Toffano. Guizzi su tela
"Guizzi su tela" mostra personale di Fabiana Toffano a cura di Silvia Landi presso Ruzzini Palace Hotel dal 4 luglio al 30 novembre 2025.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Motion of a Nation
Fino al 31 luglio 2025 a SPUMA-Space for the Arts, Giudecca, Venezia, prosegue la mostra "Motion of a Nation" a cura di Antonio Arévalo.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneaSculturamostre Venezia
Antonello Viola. L'oro della Laguna
Personale veneziana di Antonello Viola: nelle sue opere il segno dorato di una Venezia mutevole, stratificata e in costante trasformazione.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia
Cantico - Intreccio di voci | Nicola Golea e Serena Nono
Verrà inaugurata giovedì 3 luglio alle 18.00 nella Chiesa del SS.mo Redentore alla Giudecca, la mostra CANTICO - INTRECCIO DI VOCI.
Veneto, Venezia
Side by Side: Innovation in Focus | omaggio a Oscar Niemeyer durante la Biennale di Architettura di Venezia
Il progetto culturale "Side by Side: Innovation in Focus" si svolgerà dal 21 giugno al 15 luglio 2025, per omaggiare l'architetto Oscar Niemeyer.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Artefici del nostro tempo 2025. La mostra delle opere selezionate
Il Padiglione 29 di Forte Marghera a Mestre, dal 12 giugno a fine dicembre, ospita l'esposizione collettiva delle opere di tutti gli artisti selezionati dalla seconda alla decima posizione.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Venezia
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
Apre il 14 maggio 2025 la monografica "Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes" al Palazzo Ferro Fini di Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto.