
Dal 15 giugno 2016 al 27 dicembre 2017 al Castello Estense si rinnova la galleria di capolavori ferraresi d'arte moderna. Un nuovo allestimento di opere di Giovanni Boldini, Gaetano Previati, Giuseppe Mentessi e di altri artisti attivi tra Otto e Novecente si affiancherà al percorso dedicato a Filippo de Pisis, nella sontuosa cornice del monumento simbolo di Ferrara. E' questa un'ulteriore occasione per ammirare il patrimonio delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Massari, rimasto celato in seguito al terremoto del 2012. L'intento degli organizzatori è quello di continuare a tenere vivi i musei, nonostante la chiusura della loro sede per restauro, e offrire una nuova opportunità per visitare il Castello Estense.
L'edizione 2016 dell'Arte per l'arte si apre con uno scorcio sull'arte italiana tra Ottocento e Novecento, focalizzando l'attenzione sul contributo degli artisti ferraresi. Nelle sale fastosamente decorate dell'appartamento di rappresentanza al piano nobile del Castello Estense si sviluppa l'allestimento La libertà dell'arte, tra verità e immaginazione che presenta un breve ma interessante viaggio tra alcuni dei diversi orientamenti che, sul finire dell'Ottocento, fecero a gara per rinnovare i convenzionali linguaggi artistici: dalle poetiche del vero all'arte di idee, dalla pittura di macchia al divisionismo, dalla rappresentazione della vita moderna alle suggestioni decorative del Liberty. Tra i protagonisti vi sono autori attivi sulla scena italiana, come Giuseppe Mentessi, Alberto Pisa o Arrigo Minerbi e, accanto ad essi, figure di statura internazionale quali Giovanni Boldini, celebrato ritrattista della Belle Epoque e Gaetano Previati, che fu interprete del divisionismo e della vague simbolista. L'ordinamento si sviluppa per sale tematiche che richiamano i motivi portanti delle ricerche a cavallo tra Otto e Novecento: il rinnovamento del genere del ritratto e i suoi nuovi codici, i temi storico-allegorici e la dimensione monumentale e decorativa, i nuovi soggetti della modernità, il paesaggio reale e il paesaggio dell'anima, le tensioni morali e spirituali alla vigilia della grande guerra.
Il percorso prosegue poi nei Camerini di Alfonso I, dove rimane allestita la selezione di capolavori di Filippo de Pisis, che racconta la parabola artistica di un altro talento ferrarese, attivo sul palcoscenico italiano e parigino a partire dagli anni Venti del Novecento. Il ricchissimo fondo ferrarese di opere depisisiane, costituito soprattutto grazie all'attività della Fondazione Pianori e al generoso lascito di Manlio e Franca Malabotta, permette di rivisitare la sua intera carriera. Dalle opere giovanili, da cui traspare la riflessione di De Pisis sull'incontro con De Chirico e la pittura metafisica, ai capolavori del periodo parigino che segnano la nascita di un linguaggio personale, trascrizione pittorica delle brucianti emozioni che la Ville Lumière procura al pittore, fino alla produzione successiva al rientro in Italia, esiti estremi nei quali la poesia delle immagini si spoglia fino all'essenziale.
Mostra: L'arte per l'arte - Da Previati a Mentessi, da Boldini a De Pisis
Ferrara - Castello Estense
Apertura: 15/06/2016
Conclusione: 27/12/2017
Indirizzo: Largo Castello, 44121 Ferrara
Sito web per approfondire: http://www.castelloestense.it/it/il-castello/esposizione-di-giovanni-boldini-e-d...
Facebook: https://www.facebook.com/CastelloEstenseFerrara/?ref=ts&fref=ts
Altre mostre a Ferrara e provincia
Arte contemporaneamostre Ferrara
Lorenzo Romani. Nebula
La mostra "Nebula" di Lorenzo Romani (Ferrara, 1988) offre uno sguardo sulle tracce e le memorie che si celano nell'effimero.
Emilia Romagna, Ferrara
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
Nella primavera 2025 a Palazzo dei Diamanti saranno esposti i capolavori di due protagonisti dell'arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini.
Emilia Romagna, Ferrara
Mostre tematichemostre Ferrara
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
Dopo il successo dell'edizione del 2024 presso il Museo Ebraico di Roma, dal 12 marzo al 15 giugno 2025 la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo.
Emilia Romagna, Ferrara
Bruce Davidson / Zabriskie Point | I volti dell'America
Un nuovo appuntamento allo Spazio Antonioni racconta l'incontro sul set del film Zabriskie Point del grande fotografo con uno dei padri della cinematografia moderna.
Emilia Romagna, Ferrara
Pittura del '600mostre Ferrara
Guercino, un nuovo sguardo | Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti
"Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti" inaugura sabato 21 settembre negli spazi della chiesa di San Lorenzo a Cento (Fe).