Arte contemporanea DesignMostre a Palermo
Si rinnova l’appuntamento “L'Arte ti fa Bella” giunto alla sua seconda edizione. Una nuova veste, una sinergia fra arte e design, un incontro di due donne, Sabrina Di Gesaro gallerista e Irene Ferrara designer di moda, che hanno voluto riunire in una nuova location due diverse forme di bellezza: l’arte pittorica di Croce Taravella e la moda. La mostra dedicata a Palermo a cura del critico d'arte Giuseppe Carli sarà inaugurata giovedì 19 maggio, ore 18:00, presso il temporary shop in via Principe di Granatelli, 65 – Palermo.
“Piazzetta Granatelli, così la chiamano i residenti – commenta il curatore e critico Giuseppe Carli - è un angolo di Palermo poco conosciuto nella sua nuova veste. Molti lo ricordano come un grande posteggio pieno di graffiti. Oggi è un angolo che vuole raccontare una visione contemporanea di Palermo. Arte e design si fondono per strada e anche dentro i locali del temporary shop di SPAZIOiF che ricreano la stessa atmosfera. Dentro questa location speciale, disegnata dall'architetto Armando Barraja, Irene Ferrara ha creato un negozio al piano strada che per soli due mesi esporrà tutte le sue produzioni. Il primo piano, invece, ospita gallerie d'arte come il Centro d'arte Raffaello diretto da Sabrina Di Gesaro, che come suggerisce la stessa piazza, arricchirà lo sguardo con una visione contemporanea della nostra Palermo. Senza nessuna accezione politica ci piace immaginare Palermo come una città del mondo e questo luogo rispecchia la visione delle due imprenditrici. Un co-working d'eccezione che rende un angolo nascosto una nuova vetrina per valorizzare la nostra città, grazie all’arte, alla cultura, alla moda e allo stile. Nei quadri di Croce Taravella esposti in quest’occasione, Il porto, La cala, via dell’Argenteria, via Michele Amari, ecc. traspare tutto l’amore per questa meravigliosa città, espresso con la sua tecnica più rappresentativa fatta di inchiostri, pigmenti, graffi incisi su alluminio.
Le opere in mostra rappresentano un paesaggio urbano, prevalentemente palermitano in piena sintonia e armonia con lo store. Sono opere che sanno di memoria, di storia, di tradizione. Taravella sa ben esprimere la poetica dei mercati, delle piazze, delle bancarelle con le tende colorate e dei panni stesi. Si tratta di un racconto – conclude Carli - che si snoda attorno all'indagine del vero traducendosi in istinto emotivo o in concetto spaziale: dalla minuziosità di piccoli dettagli, nascosti, fino a giungere alle grandi stesure di colore. Tanti sono i modi per “farsi belle”: alla donna ci pensa Spazio IF, all'interior design il Centro d'arte Raffaello”.
L'evento d'inaugurazione sarà allietato da un cocktail di benvenuto. La mostra sarà fruibile sino a sabato 28 maggio 2022, (via Principe di Granatelli, 65 – Palermo.) da lunedì a sabato, dalle 10:30 alle 15:00 e dalle 16:30 alle 19:30.
Croce Taravella
Biografia
Gli inizi
Croce Taravella, nato a Polizzi Generosa, nel 1964, è un pittore e scultore italiano. Consegue il diploma accademico presso l'Accademia di belle arti di Palermo e proprio da lì prende il via la sua carriera artistica. Intorno al 1982 e il 1985 conosce, a Napoli, Lucio Amelio che lo introdusse nell'ambiente artistico della città, conoscendo artisti di grande rilievo come Joseph Beuys, Andy Warhol, Robert Rauschenberg e Nino Longobardi, e da lì ha la possibilità di entrare in contatto con alcuni membri della Transavanguardia. Inizia elaborando uno stile di pittura sperimentale, utilizzando materiali di vario genere come cemento, colori ad olio e resine, dedicandosi contemporaneamente al disegno, all'incisione e alle installazioni.
Le prime esposizioni
Attiva è la sua partecipazione a varie mostre collettive come “Necrofilia", a cura di Francesca Alfano Miglietti e Gaetano La Rosa e "Nuove Tendenze in Italia", insieme agli artisti Fathi Hassan, Maurizio Cattelan, Marco Lavagetto, Roberto Orlandi e Milton Principessa, curata da Edoardo Di Mauro; sempre durante la fine degli anni ‘80 presenta la sua prima personale, dal titolo "Santi Martiri", alla Galleria Neon di Bologna curata da Gaetano La Rosa. Nel 1990, a Palermo, fonda l'associazione culturale “Arte Moderna e Contemporanea” che organizzava mostre di artisti da Jannis Kounellis a Joseph Beuys. In quella sede fonda un'altra l'associazione denominata “Mondo Tondo" che coinvolgeva artisti europei interessati alla performance e alle installazioni in Sicilia.
Gli anni della sperimentazione
A seguire si può assistere a una fase sperimentale dell’opera di Taravella, che lo conduce alle installazioni di Land Art con cemento, ferro, legno e rottami intrisi di colore, impastati con stracci che, alla fine, rappresentano scenari naturali plastici, poi realizzati tra le montagne dell'entroterra siciliano, come a Mazzarino, a Nicosia e addirittura in Cina. A Berlino, vincendo una borsa di studio, in occasione di una edizione de "Il Genio di Palermo” ha la possibilità di esporre al Kunsthaus Tacheles con la mostra “Beton”, composta da sculture a dimensione umana che si rifanno idealmente alle catacombe dei Cappuccini di Palermo.
L'affermazione della sua nota stilistica
Tornato da Berlino, colpito dal legame con la realtà metropolitana tedesca, realizza il "Ciclo delle città", creando in tal modo una nuova pittura basata sul miscuglio di varie tecniche con un connubio tra grafica, incisione e pittura, utilizzando talvolta anche la manipolazione di immagini fotografiche, mostrando architetture urbane in continuo sviluppo. Nel 2004 espone la sua antologica al Museo Guttuso di Bagheria, curata da Eva Di Stefano, presentando l'installazione "Il grande guerriero", collocato nella stanza dello scirocco di Villa Cattolica. Dieci anni dopo, la Fondazione Sant'Elia di Palermo, organizza una retrospettiva nel Palazzo Sant'Elia, curata da Lea Mattarella con sessanta opere dal 2008 al 2014, dedicate agli scenari delle città, metropoli e luoghi vissuti dall'artista. Nel 2018 il Polo Museale regionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Palazzo Belmonte Riso ) di Palermo gli organizza una personale dedicata ai “Cronotipi” con l'omonimo catalogo.
Titolo: L'arte ti fa bella II°Edizione | L'Arte incontra il Design
Apertura: 19/05/2022
Conclusione: 28/05/2022
Organizzazione: Centro d'arte Raffaello
Curatore: Giuseppe Carli
Luogo: Palermo, Centro d'arte Raffaello
Indirizzo: via Notarbartolo, 9/e - 90141 Palermo
Opening: 19 maggio 2022, ore 18:00
Orario
L/M/M/G/V/S 10:30-15:00 – 16:30-19:30 | D e F chiuso
Info: Tel. 091.7574592 - info@raffaellogalleria.com
Sito web per approfondire: https://www.raffaellogalleria.com/
Facebook: centrodarte.raffaello
Il Centro d'arte Raffaello invita il suo pubblico alla personale dell'artista Marco Favata, negli spazi di via Notarbartolo 9/e, sabato 02 dicembre, h 18.00, curata dal critico d'arte Giuseppe Carli. leggi tutto»
Sabato 2 Dicembre 2023, alle ore 18:00, Don Nino-Mind Food è lieto di invitarvi all'opening di Hortus deliciarum mostra personale di Domenico Pellegrino a cura di Vito Chiaramonte. leggi tutto»
Dal 24 novembre fino al 5 dicembre la galleria d'arte Artétika di Palermo ospita "Madre Terra", la mostra di Francesca Di Chiara. leggi tutto»
Alla Cappella dell'Incoronata, dal 20 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024, Sasha Vinci espone "La gravità delle forze nascoste", sua personale dedicata a Palermo. leggi tutto»
Il Verein Düsseldorf Palermo e.V., da sabato 14 ottobre, all'Haus der Kunst dei Cantieri Culturali della Zisa, presenta la mostra "Brechen", degli artisti Alessandro Librio e Evangelos Papadopoulos. leggi tutto»
Sabato 7 ottobre il Museo Civico di Castelbuono inaugura la mostra, Paesaggi, memorie e astrazioni. La Sicilia di Melo Minnella, a cura di Valentina Bruschi, progetto vincitore di Strategia Fotografia 2022 leggi tutto»