Arte modernaMostre a Firenze

L’Artista allo specchio. Alfredo Catarsini: autoritratti dal 1930 al 1985

  • Quando:   17/01/2023 - 08/03/2023
  • evento concluso
L’Artista allo specchio. Alfredo Catarsini: autoritratti dal 1930 al 1985
AUTORITRATTO DOPPIO, olio su compensato 59x73, 1934

Nel 2023 ricorrono i 30 anni dalla scomparsa di Alfredo Catarsini, prolifico artista viareggino che ha attraversato tutto il Novecento incarnando uno spirito libero in cui realtà, fantasia e poesia sono sempre stati i cardini su cui poggiavano le sue espressioni grafiche, pittoriche e letterarie.
Per celebrare l’anniversario e lo stretto rapporto che legava Catarsini a Firenze - dove nell’arco di 64 anni espose le sue opere per ben 30 volte in sedi prestigiose - l’Accademia delle Arti del Disegno e la Fondazione Alfredo Catarsini promuovono L’Artista allo specchio. Alfredo Catarsini: autoritratti dal 1930 al 1985, la mostra curata da Rodolfo Bona (Direttore artistico della Fondazione Alfredo Catarsini 1899) che sarà presentata ai media martedì 17 gennaio 2023, alle ore 11 nella Sala delle adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, in Via Orsanmichele 4.
Quindi alle ore 16 nella stessa sede espositiva, si terrà la conferenza introduttiva che ricorderà il trentennale della scomparsa di Alfredo Catarsini e che prevede gli interventi di Cristina Acidini (Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno), di Rodolfo Bona e di Andrea Granchi (Presidente della classe di pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno); a seguire è prevista l’inaugurazione ufficiale della mostra.

Impreziosita dal catalogo edito da Grafiche Ancora di Viareggio con le schede di tutte le opere in mostra e altri apparati, l’esposizione è un’originale - e per certi versi difficilmente ripetibile - esposizione di 25 autoritratti dell’Artista, realizzati con varie tecniche d’espressione, di diversa misura, che abbracciano oltre mezzo secolo testimoniando l’evoluzione artistica di Catarsini la cui arte ha attraversato fasi differenti ed è stata apprezzata in Italia e all’estero; gran parte delle opere provengono dalla collezione della Fondazione Catarsini, ma non mancano prestiti particolarmente significativi.
Dopo le mostre di Villa Bertelli a Forte dei Marmi (nell’estate 2021 dal titolo Alfredo Catarsini Esplorazioni. Opere dal 1939 al 1982) e del Palazzo delle esposizioni di Lucca della primavera 2022 (intitolata Alfredo Catarsini. Dalla Darsena alla Linea Gotica), questa mostra è la prima organizzata dalla Fondazione Catarsini nel 2023.
A tal proposito Cristina Acidini scrive nel catalogo: «Nella città dell'autoritratto per eccellenza - poiché Firenze annovera la ben nota collezione avviata dal Cardinal Leopoldo de' Medici con oltre 1750 numeri, e tra questi un Catarsini del 1934, donato nel 2005 alla Galleria degli Uffizi - la mostra convalida il grande impegno della Fondazione "Alfredo Catarsini 1899", energicamente guidata da Elena Martinelli, che l'Accademia delle Arti del Disegno è lieta di accogliere e valorizzare».
Da parte sua il curatore Rodolfo Bona scrive che «L’artista ha indagato il movimento della figura e l’espressione dell’uomo, temi ricorrenti in tutta la sua produzione, nei ritratti intensi degli anni Trenta e Quaranta, nei nudi e negli autoritratti, nei quali ha eletto il proprio volto a terreno di indagine formale e psicologica, registrandone i mutamenti fisionomici e intellettuali. […] La chiave di lettura prescelta per presentare la sua complessa personalità di pittore, scrittore e insegnante di disegno, infatti, è proprio questo genere da lui a lungo coltivato e interpretato attraverso diverse modalità di scrittura, che spaziano dal registro realista a quello caricaturale o sperimentale, con una notevole varietà grafica».
La scelta di porre in mostra proprio a Firenze questa selezione di autoritratti è legata anche al fatto che Catarsini ha partecipato a tante esposizioni nel capoluogo - dalla prima collettiva del 1927 nei Chiostri di Santa Maria Novella fino alla grande personale, antologica del 1981 a Palazzo Strozzi, dove furono in mostra per tre settimane oltre 200 opere.
E tra una mostra e l’altra, Catarsini spesso si divertiva ad autoritrarsi: «Si piaceva e si è molto ritratto - scrive Elena Martinelli, Presidente della Fondazione che dall’estate del 2020 promuove l’opera culturale di Catarsini -, incuriosito dalle espressioni e dalle tracce che gli stati d’animo di quel momento lasciavano sul suo volto e dalle rughe che man mano modificavano il suo aspetto. Non lo impensierivano, lo incuriosivano».

La Fondazione Alfredo Catarsini 1899 cresce

La mostra degli autoritratti che si inaugura a Firenze è anche il primo atto della nuova formazione della Fondazione Alfredo Catarsini 1899. Dal 1° gennaio 2023, infatti, il consulente imprenditoriale Giuseppe Lettini assume l’incarico di Project manager, mentre il Comitato scientifico si è arricchito della presenza di Walter Sandri (Console del Touring Club Toscana) e di Renzo Maggi (scultore e allievo di Catarsini all’Istituto Stagio Stagi di Pietrasanta).

Titolo: L’Artista allo specchio. Alfredo Catarsini: autoritratti dal 1930 al 1985

Apertura: 17/01/2023

Conclusione: 08/03/2023

Organizzazione: Accademia delle Arti del Disegno e la Fondazione Alfredo Catarsini

Curatore: Rodolfo Bona

Luogo: Firenze, Accademia delle Arti del Disegno

Indirizzo: Via Orsanmichele, 4 - Firenze

Orari: MA e ME 10-12.30 e 14.30-16.30, gli altri giorni su appuntamento chiamando il numero 055 219642

Ingresso libero

Sito web per approfondire: https://www.aadfi.it


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Firenze e provincia

Arte contemporanea‎

Mauro Betti. Dipinti domestici

La galleria Il Ponte di Firenze dedica una personale a Mauro Betti e alla sua ultima serie di opere, "Dipinti Domestici" visitabile dal 1 dicembre 2023 - 7 febbraio 2024. leggi tutto»

01/12/2023 - 07/02/2024

Toscana

Firenze

ingresso libero

Arte grafica

Grotteschi e arabeschi in nero. La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo

Dal 7 al 22 dicembre 2023, la Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d'Aste di Firenze ospita la mostra "Grotteschi e arabeschi in nero - La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo". leggi tutto»

07/12/2023 - 22/12/2023

Toscana

Firenze

Mostre Immersive

Inside Van Gogh a Firenze

Dal 29 Novembre 2023 al 28 gennaio 2024 la Cattedrale dell'Immagine a Firenze ospita Inside Van Gogh. leggi tutto»

29/11/2023 - 28/01/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Xu Qingfeng. Presenza ed assenza

La sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, ospiterà a partire dal 1 dicembre la mostra "Presenza ed assenza" di Xu Qingfeng. leggi tutto»

01/12/2023 - 31/12/2023

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Pittura del '500

Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino

La Galleria dell'Accademia di Firenze presenta la mostra "Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino", dal 28 Novembre 2023 al 10 Marzo 2024. leggi tutto»

28/11/2023 - 10/03/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Galleria360 Christmas expo

In occasione del Natale, la Galleria360 organizza una mostra d'arte contemporanea intitolato "Christmas expo". leggi tutto»

01/12/2023 - 01/01/2024

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Arte applicata

Fiori Foglie Spine

"Fiori Foglie Spine. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola" di Firenze fino al 6 dicembre al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure. leggi tutto»

06/11/2023 - 06/12/2023

Toscana

Firenze

Fotografia

Il linguaggio delle immagini. Fotografia in Italia tra gli anni '80 e '90

In mostra la fotografia italiana tra gli anni '80 e '90. "Il linguaggio delle immagini": oltre 60 opere dei più grandi al Castello Campori di Soliera fino al 7 gennaio. leggi tutto»

07/10/2023 - 07/01/2024

Toscana

Firenze

ingresso gratuito

Fotografia

Rocco Rorandelli. My India/Megalopoli

"My India/Megalopoli", il subcontinente in espansione negli scatti di Rocco Rorandelli per la prima volta in mostra al River to River Florence Indian Film Festival. leggi tutto»

11/11/2023 - 16/12/2023

Toscana

Firenze

ingresso gratuito
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso