Una delle stagioni più originali della cultura artistica italiana della prima metà del XX secolo è rappresentata dall'espressionismo italiano degli anni Venti-Quaranta che, pur sviluppato in gruppi e sodalizi più o meno definiti e longevi, ha apportato alla ricerca artistica contemporanea un contributo di fondamentale rilievo. A questa esperienza estetica e poetica a cavallo fra le due guerre è dedicata la mostra L'estetica della deformazione. Protagonisti dell'espressionismo italiano, ospitata dal 6 luglio 2024 al 2 febbraio 2025 alla Galleria d'Arte Moderna e ideata in vista della celebrazione del centenario della stessa Galleria (1925-2025).
Con lo sguardo rivolto ai movimenti espressionisti internazionali, attraverso un dialogo suggestivo e stimolante tra la collezione della Galleria d'Arte Moderna, le opere provenienti da altre collezioni capitoline (Musei di Villa Torlonia, Casa Museo Alberto Moravia) e le opere provenienti dalla prestigiosa Collezione Giuseppe Iannaccone di Milano, mai esposta nella Capitale, sarà possibile comprendere in modo sfaccettato la variegata realtà dell'espressionismo italiano, con particolare riferimento alle personalità e ai gruppi che hanno avuto come centro d'azione le città di Roma, Milano e Torino.
Fra gli artisti presenti: Afro, Arnaldo Badodi, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Gigi Chessa, Filippo De Pisis, Renato Guttuso, Carlo Levi, Mario Mafai, Giacomo Manzù, Marino Mazzacurati, Roberto Melli, Francesco Menzio, Ennio Morlotti, Fausto Pirandello, Antonietta Raphaël, Aligi Sassu, Scipione, Luigi Spazzapan, Ernesto Treccani, Italo Valenti, Emilio Vedova, Alberto Ziveri. Alcuni artisti – come, ad esempio, Guttuso e Levi – si muovono all'interno di più d'uno di questi scenari, invitando a un approccio più fluido e trasversale che non strettamente topografico.
La mostra "L'estetica della deformazione. Protagonisti dell'espressionismo italiano" è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con la Collezione Giuseppe Iannaccone di Milano. Organizzazione Zètema Progetto Cultura.
Mostra: L'estetica della deformazione. Protagonisti dell'espressionismo italiano
Roma - Galleria d’Arte Moderna
Apertura: 06/07/2024
Conclusione: 02/02/2025
Organizzazione: Zètema Progetto Cultura
Curatore: Arianna Angelelli, Daniele Fenaroli e Daniela Vasta
Indirizzo: Via Francesco Crispi 24 - Roma
Orari dal 2 luglio 2024
Dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00 - Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Biglietti: dal 6 luglio 2024, Museo + mostre in corso
Intero € 11,50
Ridotto € 9,00
Per i residenti in Roma Capitale e nell'area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero € 9,00
Ridotto € 8,00
Info mostra
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
Sito web per approfondire: https://www.galleriaartemodernaroma.it/
Altre mostre a Roma e provincia
Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata
L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".
Lazio, Roma
Caravaggio 2025
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.
Lazio, Roma
Segno e materia
A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".
Lazio, Roma
Salvador Dalì, tra Arte e Mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.
Lazio, Roma
Luca Del Fico. Sbirciate
Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Luce dell'Iran
La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.
Lazio, Roma
La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo
La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".
Lazio, Roma
Chagall a Roma. La crocifissione bianca
A Palazzo Cipolla, una delle due sedi del nuovo Museo del Corso - Polo museale, è possibile ammirare l'opera simbolo del Giubileo: La crocifissione bianca di Marc Chagall.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Lessico familiare | Giuseppe Antonio Lo Presti e Benyamin Zolfaghari
Curva Pura è lieta di presentare la bipersonale Lessico familiare di Giuseppe Antonio Lo Presti e Benyamin Zolfaghari, a cura di Nicoletta Provenzano.