Arte anticaMostre a Brescia

La città del Leone. Brescia nell’età dei Comuni e delle Signorie

  • Quando:   29/10/2022 - 29/10/2023
La città del Leone. Brescia nell’età dei Comuni e delle Signorie

Il Museo di Santa Giulia di Brescia inaugura le celebrazioni di “Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023” con una grande rassegna che attraverso 120 opere ripercorre la storia delle origini e dell’identità della città alla scoperta di aspetti inediti o meno noti del suo passato

Fino al 29 gennaio 2023, il Museo di Santa Giulia di Brescia presenta la mostra “La città del Leone. Brescia nell’età dei Comuni e delle Signorie”, una rassegna che attraverso 120 opere per la prima volta indaga una fase storica fondamentale per la costituzione dell’identità della città e del suo territorio, prendendo in esame un arco cronologico che parte dalla seconda metà del XII secolo, epoca in cui compaiono le prime tracce delle istituzioni civiche comunali al 1426, anno della dedizione di Brescia alla Repubblica di Venezia.

Primo significativo appuntamento del programma di Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023, la mostra vuol sensibilizzare la cittadinanza nei confronti del proprio passato attraverso l’analisi di un periodo storico, per la prima volta presentato al grande pubblico in un racconto avvincente costruito su materiali in buona parte inediti o poco noti.

Un’epoca segnata da importantissime trasformazioni in cui la città crea la sua forma e identità dal punto di vista architettonico, fissando il baricentro nella piazza su cui affacciano il palazzo comunale e le cattedrali, e anche sul versante politico affermando il suo primato nel territorio. Esplorando l’origine e l’evoluzione di quegli elementi che ne hanno forgiato il carattere sarà indagata la nascita di alcuni simboli civici arrivati fino ai nostri giorni: dallo stemma del leone rampante, vero emblema identitario urbano reso celebre da Carducci che lo associò all’eroismo della città martire delle Dieci giornate, fino ai culti civici dei santi Faustino e Giovita, delle Sante Croci e della Vergine che hanno una posizione centrale nella devozione civica di Brescia medievale e ritmano tutt’ora il calendario delle festività cittadine. A cura di Matteo Ferrari, ricercatore all’École Pratique des Hautes Études di Parigi, la rassegna offrirà al visitatore un percorso con una ricchissima esposizione di opere, tra sculture, pitture, documenti d’archivio e manoscritti miniati, monete e oreficerie: una narrazione che illumina non soltanto le vicende della città e del suo territorio nel corso di tre secoli cruciali, ma alla luce degli orientamenti più̀ recenti della storiografia, anche i diversi aspetti di quello spazio fisico, sociale e culturale che, durante questo periodo, si trasforma profondamente per assumere alcuni tratti che lo contraddistinguono ancora oggi.

Titolo: La città del Leone. Brescia nell’età dei Comuni e delle Signorie

Apertura: 29/10/2022

Conclusione: 29/10/2023

Organizzazione: Museo di Santa Giulia

Curatore: Matteo Ferrari

Luogo: Museo di Santa Giulia - Brescia

Indirizzo: Via Musei 81/b - Brescia

Orari: Dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00

Prenotazioni www.bresciamusei.com
Centro Unico Prenotazioni (CUP) T. 030/2977833 – 030/2977834 | cup@bresciamusei.com

Biglietto di ingresso
Integrato con il biglietto del
Museo di Santa Giulia
Intero: € 13,00 (€ 10 + € 3 mostra)
Il progetto La città del Leone Convenzioni: € 10,50 (€ 7,50 + € 3 mostra) include e sviluppa la sezione Ridotto: 14-18 anni, over 65, studenti universitari € 8,50 (€ 5,50 + € 3 mostra) museale “Età dei comuni Ridotto 6-13 anni: € 6,00 (€ 3 + € 3 mostra) e delle signorie” Gruppi adulti: € 7,50 (+ gratuito mostra)
Gruppi scuola: € 3 (+ gratuito mostra)
Venerdì l’ingresso è gratuito per tutti i bresciani (nati e/o residenti)

Sito web per approfondire: https://www.bresciamusei.com/



Altre mostre a Brescia e provincia

Arte contemporanea‎

Fabio Ingrosso. Orme/23

XENO al civico 29 progetto di Associazione Carminiamo a Brescia presenta: “Orme /23″ di Fabio Ingrosso. leggi tutto»

30/09/2023 - 08/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte moderna Pittura del '600

1600: l’epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da De Chirico

La mostra "da Van Dyck a de Chirico" sta per concludersi, aperta al pubblico fino al prossimo 8 ottobre al Castello di Desenzano. leggi tutto»

12/08/2023 - 08/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Quadri come luoghi

in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, 23 artisti espongono in cinque spazi, non usualmente destinati alle mostre d'arte. leggi tutto»

24/09/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Daniel Buren. Cinquant'anni dopo. La nona mostra. Lavori in situ e situati

Daniel Buren con la mostra "Cinquant'anni dopo. La nona mostra. Lavori in situ e situati", tutti da vedere in situ, per l'appunto presso la galleria Massimo Minini. leggi tutto»

23/09/2023 - 11/11/2023

Lombardia

Brescia

Fotografia Incontri e cultura

Paola Agosti. Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa

Paola Agosti, una delle figure più rilevanti nella fotografia della sua generazione,è a Brescia il 21 settembre 2023 per presentare il suo ultimo libro, "Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa". leggi tutto»

21/09/2023 - 01/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Family House Gallery - Dialoghi Alieni

Family house Gallery - Dialoghi alieni è un'iniziativa d'arte contemporanea che si svolge in una unica giornata durante la quale un'ipotetica Famiglia di Artisti dialoga attraverso le loro opere. leggi tutto»

30/09/2023

Lombardia

Brescia

Scultura

Il Pugile e la Vittoria

Il Pugile e la Vittoria, due straordinari bronzi di età ellenistica e romana per la prima volta insieme a Brescia, esposti in un'evocativa installazione artistica site specific del maestro spagnolo Juan Navarro Baldeweg. leggi tutto»

12/07/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Giacomo Bergomi. Mostra del centenario

Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo con la più importante monografica mai dedicata al maestro alla Rocca... leggi tutto»

01/09/2023 - 07/01/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Quadri come luoghi

In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, 23 artisti in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche. leggi tutto»

24/09/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso