La città del Leone. Brescia nell’età dei Comuni e delle Signorie

  • Quando:   29/10/2022 - 29/10/2023
  • evento concluso

Arte anticaMostre a Brescia


La città del Leone. Brescia nell’età dei Comuni e delle Signorie

Il Museo di Santa Giulia di Brescia inaugura le celebrazioni di “Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023” con una grande rassegna che attraverso 120 opere ripercorre la storia delle origini e dell’identità della città alla scoperta di aspetti inediti o meno noti del suo passato

Fino al 29 gennaio 2023, il Museo di Santa Giulia di Brescia presenta la mostra “La città del Leone. Brescia nell’età dei Comuni e delle Signorie”, una rassegna che attraverso 120 opere per la prima volta indaga una fase storica fondamentale per la costituzione dell’identità della città e del suo territorio, prendendo in esame un arco cronologico che parte dalla seconda metà del XII secolo, epoca in cui compaiono le prime tracce delle istituzioni civiche comunali al 1426, anno della dedizione di Brescia alla Repubblica di Venezia.

Primo significativo appuntamento del programma di Bergamo Brescia. Capitale italiana della Cultura 2023, la mostra vuol sensibilizzare la cittadinanza nei confronti del proprio passato attraverso l’analisi di un periodo storico, per la prima volta presentato al grande pubblico in un racconto avvincente costruito su materiali in buona parte inediti o poco noti.

Un’epoca segnata da importantissime trasformazioni in cui la città crea la sua forma e identità dal punto di vista architettonico, fissando il baricentro nella piazza su cui affacciano il palazzo comunale e le cattedrali, e anche sul versante politico affermando il suo primato nel territorio. Esplorando l’origine e l’evoluzione di quegli elementi che ne hanno forgiato il carattere sarà indagata la nascita di alcuni simboli civici arrivati fino ai nostri giorni: dallo stemma del leone rampante, vero emblema identitario urbano reso celebre da Carducci che lo associò all’eroismo della città martire delle Dieci giornate, fino ai culti civici dei santi Faustino e Giovita, delle Sante Croci e della Vergine che hanno una posizione centrale nella devozione civica di Brescia medievale e ritmano tutt’ora il calendario delle festività cittadine. A cura di Matteo Ferrari, ricercatore all’École Pratique des Hautes Études di Parigi, la rassegna offrirà al visitatore un percorso con una ricchissima esposizione di opere, tra sculture, pitture, documenti d’archivio e manoscritti miniati, monete e oreficerie: una narrazione che illumina non soltanto le vicende della città e del suo territorio nel corso di tre secoli cruciali, ma alla luce degli orientamenti più̀ recenti della storiografia, anche i diversi aspetti di quello spazio fisico, sociale e culturale che, durante questo periodo, si trasforma profondamente per assumere alcuni tratti che lo contraddistinguono ancora oggi.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: La città del Leone. Brescia nell’età dei Comuni e delle Signorie

Museo di Santa Giulia - Brescia

Apertura: 29/10/2022

Conclusione: 29/10/2023

Organizzazione: Museo di Santa Giulia

Curatore: Matteo Ferrari

Indirizzo: Via Musei 81/b - Brescia

Orari: Dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00

Prenotazioni www.bresciamusei.com
Centro Unico Prenotazioni (CUP) T. 030/2977833 – 030/2977834 | cup@bresciamusei.com

Biglietto di ingresso
Integrato con il biglietto del
Museo di Santa Giulia
Intero: € 13,00 (€ 10 + € 3 mostra)
Il progetto La città del Leone Convenzioni: € 10,50 (€ 7,50 + € 3 mostra) include e sviluppa la sezione Ridotto: 14-18 anni, over 65, studenti universitari € 8,50 (€ 5,50 + € 3 mostra) museale “Età dei comuni Ridotto 6-13 anni: € 6,00 (€ 3 + € 3 mostra) e delle signorie” Gruppi adulti: € 7,50 (+ gratuito mostra)
Gruppi scuola: € 3 (+ gratuito mostra)
Venerdì l’ingresso è gratuito per tutti i bresciani (nati e/o residenti)

Sito web per approfondire: https://www.bresciamusei.com/



Altre mostre a Brescia e provincia

Arte contemporaneamostre Brescia

Albano Morandi. Il teatro delle cose minime

Le opere ambientali di Albano Morandi tra arte, memoria e meraviglia, 
in mostra fino al 14 settembre tre installazioni in tre luoghi simbolici.

12/07/2025 - 14/09/2025

Lombardia, Brescia

Ingresso libero

DisegnoGrandi Personaggimostre Brescia

Federico Fellini. Dal disegno alla regia

È un Federico Fellini inedito, quello raccontato dalla mostra FEDERICO FELLINI. Dal disegno alla regia che, al MuSa Museo di Salò.

05/07/2025 - 31/08/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Ian Hamilton Finlay. Fragments

Trentadue anni dopo la sua prima mostra presso la nostra galleria e in occasione del centenario della nascita, la Galleria Massimo Minini rende omaggio a Ian Hamilton Finlay.

08/05/2025 - 25/07/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Derive Cromatiche e Approdi Materici | Sonia Costantini e Rita Siragusa

DERIVE CROMATICHE E APPRODI MATERICI accosta le opere di Sonia Costantini, esponente della pittura analitica e aniconica, e Rita Siragusa, scultrice.

15/06/2025 - 28/09/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Fernando Picenni. Luce segreta

La Civica Raccolta del Disegno di Salò, presso il MuSa Museo di Salò, inaugura la mostra Fernando Picenni. Luce segreta.

28/06/2025 - 28/09/2025

Lombardia, Brescia

Fotografiamostre Brescia

TANTO DI TINTO. L’erotismo secondo Tinto Brass

La mostra si sviluppa attraverso una raccolta di oltre 100 scatti di Gianfranco Salis, fotografo che da oltre quarant'anni condivide con il regista veneziano un intenso sodalizio artistico.

14/06/2025 - 07/09/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneaFotografiamostre Brescia

Sandy Skoglund. Nel paese delle meraviglie

La personale di Sandy Skoglund presenta circa settanta fotografie di grande e medio formato, che spaziano dai primi progetti alle più famose opere di staged photography degli anni '90.

14/06/2025 - 07/09/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Pietra&Co.2025. Identità nel rumore e nel silenzio | Public art a Sirmione

A Sirmione, un percorso espositivo da Punta Grò alle Grotte di Catullo con sculture in marmo, installazioni monumentali, progetti site specific, fotografia, videoarte, eventi musicali e performance.

05/06/2025 - 30/09/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneaMostra documentalemostre Brescia

Homo Viator

Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo, propone una narrazione condotta sul doppio binario tra passato e presente.

30/05/2025 - 01/09/2025

Lombardia, Brescia