Arte contemporanea‎Mostre a Roma

La Movida. Spagna 1980-1990

  • Quando:   20/01/2023 - 30/04/2023
  • evento concluso
La Movida. Spagna 1980-1990
Miguel Trillo © César Espada

La Movida. Spagna 1980-1990, la prima mostra in Italia del fotografo e artista Miguel Trillo, sarà esposta al Museo di Roma in Trastevere dal 20 gennaio al 30 aprile 2023.

Dopo 40 anni di dittatura militare e con la fine della censura, iniziò un periodo di costruzione della democrazia spagnola. Il paese si stava lasciando alle spalle un'eredità oscura per farsi largo tra i paesi occidentali e, mentre le generazioni precedenti davano forma a un nuovo quadro politico, i più giovani si concentravano sul godimento del nuovo regime di libertà. La Movida è l'immagine eccessiva della nuova Spagna che stava nascendo: giovane, selvaggia, irriverente, colorata, edonistica e libera.

Le canzoni e le fotografie, insieme al cinema, sono state il perfetto correlato del cambiamento politico spagnolo degli anni Ottanta. Ma Miguel Trillo, invece di condividere il fascino della sua generazione per i nuovi idoli musicali, si è fermato a guardare il pubblico che ha reso i musicisti star della cultura di massa. Nelle sue foto, la macchina fotografica dà le spalle al palco e si concentra sui partecipanti al concerto. E non lo fa in modo furtivo, come il reporter o il ricercatore che vuole catturare un istante evanescente: i protagonisti delle fotografie di Trillo sono consapevoli che la macchina fotografica li fisserà per sempre nel tempo, e si sforzano di mostrare chi sono nel miglior modo possibile.

Queste immagini testimoniano l'emergere di una nuova cultura in cui siamo immersi da allora, in cui il suono e l'immagine hanno sostituito la parola come elemento centrale.

La movida. Spagna 1980-1990 è la prima mostra di una serie di esposizioni organizzate dall'Ambasciata di Spagna in Italia, che si propone di presentare questo periodo fondamentale della storia recente della Spagna attraverso la generazione di fotografi emersa in quegli anni.

La mostra è promossa da Roma Cultura, dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dall'Ambasciata di Spagna in Italia. I servizi museali sono forniti da Zètema Progetto Cultura.

MIGUEL TRILLO (Jimena de la Frontera, Cadice 1953)

Laureato in Imagen e in Lingüística Hispánica, dagli anni '70 ritrae giovani in un contesto musicale. Negli anni ‘80 si concentra sui protagonisti non famosi della Movida Madrileña e inizia a presentare le sue fotografie nelle gallerie d'arte, ma anche a curare, in forma anonima, i sei numeri della fanzine Rockocó (1980-1984), che oggi fanno parte della collezione del Museo de Arte Contemporáneo Reina Sofía di Madrid.

All'inizio degli anni Novanta ha realizzato un ritratto della gioventù spagnola in sei piccole città, che ha esposto alla galleria Moriarty (Madrid, 1992) con il titolo Souvenirs, e pubblica un set di cartoline turistiche a mo’ di catalogo. Tra il 1993 e il 2004 ha sviluppato la serie Geografía Moderna, un viaggio attraverso i confini linguistici o territoriali della penisola iberica, i cui ritratti sono stati pubblicati come francobolli.

Il suo percorso internazionale è iniziato nel 1999 con la serie Habaneras, un lavoro di due anni sui travestiti a Cuba. Il progetto Afluencias. East Coast, West Coast, mostra le somiglianze tra le estetiche underground di Stati Uniti, Vietnam e Marocco. Attualmente sta lavorando a due serie: Asiatown, sulla cultura giovanile nelle megalopoli asiatiche, e Ficciones, un viaggio nel mondo dei manga, degli otaku e dei cosplay.

Il suo lavoro è stato esposto in alcuni dei principali centri del mondo della fotografia; nel 2009, il Centro Andaluz de Arte Contemporáneo di Siviglia e la Sala Canal de Isabel II di Madrid hanno organizzato congiuntamente la sua prima retrospettiva, Identidades. Nel 2014 ha esposto Afluencias alla Tabacalera di Madrid e nel 2017 il Centro de Arte 2 de Mayo di Madrid ha riprodotto quelle che sono state le sue prime due mostre. Nel 2019 ha esposto ai Rencontres d'Arles.

Ha ricevuto il Premio Kaulak per la fotografia dal Comune di Madrid (2009) e il Premio per la cultura nella categoria fotografia dalla Comunità di Madrid (2018).

Titolo: La Movida. Spagna 1980-1990

Apertura: 20/01/2023

Conclusione: 30/04/2023

Organizzazione: Museo di Roma in Trastevere

Luogo: Museo di Roma in Trastevere

Indirizzo: Piazza S. Egidio 1/b - Roma

Orari: Da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00; Chiuso lunedì

Biglietti:
In considerazione dell’offerta aggiuntiva rappresentata dalla Mostra “I Romanisti.
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente 1929 – 1940” la bigliettazione
del Museo di Roma in Trastevere sarà articolata dal 20 gennaio al 30 aprile 2023
secondo le seguenti tariffe:
- biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alle Mostre per
l’importo di € 7,50 intero e di € 6,50 ridotto, per i non residenti;
- biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alle Mostre per
l’importo di € 6,50 intero e di € 5,50 ridotto, per i residenti;
- gratuito e ridotto per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Non sarà attivato un biglietto solo Mostra.

Ingresso gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Ingresso gratuito al museo per i possessori della “MIC Card”.

Per info: Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporanea‎

Giovanni Cimatti. Emersioni

Sporting Beach Arte, la giovane galleria dedicata all'arte contemporanea sulla spiaggia di Ostia, presenta la mostra personale Emersioni di Giovanni Cimatti. leggi tutto»

30/09/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Mending. Past and future intertwine

Rossocinabro è lieta di presentare "Mending, past and future intertwine", mostra inserita nella XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. leggi tutto»

07/10/2023 - 19/10/2023

Lazio

Roma

Fotografia

Sélène de Condat. Viaggio Verso la Sapienza

Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma presenta la mostra Viaggio verso la Sapienza della fotografa francese Sélène de Condat. leggi tutto»

28/09/2023 - 10/11/2023

Lazio

Roma

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Eva Maleen. Crack in Time

Crack in Time di Eva Maleen è una riflessione sull'attimo che spesso precede un grande cambiamento; è un momento di stasi, di svuotamento, di vulnerabilità. leggi tutto»

07/10/2023 - 17/11/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Sally Smart - The Artists House. La Casa degli Artisti

The Artists House.La Casa degli Artisti, L'arte "viva" di Sally Smart al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX. leggi tutto»

23/09/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Trasparenze. Oltre la visione

Trasparenze - Oltre la visione, la personale di Giovanni Viola presso la Galleria La Nica di Roma, celebra il mare, intimo confidente dell'artista, veicolo per una riflessione su ciò che c'è oltre la superficie. leggi tutto»

29/09/2023 - 04/11/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎ Video art

Aladin Fenster. Slumdog Divinations

Cosmo riapre la stagione espositiva con Slumdog Divinations di Aladin Fenster, artista e scrittore visivo di diari cartacei, intesi come luogo dell'accadimento e della rivelazione. leggi tutto»

28/09/2023 - 13/10/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Neither. Luigi Battisti / claudioadami

Hyunnart Studio inaugura la nuova stagione con "Neither", un dialogo tra gli artitsti Luigi Battisti e claudioadami, un libretto d'opera di Samuel Beckett e gli interventi sonori di Cristiano Luciani. leggi tutto»

06/10/2023 - 10/11/2023

Lazio

Roma

Scultura

Federica Zianni. In-caute Trame

La Galleria SpazioCima di Roma inaugura una nuova stagione espositiva con la mostra "In-Caute Trame", personale di Federica Zianni, vincitrice sezione Scultura MArteLive 2022. leggi tutto»

26/09/2023 - 21/10/2023

Lazio

Roma

Ingresso libero
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso