Eventi diffusiEventi e spettacoli a Roma
Anche l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici parteciperà alla dodicesima edizione de "La notte dei Musei 2022", che si svolgerà in contemporanea in tutta Europa. Sabato 14 maggio la mostra Gribouillage/Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly sarà eccezionalmente aperta al pubblico, con ingresso gratuito, dalle ore 20:00 alle ore 2:00. I visitatori potranno accedere all'esposizione ogni quarto d'ora a partire dalle ore 20:00 e fino all'1:30 su prenotazione di una fascia oraria .
Si tratta di una speciale occasione per visitare un'esposizione che raccoglie quasi 150 opere originali dal Rinascimento all'età contemporanea mettendo in luce uno degli aspetti più repressi e incontrollati della pratica del disegno.
Proponendo confronti inediti tra le opere dei maestri della prima modernità – Leonardo da Vinci, Michelangelo, Pontormo, Tiziano, Bernini… – e quelle dei maggiori artisti moderni e contemporanei – Picasso, Dubuffet, Henri Michaux, Helen Levitt, Cy Twombly, Basquiat, Luigi Pericle... – la mostra confonde le classificazioni cronologiche e le categorie tradizionali (margine e centro, ufficiale e ufficioso, classico e contemporaneo, opera e documento) e pone la pratica dello scarabocchio al centro del fare artistico.
La mostra Gribouillage/Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly, in corso a Villa Medici ancora fino al 22 maggio, è curata da Francesca Alberti (Villa Médicis) e Diane Bodart (Columbia University), con il curatore associato Philippe-Alain Michaud (Centre Pompidou).
Si ricorda infine che è disponibile presso la libreria di Villa Medici il catalogo in lingua francese. La pubblicazione in italiano sarà disponibile a partire da lunedì 16 maggio 2022 in italiano.
A proposito dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è un’istituzione culturale francese avente sede dal 1803 a Villa Medici, villa del XVI secolo circondata da un parco di sette ettari e situata sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma.... leggi tutto»
Ente pubblico dipendente dal ministero della Cultura francese, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici svolge tre missioni complementari: ospitare artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte di alto livello in residenza annuale o per soggiorni più brevi; realizzare un programma culturale ed artistico che interessa tutti i campi dell’arte e della creazione e che si rivolge ad un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico e paesaggistico e le proprie collezioni.
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è diretta da Sam Stourdzé.
Titolo: La Notte dei Musei - Villa Medici
Apertura: 14/05/2022
Conclusione: 14/05/2022
Organizzazione: Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Luogo: Villa Medici - Roma
Indirizzo: Viale della Trinità dei Monti, 1 - Roma
Sito web per approfondire: https://www.villamedici.it/
Facebook: VillaMedici.VillaMedicis
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
Fino al 2 dicembre 2023 è possibile visitare, presso Plus Arte Puls, la mostra IO SIAMO. Necessità di un'esperienza, promossa dall'Associazione Culturale in tempo di Roma. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»
Dal 1 dicembre al 10 febbraio il disegno è protagonista a rhinoceros gallery con la mostra collettiva "Drawn-out", opere su carta di dieci artisti internazionali. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia Scultura
Von Buren Contemporary presenta "The Grand Tour", mostra collettiva natalizia ricca e variegata, ispirata a un'era passata di viaggi e avventure. leggi tutto»
ArtSharing Roma presenta"Sketching Roma. Mille modi per disegnare una città", fino al 5 gennaio 2024. leggi tutto»
Dal 13 dicembre al 21 gennaio "La Crociata dei Bambini. Artisti per il disarmo", trentacinque artisti espongono a Roma opere per manifestare contro la guerra, a favore del disarmo. leggi tutto»
Lo Spazio Urano di Roma presenta "In - quiete" personale di Antonio Russo, aperta la pubblico dal 2 al 16 dicembre 2023. leggi tutto»