La Pinacoteca Ambrosiana presenta "L'Adorazione dei Magi" di Andrea Schiavone

  • Quando:   06/12/2024 - 04/02/2025

Pittura del '500Mostre a MilanoMilano


La Pinacoteca Ambrosiana presenta L'Adorazione dei Magi di Andrea Schiavone

Fino al 4 febbraio 2025 sarà possibile ammirare nuovamente alla Pinacoteca Ambrosiana, sala 23, il quadro "L'Adorazione dei Magi" di Andrea Schiavone dopo un restauro, avvenuto presso il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale".

Il Cammino dei Re, mostra diffusa, prosegue all'interno della Pinacoteca con tre opere: Adorazione dei Magi di Tiziano (Sala 1), Adorazione dei Magi del maestro del Santo Sangue (Sala vetrata dantesca), Adorazione dei Magi di Morazzone (Sala 15). L'itinerario si conclude nella cripta di San Sepolcro con una selezione di figure di Magi e tre presepi completi con Adorazione di Magi provenienti dal Museo del Presepio di Dalmine.

L'Adorazione dei Magi di Andrea Schiavone è considerata uno dei capolavori della produzione del pittore e incisore dalmata, attivo a Venezia tra gli anni quaranta e gli inizi degli anni sessanta del XVI secolo.
La composizione è dominata da un'imponente colonna tortile che campeggia sulla sinistra, alle spalle del re che, con gesto di devozione, si inginocchia a baciare i piedi del Bambino, tenuto in braccio dalla Madonna. Il movimento vorticoso delle figure impone alla scena un'atmosfera dinamica, rispecchiata anche dall'ambientazione, quasi astratta, che trascende pittoricamente la mera imitazione della natura.

Squisito esempio della produzione manierista lagunare, l'opera, eseguita attorno alla metà del XVI secolo, fonde perfettamente l'eleganza formale e la sinuosità dei modelli del Parmigianino, con la matericità e il fulgore cromatico e della pittura veneta, oggi restituiti al loro antico splendore grazie al sapiente restauro condotto presso il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale".

Se non è nota l'originaria commissione di questo straordinario dipinto, è invece ben documentato il suo ingresso nelle collezioni dell'Ambrosiana. In una lettera datata 23 novembre 1612, Alessandro Ambrogio Mazenta, fedele consigliere di Federico Borromeo, comunicava al Cardinale di essere in procinto di spedirgli una grande tela dello Schiavone insieme ad altri capolavori di maestri veneti, anch'essi destinati a confluire, sei anni più tardi, nelle collezioni della Pinacoteca.... leggi il resto dell'articolo»

L'intervento conservativo condotto sull'Adorazione dei Magi di Andrea Schiavone ha offerto l'opportunità di approfondire la conoscenza della sua storia e dei procedimenti esecutivi adottati dall'artista.
Per le straordinarie qualità tecniche e per la complessità dell'intervento, l'opera è stata anche oggetto di un percorso di formazione per gli allievi del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico abilitante in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (Università di Torino in convenzione con il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale").
Il delicato lavoro di recupero è stato supportato da un'articolata campagna diagnostica. Avanzate tecniche analitiche hanno permesso di investigare il processo creativo dell'artista, mettendo in luce ad esempio alcuni ripensamenti avvenuti durante la fase di abbozzo, e di ricostruire con precisione la tavolozza pittorica.

La fase di pulitura, mirata all'asportazione selettiva e graduale degli strati di vernice ingialliti, dei ritocchi alterati e delle ridipinture riconducibili a restauri precedenti, ha permesso di recuperare la materia pittorica originale nei suoi valori di brillantezza e vivacità cromatica.
La lunga fase di restituzione estetica ha avuto l'obiettivo principale di ricucire la continuità della superficie dipinta interrotta da diverse mancanze di colore, anche grazie al confronto con le fotografie storiche dell'opera, datate ai primi anni del XX secolo.

DATI TECNICI
Data: 1547 circa
Artista: Andrea Meldolla, detto Schiavone
Nascita artista: Zara 1510-15 circa 
Morte artista: Venezia, 1563 
Tecnica/Materiale: olio su tela
Dimensioni: 185× 222 cm
Provenienza: Donazione Cardinale Federico Borromeo 1618
Collocazione: Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Pinacoteca (Inv. 198) Sala 23
Restauro: Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale"
Ente di Tutela: Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: La Pinacoteca Ambrosiana presenta "L'Adorazione dei Magi" di Andrea Schiavone

Milano - Pinacoteca Ambrosiana

Apertura: 06/12/2024

Conclusione: 04/02/2025

Organizzazione: Pinacoteca Ambrosiana

Indirizzo: Piazza Pio XI, 2 - 20123 Milano

Sito web per approfondire: https://ambrosiana.it/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Quello che vedete non è né cibo, né arte

La mostra collettiva di Galleria Gaburro esplora l'immaginario di Daniel Spoerri con opere che sfidano la percezione tra presenza e assenza, reale e surreale fino al 31 gennaio 2025 a Milano.

30/10/2024 - 28/02/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia

Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025, è in programma a Palazzo Reale a Milano la mostra per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda.

21/01/2025 - 18/05/2025

Lombardia, Milano

Arte modernamostre Milano

Art Déco. Il trionfo della modernità

Per celebrare il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, Palazzo Reale ospita la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità".

27/02/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Intorno alla stella

Intorno alla stella, una mostra collettiva che vuole celebrare e rendere omaggio al Simposio di Pittura promosso dalla Fondazione Lac o Le Mon in Puglia.

29/01/2025 - 15/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)

A febbraio 2025, l'artista cubano Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone).

18/02/2025 - 18/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Patrick Mimran. Art Billboard Project

Ogni giorno il maxi ledwall che affaccia su uno dei principali snodi del centro storico di Milano ospita gli aforismi dell'artista francese Patrick Mimran.

16/01/2025 - 31/01/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Claudia Maina. Teatrini e Trasparenze

"Teatrini e Trasparenze" antologica smart dell'artista Claudia Maina alla sua seconda personale presso lo Studio Lombard DCA di Milano.

30/01/2025 - 14/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Bipersonale Serena Rossi e Tiziana Santoli

iKonica Art Gallery è lieta di presentarvi una mostra multidisciplinare che vede nelle tre sale fotografia, dipinti ed installazioni.

25/01/2025 - 31/01/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Claudia De Luca. Cosa Fanno le Ombre Quando non Sono Gettate?

Alveare Culturale (Fabbrica del Vapore) ospita dal 17 gennaio al 7 febbraio 2025 una mostra personale di Claudia De Luca.

16/01/2025 - 07/02/2025

Lombardia, Milano