La Quinta Stagione (di Cimiano)

  • Quando:   26/02/2025 - 22/03/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoMilano


La Quinta Stagione (di Cimiano)
La Quinta Stagione (di Cimiano), installation view, Studio 3 - Assab One, ph. Alice Fiorilli_11

Assab One è lieta di presentare La Quinta Stagione (di Cimiano) a cura di Davide Fabio Colaci con Studio Binocle, Matilde Cassani, DFC Studio, Francesco Faccin, Formafantasma, Fosbury, Normalearchitettura°, Parasite 2.0, Philippe Tabet, Vitali Studio. Dieci progettisti sono invitati a immaginare una possibile trasformazione, reale o metaforica, del quartiere di Cimiano attraverso una rappresentazione grafica.

"La quinta stagione" diviene qui metafora di una dimensione ambientale rinnovata, uno spazio progettuale possibile capace di incubare pratiche rigenerative e attività inclusive per le comunità che la abitano. I luoghi, i simboli, le architetture, le persone, gli animali e i riti del quartiere costituiscono una stagione perenne in continuo cambiamento capace di agire sul reale e sulle trasformazioni.

Per questo motivo i progetti presentati non solo delineano una visione futura del quartiere, ma fungono da strumento di riflessione sul passato e sul presente per le comunità che qui vi abitano. Attraverso una serie di dispositivi retroilluminati (Dresswall) si apre un dialogo sul quartiere, che reinterpreta i cambiamenti fisici, simbolici e culturali che lo caratterizzano e che lo hanno formato.

La mostra sarà attivata da momenti di condivisione con l'utilizzo di collage, disegni e scritti dedicati a varie fasce di età, per permettere a tutte le generazioni di contribuire con le loro idee. Evento realizzato nell'ambito del progetto di Assab One La Quinta Stagione* sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. La Quinta Stagione propone un percorso di ricerca, sperimentazione e produzione artistica che si sviluppa attraverso un pacchetto coerente di azioni, laboratori e iniziative orientati a promuovere i linguaggi dell'arte quali strumenti di pensiero critico e di dialogo e quale incoraggiamento alla responsabilità civile, alla cura del proprio territorio, al rispetto delle diversità.

Le iniziative che formano la proposta affiancheranno il tradizionale programma di mostre che avrà luogo nei prossimi due anni. Cimiano è il nome della fermata della metropolitana di Milano, linea verde, che dà accesso al quartiere conosciuto per via Padova, la trafficata via Palmanova e il Parco Lambro. È qui che Assab One ha la sua sede.... leggi il resto dell'articolo»

Note biografiche

Davide Fabio Colaci (Milano, 1978) è architetto e curatore. Si occupa di progettazione e di curatela indagando i fenomeni del cambiamento legati alla cultura del progetto. È docente di Architettura degli Interni e Allestimento presso il Politecnico di Milano e Course Leader della laurea magistrale in Interior Design di IED Milano.Scrive per diverse riviste di settore e svolge attività critica indipendente come curatore per istituzioni e aziende.

STUDIO BINOCLE è guidato da Lorenzo Bini, nato nel 1971, ha studiato a Milano e Oslo, laureandosi al Politecnico di Milano. Dopo esperienze in studi a Milano e Rotterdam, dal 2011 dirige BINOCLE. Ha insegnato alla Design Academy di Eindhoven e attualmente alla NABA e al Politecnico di Milano.

MATILDE CASSANI esplora il rapporto tra architettura, installazione ed eventi, studiando il pluralismo culturale nelle città occidentali. Ha esposto in istituzioni e gallerie partecipato a Biennali e Triennali internazionali. Insegna al Politecnico di Milano, Domus Academy e Architectural Association di Londra.

DFC STUDIO, guidato da Davide Fabio Colaci, guarda alle trasformazioni dell'habitat contemporaneo attraverso il progetto e la ricerca interdisciplinare. Si occupa di progettazione e di curatela indagando i fenomeni del cambiament legati alla cultura del progetto con una specifica esperienza nell'allestimento e nella progettazione di spazi effimeri, dalla casa alla festa.

FRANCESCO FACCIN, dopo due anni di collaborazione con Enzo Mari, ha iniziato a lavorare con il liutaio Francesco Rivolta, apprendendo tecniche di alta ebanisteria. Nel 2007 ha aperto il proprio studio a Milano. Dal 2009 al 2015 ha lavorato come consulente per Michele De Lucchi. Oltre a collaborare con clienti italiani e internazionali, pubblici e privati, e ONG, Francesco Faccin insegna presso la "Libera Università" di Bolzano e in altre università internazionali in Italia e all'estero.

FORMAFANTASMA, fondato nel 2009 da Andrea Trimarchi e Simone Farresin, è uno studio di design basato sulla ricerca che indaga le forze ecologiche, storiche, politiche e sociali che modellano la disciplina del design oggi. La pratica abbraccia un ampio spettro di tipologie e metodi, dalla progettazione del prodotto alla progettazione spaziale, alla pianificazione strategica e alla consulenza di progettazione. Il loro studio è parte di Assab One.

FOSBURY Fosbury Architecture è un collettivo fondato nel 2013 che interpreta l'architettura come strumento di mediazione tra esigenze collettive e individuali, aspettative e risorse, sostenibilità e pragmatismo. FA si occupa di strategie urbane, riuso adattivo, installazioni temporanee, allestimento di mostre, editoria, attività curatoriali e programmi educativi.

NORMALEARCHITETTURA è un gruppo di ricerca e lavoro sull'architettura e il design fondato nel 2008 da Chiara Filios e Arnaldo Arnaldi. Lo studio affianca l'attività professionale a quella della didattica (Polimi-Naba). Fulcro delle riflessioni sono gli spazi per l'apprendimento e i luoghi di comunità, sviluppati attraverso progetti di design collaborativo.

PARASITE 2.0 è un'agenzia di design e ricerca con sede a Milano. Fondata nel 2010 da Stefano Colombo, Eugenio Cosentino e Luca Marullo, indagano lo stato degli habitat umani, agendo all'interno di un ibrido tra architettura, design e scenografia.

PHILIPPE TABET, nato a Versailles, ha studiato design industriale a Lione e Parigi, iniziando a collaborare con studi internazionali. Nel 2011 si trasferisce a Milano, avviando la sua carriera nel settore dell'arredo. Nel 2014 apre il suo studio, focalizzandosi su materiali, processi produttivi e forme essenziali.

VITALI STUDIO viene fondato a Milano nel 2019, da Oliviero e Rocco Vitali. Oliviero (1992) e Rocco (1991) si laureano presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio. Dal 2017 al 2019 lavorano insieme a Studio Mumbai, Sou Fujimoto Architects, De Vylder Vinck Tallieu e Bruther. Dal 2019 insegnano presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio insieme a Bijoy Jain e Stéphanie Bru e dal 2024 presso l'ETH di Zurigo insieme ad Alexandre Theriot.

L'allestimento è realizzato con il supporto di DRESSWALL azienda italiana leader nella realizzazione di allestimenti e pannelli retroilluminati. Dresswall è un sistema modulare che combina un telaio in alluminio con un tessuto stampato, retroilluminato da LED (bianchi e a luce RGB), ideale per interni ed esposizioni, garantisce alta qualità visiva, personalizzazione e facile installazione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: La Quinta Stagione (di Cimiano)

Milano - Assab One

Apertura: 26/02/2025

Conclusione: 22/03/2025

Organizzazione: Assab One

Curatore: Davide Fabio Colaci

Indirizzo: Via privata Assab 1 - 20132 Milano

Vernissage: domenica 9 marzo 12:00 - 19:30.

Orari: mercoledì - venerdì 17:00 -19:30 sabato 9:30 - 12:30 / 17:00 -19:30 o su appuntamento tel. +39 0573 20066 +39 335 6745185

 

Sito web per approfondire: http://www.assab-one.org



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lorenzo Gnata. Cosmogonie

Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.

25/02/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano

24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities

La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.

13/05/2025 - 09/11/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ale Guzzetti. Sguardi Diversi | Quando i robot incontrarono gli antichi Dei

SGUARDI DIVERSI - Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano.

06/05/2025 - 06/06/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

On the Matter II

Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.

13/03/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli | 80 Artisti Contemporanei

Palazzo Reale Milano accoglie in anteprima internazionale un'esposizione straordinaria che mette in dialogo oltre 140 opere di 80 grandi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.

07/03/2025 - 04/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ritratti entro uno specchio convesso

La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.

02/04/2025 - 30/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata

L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.

08/04/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Mostre tematichemostre Milano

Horst Beyer. Vertigo

Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.

16/04/2025 - 16/05/2025

Lombardia, Milano