Prosegue con La terra è umida e il mondo tutto è fecondo, doppia personale degli artisti Filippo Rizzonelli e Francesco Zanatta, il ciclo di mostre 'a due' che caratterizza la programmazione annuale di Cellar Contemporary.
A partire da un background formativo comune legato all'ambito veneziano, i due artisti sviluppano un linguaggio pittorico che presenta punti di contatto, ma si distingue per elaborazioni peculiari che portano Rizzonelli e Zanatta a muoversi lungo direttrici autonome.
Con la mostra La terra è umida e il mondo tutto è fecondo, gli artisti evocano un orizzonte tematico di riflessione poetica e spirituale, che intende porre l'attenzione su un ritorno all'essenziale attraverso la rielaborazione di elementi legati alla natura e al paesaggio in cui la figura umana è - solo in apparenza - assente.
Nel dare vita a un'installazione site-specific a quattro mani per lo spazio sotterraneo della galleria, gli artisti ricreano l'ambiente simbolico della grotta con l'intervento di pittura, scultura e suono. Le inquietudini suscitate dall'immersione multisensoriale in questo ambiente artistico totale appaiono, paradossalmente, rassicuranti e bucoliche. Zanatta e Rizzonelli suggeriscono una fuga onirica dalla realtà mediante il ricorso alla semplicità del quotidiano, arricchito da un vocabolario segnico che si ritrova in mostra, nelle opere ricontestualizzate in galleria.
La terra è umida e il mondo tutto è fecondo inaugura da Cellar Contemporary martedì 17 dicembre 2024 a partire dalle 18:00 in presenza degli artisti e prosegue fino al 15 marzo 2025.
Accompagna la mostra un testo di Mohini Pettinato, che sarà pubblicato sul catalogo con documentazione fotografica edito dopo l'apertura.
Mostra: La terra è umida e il mondo tutto è fecondo
Filippo Rizzonelli / Francesco Zanatta
Trento - Cellar Contemporary
Apertura: 17/12/2024
Conclusione: 15/03/2025
Organizzazione: Cellar Contemporary
Indirizzo: via San Martino 52 - 38122 Trento
Inaugurazione: 17.12.2024 h 18:00
Orario: mercoledì-venerdì 15.30-19.00 | sabato 11.00-18.30 | domenica - martedì chiuso
Per info: +39 0461 1481271 | info@cellarcontemporary.com
Sito web per approfondire: https://cellarcontemporary.com/it
Altre mostre a Trento e provincia
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Etruschi del Novecento
Il Mart e la Fondazione Luigi Rovati presentano Etruschi del Novecento: un grande progetto espositivo sulla fortuna che ebbe la cultura etrusca sui moderni e sui contemporanei.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaSculturamostre Trento
Willy Verginer. Rêverie
L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Selvatico Sarai Tu! | Selvatico contemporaneo
Il METS - Museo etnografico di San Michele, dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025, ospita la mostra Selvatico Sarai Tu!
Trentino Alto Adige, Trento
Paganin e Fioravanti. Il grido e il canto
Il Mart dedica una mostra a Giovanni Paganin e Ilario Fioravanti, interpreti di una scultura figurativa potente ed espressiva.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaFiber artmostre Trento
Thomas De Falco. GOLD | While all Flow'rs and all Trees do close To weave the Garlands of repose
Dal 23 novembre 2024 al 9 marzo 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta GOLD - mostra personale dell'artista Thomas De Falco.
Trentino Alto Adige, Trento
Sole d'autunno. Un nuovo allestimento alla Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco
Con l'acquisizione dell'opera Sole d'autunno, la Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco presenta al pubblico il capolavoro segantiniano nella cornice di un nuovo allestimento.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Francesco De Grandi. Il sacrificio del miele
Figurativa, onirica, narrativa: oltre 20 tele e 50 disegni di Francesco De Grandi indagano le intersezioni tra natura e sacro in una mostra personale alla Galleria Civica di Trento.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
X Premio VAF
Giunto alla decima edizione il Premio VAF viene assegnato ogni due anni dall'omonima fondazione tedesca a giovani artisti e artiste italiani under 40.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte
Il Mart di Rovereto dedica all'opera e all'universo creativo di Italo Cremona una mostra antologica che ripercorre l'intera produzione dell'artista.