La Trieste dello Scorpione 1946-1952

  • Quando:   16/11/2024 - 15/02/2025
  • evento concluso

Mostra documentaleMostre a TriesteTrieste


La Trieste dello Scorpione 1946-1952

La Trieste della Scorpione


Dal 1946 al 1952 a Trieste fu attiva La Galleria dello Scorpione. 
Fondata in aprile da Dino Dardi, Marcello Mascherini e Federico Righi ebbe la sua prima sede nell'appartamento di Dardi in via della Ginnastica 52. 


Ma sarà nella nuova sede di via San Spiridione 12b, inaugurata a settembre, che prenderà avvio una programmazione intensa e coraggiosa con la direzione di Frida Goldstein de Tuoni (Samos, 1918 - Trieste, 1997) e la guida del critico Dario de Tuoni. Il progetto "Varcare la frontiera: La Trieste dello Scorpione" che Cizerouno promuove grazie al finanziamento del Bando 900 della Regione Friuli Venezia Giulia, vuole raccontare le vicende di questa galleria e restituire al pubblico alcune immagini e suggestioni della città negli anni del Governo Militare Alleato, anni difficili dal punto di vista politico ma vivacissimi dal punto di vista culturale.
Il progetto mette assieme materiali di vari archivi pubblici come la Biblioteca Nazionale e degli Studi di Trieste e la Fototeca di Trieste e molte da collezioni private.

E' stata prorogata a sabato 15 febbraio al Cavò in via San Rocco 1, in Cavana, la mostra La Trieste dello Scorpione.
Il racconto della Galleria dello Scorpione è costruito attraverso materiali esposti per la prima volta mettendo in luce alcuni dei suoi protagonisti – Lojze Spacal, Maria Lupieri, Vladimir Bartolo solo per citarne alcuni – per poi allargare lo sguardo sulle vicende – piccole curiosità di cronaca, grandi eventi politici e vita quotidiana – di Trieste tra il 1946 e il 1952.

La mostra è visitabile da giovedì a sabato dalle 17 alle 19 al Cavò in via San Rocco 1 in Cavana. Nelle giornate di venerdì e sabato alle ore 17.30 ci sarà un racconto introduttivo dei curatori della mostra.... leggi il resto dell'articolo»

Si annuncia il ritorno dei tour nei luoghi della Trieste del GMA condotto da Francesca Pitacco. Dopo il successo del 2024, un nuovo appuntamento sabato 15 febbraio alle ore 10.30 davanti a Palazzo Gopcevich, in via Rossini 4 (per informazioni sul tour e prenotazioni info@cizerouno.it)

Nel percorso espositivo, ideato da Massimiliano Schiozzi e Vincenzo Luongo, come pagine dei rotocalchi dell'epoca le pareti del Cavò si presentano fitte di straordinarie immagini in bianco e nero, oltre cinaquanta, realizzate da Mario Magajna che ci raccontano di anni intensi, drammatici, di strade affollate e grandi passioni e – come spesso avviene negli scatti del fotoreporter del «Primorski dnevnik» – di inattesa poesia.
Il progetto si articola anche in una serire tour turistico culturali nella Trieste del GMA, degli incontri di approfondimento e una pubblicazione finale che documenterà la ricerca fatta in questi mesi.


Varcare la frontiera: La Trieste dello Scorpione
è un progetto promosso e ideato da 
Cizerouno realizzato con il contributo di
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

in collaborazione con:
Sezione di storia ed etnografia della Biblioteca Nazionale e degli Studi di Trieste
Associazione guide turistiche del Friuli Venezia Giulia
Casa dell'Arte, Trieste
Archivio Marcello Mascherini
Fototeca dei Civici Musei di Storia e Arte di Trieste
Casa della Musica, Trieste
DoubleRoom arti visive
Archivio Fiore de Henriquez, Peralta
Archivio Maria Lupieri
Cervignano Nostra
Respira la Cultura
SVAB
si ringraziano:
Lea Campos Boralevi, Gabriela Caharija, Nicole Carrieri, Francesca Pitacco

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: La Trieste dello Scorpione 1946-1952

Trieste - Cavò

Apertura: 16/11/2024

Conclusione: 15/02/2025

Organizzazione: Cizerouno

Curatore: Massimiliano Schiozzi e Vincenzo Luongo

Indirizzo: via San Rocco 1, Cavana - Trieste

Orari: da giovedì a sabato 17-19

Sito web per approfondire: https://www.cizerouno.it/



Altre mostre a Trieste e provincia

Arte contemporaneamostre Trieste

Serena Bellini. Giardini Cosmici

Portopiccolo Art Gallery di Sistiana (TS) ospita la mostra personale "Giardini Cosmici" dell'artista triestina Serena Bellini, a cura di Massimo Premuda.

22/03/2025 - 27/04/2025

Friuli Venezia Giulia, Trieste

Disegnomostre Trieste

Raffaella Paoletti. Il nero è il mio colore preferito

Sabato 8 febbraio dalle 17.30 alle 20.30 siamo lieti di invitarvi all'inaugurazione della mostra "Il nero è il mio colore preferito" di Raffaella Paoletti.

08/02/2025 - 30/03/2025

Friuli Venezia Giulia, Trieste

Fotografiamostre Trieste

Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l'atelier

Una lunga storia vista attraverso il filtro privilegiato della famiglia Wulz, che per più di un secolo gestì l'omonimo atelier fotografico triestino.

14/12/2024 - 27/04/2025

Friuli Venezia Giulia, Trieste

Arte contemporaneamostre Trieste

Naturae. Ambienti di arte contemporanea

Il Museo storico e Parco del Castello di Miramare a Trieste presenta la grande mostra collettiva Naturae. Ambienti di arte contemporanea.

06/12/2024 - 09/11/2025

Friuli Venezia Giulia, Trieste

Fotografiamostre Trieste

Steve McCurry. Sguardi sul mondo

Dal 15 novembre 2024 al 4 maggio 2025, il Salone degli Incanti di Trieste ospiterà una straordinaria mostra dedicata al celebre fotografo Steve McCurry.

15/11/2024 - 04/05/2025

Friuli Venezia Giulia, Trieste