Manifiesto Blanco è particolarmente lieto di inaugurare la sua quarta stagione espositiva con la serie di dipinti site-specific a firma dell’artista e scenografo Guido Buganza, in quanto si inserisce a pieno titolo nell’indagine sul figurativo contemporaneo, uno dei principali filoni di ricerca cui si dedica la nostra galleria.
L’artista stesso racconta come questa mostra sia probabilmente la più complessa e completa mai affrontata finora, per diverse ragioni: in primis per l'inusitatezza dei soggetti, così lontani dal proprio panorama creativo, apparsi come suggestione già un paio d'anni fa, sogguardati con diffidenza prima ed affrontati con baldanza e determinazione ora; infine il tema, pericolosissimo, del Luna Park.
Frequentato in passato da alcuni grandi artisti (uno fra tutti: Joseph Stella), negletto e considerato poco frequentabile oggi; troppo banale, indulgente all'oleografico, al patetico e pittoresco. Ma alla fine è proprio questo aspetto ad attrarre Guido: l'idea d'affrontare un mondo così poco "raccomandabile", oltre alle indubbie possibilità cromatiche e coloristiche che un soggetto del genere può offrire. Colori sfacciati, quasi stupidi...ma così festosamente disponibili e cedevoli al pittore che ne sa cogliere la fascinazione. Il Luna Park visto quindi come fonte inesauribile di accostamenti cromatici dei più svariati ed audaci tipi, colti nella luce impietosa, attonita e sterminata dei pomeriggi estivi; così come nell'artificiosità della luce macchinica dei notturni, dove diviene falsamente antica, sirena incantatrice e sirena d'ambulanza al contempo, la cui gioia disperata appare quale celebrazione effimera delle miserie umane. Luce e movimento come allegoria della vita, della "bella vita"... un’illusione che dura quanto un giro in giostra, ovviamente a pagamento.
Tornando al tema del colore, questa serie di nuovi dipinti rappresentano per Buganza anche una riflessione, quasi obbligata, sul lavoro altrui. Dal cromatismo festoso della seconda metà del Novecento fino a certe sorprendenti dichiarazioni pittoriche di un Hockney o un Doig, l’artista ha qui colto l’occasione per dialogare con alcuni Maestri contemporanei utilizzando soggetti pittorici al limite del banale, e dove scorci desolanti diventano testimoni silenti di un'umanità, sempre presente, nonostante la sua invisibilità. Conclude così l’artista: “spero che questa manciata di opere possa essere colta per quello che è: una dichiarazione d'amore alla vita, attraverso la sua manifestazione più immediata, il colore”.
INFO
Vernissage: mercoledì 6 marzo 2019 h. 19
Date e orari mostra: dal 7 marzo al 13 aprile 2019 da martedì a sabato h. 16 -19... leggi il resto dell'articolo»
MANIFIESTO BLANCO
indirizzo: via Benedetto Marcello 46 - 20124 Milano
e-mail: info@manifiestoblanco.com tel.: 389/5693638
Guido Buganza - pittore, incisore e scenografo - esordisce a 17 anni con una mostra personale nella storica galleria cremonese "Il Poliedro". Da allora numerosissime le personali e collettive, sia in pittura che in ambito incisorio, tra le quali spiccano in istituzioni pubbliche: Centro Culturale S.Maria della Pietà, Cremona; Museo della Permanente, Milano; Centro espositivo SS Filippo e Giacomo, Brescia; Palau Bellas Artes Barcelona; Biennale di Venezia; Reggia di Venaria, Torino; Palazzo della Regione Lombardia, Milano; Hangar Gallery Miami ArtBasel; Studio Museo Francesco Messina, Milano; Museo Archeologico Nazionale di Chiusi; Villa Necchi Campiglio, Milano; Fondazione Beyeler, Basel; Chiyoda Art Center, Tokyo.
In ambito teatrale vanta collaborazioni con il Piccolo Teatro di Milano, Circuito Lirico Lombardo, LAC Lugano, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Due di Parma. I canali televisivi RaiStoria, RSI (Radiotelevisione Svizzera Italiana) e ARTE gli hanno dedicato servizi ed interviste.
Mostra: La vita è bella - Guido Buganza
Galleria Manifiesto Blanco - Milano
Apertura: 07/03/2019
Conclusione: 13/04/2019
Organizzazione: Galleria Manifiesto Blanco
Indirizzo: via Benedetto Marcello 46 - Milano
Sito web per approfondire: http://www.manifiestoblanco.com/
Altre mostre a Milano e provincia
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025, è in programma a Palazzo Reale a Milano la mostra per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda.
Lombardia, Milano
Art Déco. Il trionfo della modernità
Per celebrare il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, Palazzo Reale ospita la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Intorno alla stella
Intorno alla stella, una mostra collettiva che vuole celebrare e rendere omaggio al Simposio di Pittura promosso dalla Fondazione Lac o Le Mon in Puglia.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)
A febbraio 2025, l'artista cubano Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone).
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Patrick Mimran. Art Billboard Project
Ogni giorno il maxi ledwall che affaccia su uno dei principali snodi del centro storico di Milano ospita gli aforismi dell'artista francese Patrick Mimran.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Claudia Maina. Teatrini e Trasparenze
"Teatrini e Trasparenze" antologica smart dell'artista Claudia Maina alla sua seconda personale presso lo Studio Lombard DCA di Milano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Bipersonale Serena Rossi e Tiziana Santoli
iKonica Art Gallery è lieta di presentarvi una mostra multidisciplinare che vede nelle tre sale fotografia, dipinti ed installazioni.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Claudia De Luca. Cosa Fanno le Ombre Quando non Sono Gettate?
Alveare Culturale (Fabbrica del Vapore) ospita dal 17 gennaio al 7 febbraio 2025 una mostra personale di Claudia De Luca.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature
Dal 18 marzo al 15 maggio 2025, la galleria Area/B di Milano presenta la mostra "Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature", a cura di Giuseppe Frangi.