Arte contemporaneaMostre a Roma
Con la mostra dal titolo LameLapis, personale doppia di Oscar Turco e Paolo Di Nozzi, si inaugura il progetto Atelier Quattro Fontane di Roberto Gramiccia, sostenuto e reso possibile da Stefano Compagnucci, il quale generosamente trasformerà periodicamente il suo atelier, preziosamente situato davanti alla Galleria Nazionale di Arte Antica a Palazzo Barberini, in un luogo di ricerca, accoglienza e promozione di eventi espositivi e di confronto che, sotto la direzione di Roberto Gramiccia, saranno tesi ad aprire una discussione critica sugli attuali assetti dell’arte post-contemporanea. L’iniziativa prende le mosse dalla constatazione della crisi che attraversa non solo l’arte ma la cultura nel suo complesso. Crisi che ritrova nelle deformazioni prodotte dall’attuale industria culturale, di cui il sistema dell’arte è un’articolazione, le sue ragioni di fondo. Queste ultime sono esplicitate e riassunte nel doppio decalogo che sarà pubblicato nel catalogo che accompagnerà la mostra.
Dal testo della mostra in catalogo: «LameLapis non è il nome di una divinità mitologica, di una categoria esoterica o di una marca di lamette da barba. È, invece, molto più semplicemente, il titolo di una mostra che prende origine dall’accostamento di due parole: lame e lapis. Due parole semplici e foneticamente affini, che sintetizzano efficacemente il fare dei due artisti che oggi con la loro personale “doppia” inaugurano il progetto da noi battezzato Atelier Quattro Fontane. Ma andiamo con ordine. Anzitutto i due artisti sono Oscar Turco e Paolo Di Nozzi. Il primo, noto e stimato a Roma e in Italia, per la sua apprezzatissima e pluridecennale ricerca visiva, prevalentemente realizzata su superfici bidimensionali; il secondo uno scultore-scultore che, come lo scrittore Gesualdo Bufalino, ha iniziato tardi la sua carriera di artista plastico, bruciando le tappe di un percorso che appare oggi giunto a piena e precoce maturazione. I lavori che oggi Oscar Turco propone sono tutti realizzati a grafite, ottenuti dunque con l’uso di una semplice matita: un lapis appunto. Quelli di Paolo Di Nozzi, invece, nascono dallo sforzo plastico di trovare forme acconce a delle semplici molle di acciaio di recupero, taglienti quindi e molto simili a lame». Una volta chiarito il razionale del titolo, solo apparentemente bizzarro, sarà opportuno, per dare un’idea delle suggestioni evocate dalla mostra far riferimento alla «forza plastica delle lame di acciaio di Di Nozzi mentre dialogano con la delicatezza estrema del tratto e dell’esito formale delle immagini rarefatte di Turco che, nel teatro di un’unica enigmatica e simbolica stanza, ci racconta gli stati d’animo vissuti durante l’incubo della pandemia».
Le mostre che si succederanno nell’Atelier Quattro Fontane avranno, più o meno, una cadenza bimestrale. Saranno di breve ma non brevissima durata e saranno concepite come i capitoli di un’unica narrazione, interessata a fare della ricerca della qualità, a prescindere dagli stili e dai linguaggi, il suo esclusivo interesse.
Titolo: LameLapis. Oscar Turco e Paolo Di Nozzi
Apertura: 15/06/2023
Conclusione: 29/06/2023
Curatore: Roberto Gramiccia
Luogo: Roma, Atelier Quattro Fontane
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 148 - Roma
Inaugurazione: giovedì 15 giugno 2023 ore 18:00
Orari: martedì / domenica, dalle 17:00 alle 20:00
Micro Arti Visive di Roma presenta Giovanni Crisostomo con "Equilibri e metamorfosi un artista alchemico" dal 15 al 22 dicembre. leggi tutto»
La Galleria Rossocinabro di Roma festeggia le feste con "Non sarebbe Natale senza ..." dal 15 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024. leggi tutto»
Dal 15 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024 le Case Romane del Celio ospitano la mostra "Materia Mater" di Carola Masini e Patrizia Molinari. leggi tutto»
La mostra "Fidia", ospitata dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024 presso i Musei Capitolini – Villa Caffarelli a Roma, è la prima esposizione monografica dedicata all'artista. leggi tutto»
Fino al 30 dicembre 2023 la Galleria del Corridore di Villa Mondragone ospita la mostra Camera BooK_2 sull'omonimo libro-opera. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»