Arte contemporaneaMostre a Roma
Il giorno 21 settembre 2023 alle ore 17.00 il Museo Orto Botanico - Sapienza Università di Roma presenta il progetto Regina Horti di Laura Federici, a cura di Alberto Dambruoso, allestito negli spazi della Serra Espositiva.
Regina Horti nasce da una serie di progetti che dal 2016 l'artista ha portato avanti all'interno del carcere Regina Coeli e dalle suggestioni del vicino Orto Botanico: il mondo del fuori, ricchezza, abbondanza di immagini, luce, ombra, colore e il mondo del dentro, immobile nel ritmo del tempo, del passare delle ore, del mutare delle stagioni, dello scorrere dei giorni.
"È un privilegio che generalmente capita a pochi artisti, quello di ritornare da protagonisti in un luogo che si era frequentato in passato, magari senza aver pensato all'opportunità di potervi esporre." È ciò che è successo alla pittrice Laura Federici che, nel 2016, si era recata più volte all'interno dell'Orto Botanico trascorrendovi diverse ore della giornata a meditare, scrivere e disegnare e, oggi, a distanza di sette anni, vi fa ritorno per presentare una mostra personale che parla sia dell'Orto (le opere in mostra sono state realizzate dopo un'immersione totalizzante con il paesaggio dell'Orto Botanico) ma al contempo di un altro luogo vicino, il carcere di Regina Coeli dove l'artista ha realizzato diversi progetti artistico-rieducativi con i detenuti, alcuni dei quali ispiratisi proprio all'Orto Botanico.
"Due luoghi, due storie si fondono qui" scrive l'artista: "uno fuori e l'altro dentro, vicini e irraggiungibili, chiusi uno all'altro e al contempo congiunti. L'edificio della casa circondariale di Regina Coeli viene invaso dai colori dell'Orto, dal vento e dalle nuvole veloci, la luce mobile e il suono dei suoi abitanti leggeri. Natura e architettura, una coppia selvaggia, che fa fatica a restare unita; le foglie degli alberi a volte perdono colore, a volte ingoiano i cancelli, abitando tranquille le volte". Tutte le opere di Laura Federici sono caratterizzate da un segno rapido che emerge dal fondo dei suoi dipinti, sopra al disegno prende vita il colore, immediato, veloce anch'esso nell'esecuzione. Ciò è da porre in relazione al modus operandi dell'artista che, nel dar vita alle sue opere, si serve contemporaneamente di più media diversi, ognuno dei quali concorre alla definizione finale dell'opera. Le sue ricognizioni nei luoghi che poi verranno riversati nelle sue tele oppure nelle tavole o ancora nelle carte, partono sempre da registrazioni video. Una volta a studio Federici seleziona i frame video e li estrapola per poi procedere con il disegno, la pittura e a volte il collage.
Scrive l'artista: "Questi lavori sono sempre per me ''attimi'', porzioni di tempo, più che dipinti; mi piace si legga questo, lo scorrere dello sguardo, la presenza invisibile del frame del video che li ha generati, la luce che muta, lo sguardo che gira mentre il tempo scorre"." (dal testo critico di Alberto Dambruoso)
Durante il periodo della mostra si svolgeranno incontri, workshop e presentazioni secondo un calendario che verrà di volta in volta comunicato.
Laura Federici, artista e architetto, vive e lavora a Roma. Ha all'attivo numerose personali fra quali: Galleria Andrè (Roma 2011; 2012; 2016; 2019); Gallerie Brieve (Parigi, 2014); Galleria l'Affiche (Milano 2008; 2011); Galleria Il Segno (Roma, 2007); Galleria Beit Ahmad (Aleppo, Siria, 2003; 2005). Molte le collettive in cui ha esposto, in Italia e all'estero, fra cui FOTOGRAFIA Festival Internazionale di Roma – XV edizione, Roma, il mondo (MACRO Museo d'Arte Contemporanea Roma 2016), Ambasciata Italiana in Vietnam (Casa Italia Hanoi e Fine Arts Museum HCMC, 2018), Istituto Italiano di Cultura di Varsavia (2019), Istituto Italiano di Cultura di Cracovia (2020), ARTFEM Women Artists 2 "International Biennial of Macau - "Natura", Macau (2021). All'interno della sua produzione di video, tecnica che spesso riveste un ruolo centrale anche nella sua produzione pittorica, si ricordano in particolare le 12 sequenze animate per Un amore di Gianluca Tavarelli (1999), vincitore del N.I.C.E. Film Festival New York. Il suo lavoro - grandi tavole a olio, video, interventi pittorici su fotografia - è caratterizzato da linguaggi diversi e incentrato sulle declinazioni di una peculiare modalità operativa che, muovendosi in una zona di confine fra pittura e registrazione meccanica della realtà, dà vita, sull'onda di un incessante moto à rebours nei tempi del proprio vissuto, a una costellazione di opere che dialogano fra loro in un continuo gioco di stratificazioni di memoria e visioni.
La Regina dell'Orto - Luogo del ricordo di un tempo (testo critico di Alberto Dambruoso)
E' un privilegio che generalmente capita a pochi artisti, quello di ritornare da protagonisti in un luogo che si era frequentato in passato, magari senza aver pensato all'opportunità di potervi esporre. E' ciò che è successo alla pittrice Laura Federici che, nel 2016, si era recata più volte all'interno dell'Orto Botanico trascorrendovi diverse ore della giornata a meditare, scrivere e disegnare e, oggi, a distanza di sette anni, vi fa ritorno per presentare una mostra personale che parla sia dell'Orto (le opere in mostra sono state realizzate dopo un'immersione totalizzante con il paesaggio dell'Orto Botanico) ma al contempo di un altro luogo vicino, il carcere di Regina Coeli dove l'artista ha realizzato diversi progetti artistico-rieducativi con i detenuti, alcuni dei quali ispiratisi proprio all'Orto Botanico.
"Due luoghi, due storie si fondono qui" scrive l'artista: "uno fuori e l'altro dentro, vicini e irraggiungibili, chiusi uno all'altro e al contempo congiunti. L'edificio della casa circondariale di Regina Coeli viene invaso dai colori dell'orto, dal vento e dalle nuvole veloci, la luce mobile e il suono dei suoi abitanti leggeri. Natura e architettura, una coppia selvaggia, che fa fatica a restare unita; le foglie degli alberi a volte perdono colore, a volte ingoiano i cancelli, abitando tranquille le volte".
E' sempre stata la natura, talvolta intrecciata all'architettura, la protagonista assoluta nelle opere di Laura Federici. Quelli di Federici sono paesaggi sempre festanti, carichi di colori vivaci di marca espressionista, che esprimono una natura rigogliosa ed invitante.
Tutte le opere di Laura Federici sono caratterizzate da un segno rapido che emerge dal fondo dei suoi dipinti e che rappresenta di fatto l'abbozzo dei suoi lavori pittorici. Sopra al disegno prende vita il colore, immediato, veloce anch'esso nell'esecuzione. Ciò è da porre in relazione al modus operandi dell'artista che, nel dar vita alle sue opere, si serve contemporaneamente di più media diversi, ognuno dei quali concorre alla definizione finale dell'opera. Le sue ricognizioni nei luoghi che poi verranno riversati nelle sue tele oppure nelle tavole o ancora nelle carte, partono sempre da registrazioni video. Una volta a studio Federici seleziona i frame video e li estrapola per poi procedere con il disegno, la pittura e a volte il collage.
Scrive l'artista: "Questi lavori sono sempre per me ''attimi'', porzioni di tempo, più che dipinti; mi piace si legga questo, lo scorrere dello sguardo, la presenza invisibile del frame del video che li ha generati, la luce che muta, lo sguardo che gira mentre il tempo scorre".
La mostra, come anticipato all'inizio di questo scritto, si sviluppa nella presentazione dei due progetti pittorici Orto Botanico e Regina Coeli ( tra loro come detto interconnessi ma che possono essere letti e fruiti anche singolarmente) e di un video, nel quale viene ripreso il volo di una colonia di pappagalli che hanno trovato casa ormai da molti anni nell'Orto Botanico. Migranti del cielo che si sono impossessati di questo angolo nel cuore di Roma, che a sua volta colleziona alberi e piante da tutto il mondo.
Ma di fatto la mostra è incentrata come detto sul rapporto tra due luoghi così vicini e allo stesso tempo così lontani.
E' ancora l'artista a precisare in questa sua breve nota il suo stupore nel suo esperire contemporaneamente due mondi agli antipodi: "Mi sono lasciata sorprendere dal contrasto: così tanta luce, ricchezza, bellezza, 'nutrimento' fuori, tanta assenza di tutto, anche della luce del sole, dentro.
Quando ho scelto cosa rappresentare su quei muri (all'interno di Regina Coeli) ho scelto di apporre un'icona, una vista Xerox, l'immagine di un'ombra piena di colore e di luce che permettesse allo sguardo di trapassare quel limite e portasse tanta bellezza all'interno, l'immagine delle piante dell'Orto Botanico.
Così ho riportato le immagini tra le mura del carcere, ho dipinto un grande 'foro' sulle pareti, insieme ai detenuti ho trapassato con lo sguardo le pareti, abbiamo 'visto' quello che era oltre.
L'arte d'altro canto ha nel suo Dna quello di poter far sognare, aprendo l'immaginazione verso i territori dell'ignoto, del possibile e del sensibile.
Federici ha colto in questi due mondi opposti - uno scandito dal passaggio delle stagioni l'altro dal tempo immobile, uno pieno di colori l'altro in bianco e nero - la possibilità di una contaminazione al fine di restituire un po' di luce a chi non ce l'ha. Così facendo Laura Federici ha tolto un po' del colore dall'Orto Botanico per darlo ai detenuti di Regina Coeli che per un attimo sono tornati nuovamente a vedere il mondo la fuori.
Titolo: Laura Federici. Regina Horti
Apertura: 22/09/2023
Conclusione: 22/10/2023
Curatore: Alberto Dambruoso
Luogo: Roma, Museo Orto Botanico
Indirizzo: Largo Cristina di Svezia, 23 A - 00165 Roma
Inaugurazione: 21 settembre 2023 ore 17.00 su invito
Orari: dal lunedì alla domenica 9.00 - 18.30 - non è necessaria la prenotazione
Tariffe: intero 5,00 € (non è necessaria la prenotazione) - ridotto 4,00 € 6-18 anni; over 65; studenti universitari e scuole; soci enti convenzionati - gratuito 0-5 anni; studenti e personale Sapienza Università di Roma; diversamente abili e relativi accompagnatori; docenti accompagnatori di gruppi scolastici
Informazioni: info-ortobotanico@uniroma1.it | 06 49917107 (10:00 - 17:30)
Sito web per approfondire: https://web.uniroma1.it/ortobotanico
Sporting Beach Arte, la giovane galleria dedicata all'arte contemporanea sulla spiaggia di Ostia, presenta la mostra personale Emersioni di Giovanni Cimatti. leggi tutto»
Rossocinabro è lieta di presentare "Mending, past and future intertwine", mostra inserita nella XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. leggi tutto»
Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma presenta la mostra Viaggio verso la Sapienza della fotografa francese Sélène de Condat. leggi tutto»
Crack in Time di Eva Maleen è una riflessione sull'attimo che spesso precede un grande cambiamento; è un momento di stasi, di svuotamento, di vulnerabilità. leggi tutto»
The Artists House.La Casa degli Artisti, L'arte "viva" di Sally Smart al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX. leggi tutto»
Trasparenze - Oltre la visione, la personale di Giovanni Viola presso la Galleria La Nica di Roma, celebra il mare, intimo confidente dell'artista, veicolo per una riflessione su ciò che c'è oltre la superficie. leggi tutto»
Cosmo riapre la stagione espositiva con Slumdog Divinations di Aladin Fenster, artista e scrittore visivo di diari cartacei, intesi come luogo dell'accadimento e della rivelazione. leggi tutto»
Hyunnart Studio inaugura la nuova stagione con "Neither", un dialogo tra gli artitsti Luigi Battisti e claudioadami, un libretto d'opera di Samuel Beckett e gli interventi sonori di Cristiano Luciani. leggi tutto»
La Galleria SpazioCima di Roma inaugura una nuova stagione espositiva con la mostra "In-Caute Trame", personale di Federica Zianni, vincitrice sezione Scultura MArteLive 2022. leggi tutto»