Dal 18 settembre al 14 ottobre 2024, Spazio HUS ospita la mostra "Le attitudini di Giano" degli artisti Marcello Sèstito e Asher Goldberg, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli.
L'aspetto bifacciale di Giano a guardia dei crocicchi, come vuole la mitologia classica, è un pretesto significativo per lo scambio reciproco di intendimenti e confronti che l'arte, più in generale, mette in moto quando due artisti, in questo caso di età diversa, si affiancano e si fronteggiano come è ben rappresentato nel logo che accompagna la mostra. Marcello Sèstito, architetto e docente universitario, insieme ad Asher Goldberg, giovane ingegnere e designer, ambedue artisti per passione, si confrontano in una mostra allo Spazio Hus di Milano, nel cuore di Brera.
Arte, architettura e design caratterizzano la caleidoscopica produzione artistica e la lunga attività di Marcello Sèstito sin dagli anni della Domus Academy, quando il celebre artista e architetto lavora fianco a fianco con Pierre Restany.
Con una carriera che si estende per oltre quattro decenni, Marcello Sèstito porta con sé un notevole bagaglio di esperienza e conoscenza. Le sue sculture, note per l'eleganza senza tempo e la profonda attenzione ai dettagli, sono testimonianza di un'arte che riesce a rimanere rilevante attraverso le generazioni, fondendo tradizione e innovazione.
Le 20 sculture proposte per questa mostra milanese, in bassorilievo e dorate, rappresentano figure che adoperano il concetto di estrusione come basilare: sculture a cui viene sottratto il fianco e che, ponendosi frontalmente, stabiliscono un legame diretto con lo spettatore che si sente osservato e che è sollecitato a esaminarne i dettagli. L'oro conferisce alle sculture una certa sacralità, ben distante dal valore mercantile, ma simbolo di rinascita.... leggi il resto dell'articolo»
"Two-face", il ciclo di sculture in ceramica presentate da Asher Goldberg sono la rappresentazione totemica delle emozioni umane. Ciascuna delle "creature" ha due espressioni, due emozioni, due volti. Two-face non ha braccia né busto, ma solo il volto e due gambe. In modo sottile, lo stato d'animo di Two-face si basa sulla sua sessualità e libertà. Queste emozioni emergono attraverso la texture e le imperfezioni delle superfici, la cui fragilità è enfatizzata dalle crepe e dalle asperità: come le emozioni, non ne esistono due uguali. Ruotando Two-face cambia lo stato d'animo, diventando così un gioco interattivo.
Il dialogo fra le diverse Two-face, ognuna proveniente dal proprio mondo - digitale, testuale, liscio, screpolato - fa parte dell'interazione. La famiglia comprende sia membri dettagliati e delicati sia figure ruvide e primitive, alludendo alla varietà della cultura e dell'umanità. Anche i supporti da parete sono una sorta di tela attraverso la quale si esprimono queste emozioni: un tribalismo moderno in cui l'equilibrio e l'essenza delle nostre emozioni sono diventati la divinità.
Le opere esposte dialogano con l'anima del luogo che le ospita: Spazio HUS è infatti un affascinante spazio senza tempo, dove differenti forme di espressività artistica contemporanea, dal design alle arti visive, si incontrano e dialogano con la memoria di un passato che resta viva negli interni originali d'epoca di questo suggestivo luogo di contaminazione.
Note biografiche
Marcello Sèstito (Catanzaro Lido, 1956). Vive e lavora a Milano
Architetto, Professore Ordinario in Progettazione architettonica e Urbana, si forma con Eugenio Battisti, Franco Purini e Alessandro Anselmi. Pierre Restany lo invita alla redazione di "D'ARS" dal 1986. I suoi lavori sono stati pubblicati sulle maggiori riviste internazionali del settore. E' in copertina sulla rivista "Modo", "D'ARS", "Controspazio". Ha tenuto conferenze a Caracas, Valparaiso, Parigi, Vicomorcote, Madrid, Nova Gorizia, Arcosanti, Nefta, Creta, in Cina e a San Paolo in Brasile e in molti atenei italiani. Premio internazionale d'Utopie a Roma, 1992; premio AGAI della città di Ginevra; premio internazionale di Design a Milano per l'Accendino solare "Archimede".
Ha curato mostre su Čhernichov, Saul Greco, Antonio Quistelli, Alessandro Anselmi, Mimmo Rotella. E' responsabile con Lebbeus Woods e Paolo Soleri dei workshops a Vicomorcote e Arcosanti in Arizona. Autore di numerose pubblicazioni, tra le tante:
Alfabeti d'Architettura, Il Gorgo e la Rocca, Tra Scilla e Cariddi territori della mente; Colonne Stilate, Architetture Globali, Architettura &, 2004, L'architettata mano, Fata Morgana o la città riflessa, Saul Greco, Lo scatto angolare; Eugenio Battisti, Intorno all'architettura, In carte di Pane, Architettando-Artichettando, Architettura Animale, Corpo e Architettura o de humani fabrica, Radiolar City e L'Archikoltura, I guardiani dell'Orizzonte, Antropometrie e corpi misurati, Cinquanta6dime.
La città di Catania espone: Architetture Globali, nelle Antiche Ciminiere. E' il progettista della ristrutturazione della casa natale di Mimmo Rotella a Catanzaro; si aggiudica il secondo posto nel Concorso di progettazione per il Waterfront di Reggio Calabria. Realizza sculture per Caltanissetta: Umanimale Nisseno, per Catanzaro, Emersioni; per Reggio Calabria: Il Guardiano dell'orizzonte, nel Castello Aragonese.
È ideatore della Biennale Arte e Architettura del Mediterraneo, BAAM. Espone In Carte di Pane al Museo Archeologico di RC e cura la mostra NOSTOS il ritorno dei guerrieri di Riace nella medesima sede.
Asher Goldberg (South Africa, 1990). Vive e lavora a Milano
Asher con il suo lavoro esprime sottili correnti emotive e mondi onirici materici. Al confine tra design, sperimentazione e arte, è un creativo poliedrico. L'essere nato e cresciuto in Sudafrica ha portato a un'ibridazione incrociata di culture e tradizioni nel suo percorso. In contrasto con ciò, la tendenza nel suo lavoro è quella di enfatizzare la natura immediata e universale della forma. Dopo aver studiato ingegneria meccanica nel Regno Unito, ha conseguito un master in Product Design a Milano, lavorando poi per noti studi di architettura. La sua introduzione alla scultura è avvenuta attraverso il mondo della ceramica tradizionale, profondamente legata allo studio del volume e delle forme, temi che affronta quotidianamente come designer. L'applicazione di queste competenze a diversi livelli ha portato alle sue creazioni fisiche e digitali che sono influenzate dalla semplicità e dalla personalità, essenziali per il mondo del design.
Spazio HUS
Spazio HUS si propone come un luogo di incontro e di contaminazione tra esperienze e percorsi artistici differenti, attraverso un ricco programma di esposizioni di designer, artisti, fotografi e artigiani del panorama italiano e internazionale.
Spazio HUS, il cui nome nasce dal termine danese "HUS" che significa "casa", si trova in un luogo suggestivo con interni originali d'epoca che è anche sede di HUS Milano, laboratorio creativo e di ispirazione per architetti, arredatori, designer e artisti in generale.
Mostra: Le attitudini di Giano. Marcello Sèstito, Asher Goldberg
Milano - Spazio HUS
Apertura: 18/09/2024
Conclusione: 14/10/2024
Curatore: Francesca Bianucci e Chiara Cinelli
Indirizzo: via San Fermo, 19 - Milano
Inaugurazione: mercoledì 18 settembre 2024, ore 18.30 – 21.00
Orari: da lunedì a venerdì: 10.30 - 13.30 / 15.00 – 19.00 | sabato su appuntamento
Ingresso libero
Per info: T. 02 23050706
Sito web per approfondire: https://www.spaziohus.com
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Manuela Manes. Sinfonie
"Sinfonie" è una mostra personale di Manuela Manes presentata dalla Galleria Manifiesto Blanco dal 27 Febbraio al 29 Marzo 2025.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Quello che vedete non è né cibo, né arte
La mostra collettiva di Galleria Gaburro esplora l'immaginario di Daniel Spoerri con opere che sfidano la percezione tra presenza e assenza, reale e surreale fino al 31 gennaio 2025 a Milano.
Lombardia, Milano
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025, è in programma a Palazzo Reale a Milano la mostra per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda.
Lombardia, Milano
Art Déco. Il trionfo della modernità
Per celebrare il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, Palazzo Reale ospita la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Intorno alla stella
Intorno alla stella, una mostra collettiva che vuole celebrare e rendere omaggio al Simposio di Pittura promosso dalla Fondazione Lac o Le Mon in Puglia.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)
A febbraio 2025, l'artista cubano Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone).
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Patrick Mimran. Art Billboard Project
Ogni giorno il maxi ledwall che affaccia su uno dei principali snodi del centro storico di Milano ospita gli aforismi dell'artista francese Patrick Mimran.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Claudia Maina. Teatrini e Trasparenze
"Teatrini e Trasparenze" antologica smart dell'artista Claudia Maina alla sua seconda personale presso lo Studio Lombard DCA di Milano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Bipersonale Serena Rossi e Tiziana Santoli
iKonica Art Gallery è lieta di presentarvi una mostra multidisciplinare che vede nelle tre sale fotografia, dipinti ed installazioni.