Le Cannibale e il PAC Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano presentano un evento speciale in occasione di RI-SCATTI, una mostra fotografica che si propone di esplorare e ridefinire la percezione dell'HIV/AIDS attraverso l'arte. Sabato 19 ottobre 2024 musica elettronica, arte e fotografia si intrecceranno per una notte nelle sale del museo per dar vita a una serata di celebrazione e riflessione.
Al centro dell'evento, due performance musicali d'eccezione: Nicky Siano, pioniere della disco music, storico resident del celebre Studio 54 di New York e attivista nella lotta contro l'HIV, e Hiroko Hacci, artista giapponese e una delle dj emergenti più interessanti della scena elettronica internazionale.
Il titolo dell'edizione di RI-SCATTI 2024, "Somebody to Love", evoca la necessità di ripensare il dialogo pubblico sull'HIV/AIDS, trasformando la musica elettronica e l'arte in veicoli di sensibilizzazione e inclusione.
L'esposizione fotografica, curata da Diego Sileo, sarà il risultato di un progetto in cui otto persone che convivono con l'HIV hanno avuto l'opportunità di raccontare la propria esperienza attraverso l'obiettivo della macchina fotografica. Un percorso intimo e artistico che sfida pregiudizi radicati e promuove una visione rinnovata della vita con l'HIV.
Come sottolinea Nicky Siano, attivista dal 1983: "Ho perso molti amici a causa dell'AIDS e continuo a usare la mia piattaforma per combattere la disinformazione e favorire una comprensione più empatica della condizione". La sua partecipazione all'evento sarà un simbolo del potere trasformativo della musica e dell'impegno sociale.
Non sarà solo un evento culturale, ma una grande festa, celebrazione della vita, della resilienza e dell'importanza di costruire una comunità fondata su conoscenza, solidarietà e rispetto.... leggi il resto dell'articolo»
MUSIC:
Nicky Siano (Studio 54)
Hiroko Hacci
EXHIBITION:
Ri-Scatti. Somebody to love
Persone che vivono con HIV si raccontano attraverso la fotografia.
Drinks powered by ABSOLUT
Absolut si unisce all'evento come beverage partner, confermando il proprio impegno nel supporto di progetti culturali e sociali che promuovono l'inclusione e la diversità. Dagli anni '80 Absolut mostra il proprio supporto alla Community in modo concreto, sostenendo iniziative che celebrano l'espressione artistica e il progresso sociale. Absolut condivide la volontà di creare spazi in cui l'arte, la musica e la fotografia possano diventare strumenti di dialogo e trasformazione culturale.