Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Le donne con tre anime. Adélaïde Feriot / Seulgi Lee

  • Quando:   27/10/2023 - 12/01/2024
Le donne con tre anime. Adélaïde Feriot / Seulgi Lee
Seulgi Lee, ABAT-JOUR, Cerro, 2019, taffetà acetato, metallo verniciato, courtesy dell'artista e della galleria We do not work alone, Paris

Artopia Gallery presenta Le donne con tre anime delle due artiste francesi Adélaïde Feriot (Libourne, 1985) e Seulgi Lee (Seul, 1972), a cura di Marjolaine Lévy, nel nuovo spazio della galleria, un laboratorio di fine '800 situato nel cortile dello stesso edificio che ha ospitato per più di vent'anni la galleria, progettato dallo studio Martinelli Venezia.

La mostra è visitabile dal 27 ottobre 2023 al 12 gennaio 2024.

L'esposizione si ispira al primo romanzo femminista futurista Una donna con tre anime,scritto nel 1918 dall'artista austro-italiana Rosa Rosà che attraversa le questioni dell'emancipazione femminile e in cui l'autrice propone il concetto di "donna del posdomani" – una sorta di manifesto in opposizione alla concezione patriarcale del leader del movimento futurista, Marinetti. Considerato il primo testo di fantascienza femminista, l'opera ripercorre il viaggio di Giorgina Rossi, casalinga che viene proiettata nel futuro da un'accelerazione temporale, subendo tre mutazioni successive che la portano prima a prendere coscienza della propria sensualità e del proprio desiderio, poi a liberare la parola e l'abilità oratoria, e infine la terza e ultima metamorfosi tocca
la sfera della creazione artistica, proiettando la protagonista in un volo cosmico.

Così l'imponente velluto Aurora on Mars (2023) di Adélaïde Feriot, potrebbe essere nato da questa terza trasformazione. Con una delicata sfumatura di inchiostri blu e viola, l'opera è la traduzione informale di un tramonto sul pianeta Marte – che ha la particolarità di essere blu – catturato recentemente dalla NASA.

Sulla parete di fronte è esposta un'opera tessile, intitolata U: voir des éléphants
roses (2023) di Seulgi Lee, una vivace composizione geometrica apparentemente molto diversa dall'orizzonte marziano blu di Feriot e che tuttavia cristallizza la stessa inclinazione ad avvolgersi di parole e colori. Ogni coperta di U, serie a cui l'artista di origine coreana lavora dal 2014, è la traduzione astratta di un proverbio popolare, scelto per i suoi toni umoristici.

Al di là del comune ruolo di traduttrici, le due artiste condividono anche un forte gusto per l'artigianato. Così formalmente divergenti, ma allo stesso tempo così vicine, le opere in mostra – dai grandi lavori tessili, ai cestini intrecciati e alle lampade in taffetà
di Seulgi Lee, passando per le sculture in bronzo di Adélaïde Feriot - hanno come denominatore comune la mano come strumento. Al piano superiore del nuovo spazio espositivo di Artopia le mani in bronzo di Adélaïde Feriot (Sur la crête des vagues, 2022) abitano il muro in un gesto spettrale e guardano le centinaia di piccole sculture astratte realizzate con fili metallici colorati (THINGS, 2023), progettate da Seulgi Lee per essere manipolate e tenute in mano.
Il dialogo tra le due artiste francesi, della stessa generazione, genera quello che la curatrice definisce un'astrazione narrativa e impegnata, che coniuga il segno primario astratto con istanze ironiche, sociali, ambientali, ed afferma la sua dimensione transitiva e decisamente contestuale.
Sembra avverarsi in queste opere il sogno delle avanguardie artistiche in cui arte e artigianato si fondono fino a diventare una cosa sola.
Si ringraziano le gallerie Jousse Enterprise, Parigi e We Do not Work Alone, Parigi

Cenni biografici | Adélaïde Feriot
Adélaïde Feriot (Libourne, 1985) vive e lavora a Parigi.
La sua pratica è un'esplorazione poetica e meditativa del rapporto tra esseri viventi, oggetti e fenomeni naturali. L'intuizione è un elemento centrale del suo lavoro come anche il suono e il canto, in particolare il potere collettivo della polifonia.
Caratterizzate da radicale polimatericità e raffinata ibridazione stilistica le sue opere prendono la forma di tablaux vivants: sculture di piombo delicatamente sospese su cotone colorato, sontuosi mantelli di velluto ed eteree installazioni di seta tinta a mano dall'artista con cocktail di pigmenti vegetali.... leggi tutto»

Laureata all'ENSAAMA Olivier de Serres, alla Birmingham City University e all'ENSBA Lyon, ha partecipato a numerose mostre collettive in Francia e all'estero, tra cui: Gare
Saint Lazare, Parigi (2023); Fondazione Bally, Lugano (2023); Fondation Pernod Ricard, Parigi (2021, 2012); Centre Pompidou, Parigi (2021, 2015, 2012); Institut d'art contemporain IAC, Villeurbanne (2020, 2015, 2014); Palais de Tokyo, Parigi (2019); Kunstwerk Carlshütte, Büdelsdorf (2019).

Cenni biografici | Seulgi Lee
Seulgi Lee (Seoul, 1972) vive e lavora a Parigi.
Il suo lavoro esplora il linguaggio quotidiano e le forme naturali tramite la realizzazione di sculture o installazioni caratterizzate da un'estetica formale semplice ed elegante. Nella realizzazione delle sue opere Seulgi Lee si avvale di collaborazioni che evidenziano il legame tra le pratiche artigianali e il sistema linguistico, producendo oggetti antropologici che tendono alla geometria del colore con un certo humor.
L'artista ha collaborato con la Manufacture des Gobelins du Mobilier National, per la Design Parade of Tolone, e ha partecipato a numerose mostre collettive in Francia e all'estero: Gallery MendesWoodDM, Bruxelles (2023); We Do Not Work Alone, Parigi (2023); Fondation d'entreprise Pernod Ricard, Parigi (2022); Kadist Foundation, San Francisco (2022); Galerie Jousse Entreprise,Parigi (2022, 2017); Gallery Hyundai, Seoul (2022); Kunsthal Aarhus, Aarhus (2021); Incheon Art Platform, Incheon (2021); National Museum of Modern and Contemporary Art di Seul, Seoul (2020); Musée des Arts Décoratifs de Paris, Parigi (2015); Palais de Tokyo, Parigi (2012).

Cenni biografici | Marjolaine Lévy
Marjolaine Lévy ha conseguito un dottorato in storia dell'arte contemporanea presso l'Università di Parigi-Sorbona. Critica d'arte e docente di storia e teoria dell'arte e disegno grafico presso l'EESAV di Rennes. Lévy è autrice, tra altri saggi e cataloghi di mostre, di Les Modernologues (Mamco, 2017) e ha curato il libro 20 ans d'art en France. Une histoire sinon rien (Flammarion, 2018). Collabora regolarmente con i Cahiers du Musée national d'art moderne e con la rivista Interwoven. Tra le mostre recenti curate, l'ampia monografia Léon Wuidar, une peinture à géométrie variable presso il Bonisson Art Center, Rognes Aix en Provence (2023), Histoires d'abstraction, le cauchemar de Greenberg (2021) presso la Fondazione Pernod Ricard, Des mots et des chooses presso Frac Bretagne, (2019); 26 x Bauhaus, mostra itinerante presentata nel 2019 negli istituti francesi di Berlino, Brema e Monaco.

Titolo: Le donne con tre anime. Adélaïde Feriot / Seulgi Lee

Apertura: 27/10/2023

Conclusione: 12/01/2024

Organizzazione: Artopia Gallery

Curatore: Marjolaine Lévy

Luogo: Milano, Artopiagallery

Indirizzo: via Lazzaro Papi, 2 - 20135 Milano

Inaugurazione: martedì 26 ottobre, 2023 ore 18.00-22.00

Orari: da lunedì a venerdì | 15.00 - 19.00 

Informazioni: T +39 02 546 0582 | info@artopiagallery.net 

Sito web per approfondire: https://www.artopiagallery.net/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Runo Lagomarsino. Nobody forgets nothing

La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Botero. Via Crucis

Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024. leggi tutto»

23/11/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

In Pratica 9. Pietro Moretti. Il falò dei gonfiabili

Sabato 25 novembre 2023 la Collezione Giuseppe Iannaccone inaugura Il falò dei gonfiabili, il nono appuntamento del progetto IN PRATICA che vede protagonista il giovane artista Pietro Moretti. leggi tutto»

25/11/2023 - 24/04/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Mario Giacomelli. Il Bianco e Il Nero

Ersel presenta "Il Bianco e Il Nero", la mostra dedicata alle opere del fotografo Mario Giacomelli, tra i più grandi Maestri della fotografia italiana. L'esposizione a cura di Chiara Massimello. leggi tutto»

29/11/2023 - 18/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Morfeo

Young Art Hunters presenta 'Morfeo', mostra collettiva di giovani artisti emergenti, visitabile fino al 7 dicembre. leggi tutto»

23/11/2023 - 07/12/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Architettura

Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia

Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»

05/12/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Paolo Maggis. Sulla Pelle

Paolo Maggis torna a Milano con la mostra SULLA PELLE presso gli spazi di FABBRICA EOS GALLERY dal 24 novembre 2023 al 18 Gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 18/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Cesare Catania. Bozzetti inediti. Dove nasce l'ispirazione

Dal 22 novembre al 22 dicembre la Fabbrica del Vapore di Milano ospita la mostra personale dell'artista Cesare Catania "Bozzetti inediti. Dove nasce l'ispirazione". leggi tutto»

22/11/2023 - 22/12/2023

Lombardia

Milano

Ingresso gratuito
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso