
Spazio Munari dedica una mostra alle macchine del grande artista e designer, con oltre 40 vignette originali pubblicate su 'Settebello' alla fine degli anni Trenta e ora parte della collezione privata degli eredi e nipoti di Bruno Munari.
Saranno esposte inoltre tutte le edizioni di Le Macchine di Munari dagli anni Quaranta a oggi, alcune delle Macchine Inutili conservate dalla Galleria Corraini, e i progetti degli studenti del corso di Design e Arti del Politecnico di Milano, che, guidati da Beppe Finessie da Stefania di Maria, hanno ideato le loro macchine fantastiche a partire dal metodo progettuale usato da Munari.
La mostra, a cura di Stefania di Maria, ricercatrice e studiosa del rapporto tra arte e design, esplora il linguaggio e la metodologia di Munari a partire dai progetti delle macchine.
Le Macchine di Munari è un libro per bambini che nasconde molto di più e uno degli esempi più eclatanti della sua creatività e della capacità di fondere insieme progettazione e fantasia, design e ironia.
Macchine che seguono una propria meccanica fantastica, comparse per la prima volta nella rivista 'Settebello' tra il 1938 e il 1939, poi raccolte in un libro pubblicato dalla casa editrice Einaudi nel 1942, e dal 2001 nel catalogo di Corraini Edizioni. Un libro poetico e ironico dove Munari mostra la sua abilità di fondere arte, design e didattica, presentando una serie di macchine immaginarie - tanto precise quanto impossibili - ispirate al famoso disegnatore umoristico americano Rube Goldberg (1893-1970), conosciuto come inventore della Rube Goldberg machine. Descritte e illustrate nei minimi particolari, le macchine seguono una propria meccanica fantastica e si ribellano, con nostro grande divertimento, all'obbligo di dover servire a qualcosa.... leggi il resto dell'articolo»
"Quando Steinberg disegnava le sue prime vignette umoristiche per il Bertoldo e studiava architettura a Milano, fui invitato assieme a lui a collaborare a delle pubblicazioni umoristiche per le quali progettai, ispirandomi al famoso disegnatore americano Rube Goldberg (di cui si parlava ma del quale vidi dopo parecchi anni qualche suo disegno), delle macchine umoristiche. Alcune di queste furono poi pubblicate in una edizione Einaudi nel 1942, assieme a giochi di parole e raccontini strani". Bruno Munari, Codice ovvio (Corraini, 2017)
Mostra: Le Macchine utili di Bruno Munari
Milano - Spazio Munari
Apertura: 28/11/2024
Conclusione: 15/03/2025
Organizzazione: Spazio Munari
Curatore: Stefania di Maria
Indirizzo: Via Savona 17/5 - Milano
Orari di apertura: mercoledì, giovedì, venerdì e sabato 10.30-13 e 14-19
Chiuso il lunedì, il martedì e la domenica
Per info: tel. +39 02 36584119 | spaziomunari@corraini.com
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Piera Benetti. Appiccicato
Sono appiccicati: sono tracce di immaginari, memoria. E' su questi materiali che Piera Benetti costruisce il suo lavoro.
Lombardia, Milano
Phillip Toledano. Another America
Tallulah Studio Art è lieta di presentare, per la prima volta a Milano, il progetto fotografico Another America dell'artista londinese Phillip Toledano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ritratti entro uno specchio convesso
La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.
Lombardia, Milano
Aurelio Amendola a MIA Photo Fair
BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo
In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.
Lombardia, Milano
Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni e Milli Gandini | a MIA Photo Fair con MLB Maria Brunelli Gallery
La serie fotografica inedita di Anna Di Prospero "Lo spazio metafisico" è un'esplorazione intima e personale dell'interazione tra l'artista e l'architettura razionalista italiana.
Lombardia, Milano
Veronica Gaido. Donna Soggetto
Il progetto espositivo dal titolo Donna Soggetto vuole riportare la donna a soggetto del dialogo, non più relegata a un ruolo passivo ma protagonista della narrazione.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lucio Forte. Paintings and Drawings
Sabato 22 Marzo si apre la mostra di pittura e disegno di Lucio Forte, una panoramica eterogenea di lavori con vari soggetti e tecniche.
Lombardia, Milano
LetteraturaMostre tematichemostre Milano
Munari TTB | Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini
Dal 20 marzo al 13 aprile 2025 gli spazi della libreria Eldodo di via Vallarsa 11 a Milano ospiteranno la mostra Munari TTB - Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini.