Leandro Erlich

  • Quando:   22/04/2023 - 04/10/2023
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoPalazzo Reale


Leandro Erlich
Leandro Erlich. Classroom (2017) Two rooms of identical dimensions, wood, windows, desk, chairs, door, glass, lights, blackboard, school supplies and other classroom decorations, and black boxes. Dimensions variable

Dal 22 aprile Palazzo Reale a Milano accoglie per la prima volta in Europa un’ampia monografica di una delle maggiori figure di spicco della scena artistica internazionale: Leandro Erlich.

La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con lo Studio Erlich, con la curatela di Francesco Stocchi.

Artista argentino, nato a Buenos Aires nel 1973, Erlich crea grandi installazioni con cui il pubblico si relaziona e interagisce, diventando esso stesso l’opera d’arte.
Le sue opere sono uniche e rappresentano un’assoluta novità nel mondo dell’arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento.
Palazzi in cui ci si arrampica virtualmente, case sradicate e sospese in aria, ascensori che non portano da nessuna parte, scale mobili aggrovigliate come fossero fili di un gomitolo, sculture spiazzanti e surreali, video che sovvertono la normalità.
Sono tutti elementi che ci raccontano qualcosa di ordinario in un contesto straordinario, dove tutto è diverso da quello che sembra, dove si perde il senso della realtà e la percezione dello spazio.
I lavori di Erlich sono frutto di una ricerca artistica profonda e concettuale, che sfocia nel paradosso e che ha già conquistato milioni di visitatori nel mondo: 600.000 a Tokyo e 300.000 a Buenos Aires, ovunque il pubblico è accorso alle sue mostre, caratterizzate da installazioni site specific molto complesse da realizzare e quindi molto rare.

Dal 22 aprile 2023 a Palazzo Reale, viene data al pubblico la possibilità di conoscere il lavoro di Erlich attraverso le sue opere più note ed iconiche, per la prima volta riunite in una sola sede con l’intento di sistematizzare la produzione dell’artista.
Erlich ci porta in un altrove magico, dove il possibile diventa impossibile, ma che stupisce ed emoziona grazie ad un grande senso estetico e una poesia fortemente intrinseca. Il risultato è esplosivo, divertente, appassionante, indimenticabile.

Il suo lavoro esplora le basi percettive della realtà e la nostra capacità di interrogare queste stesse basi attraverso un quadro visivo. L'architettura del quotidiano è un tema ricorrente nell'arte di Erlich, che mira a creare un dialogo tra ciò che crediamo e ciò che vediamo, così come cerca di colmare la distanza tra lo spazio del museo e l'esperienza quotidiana.
L’artista si descrive così: Mi piace presentarmi come un artista concettuale che lavora nel regno del reale e della percezione. Il mio soggetto è la realtà, i simboli e il potenziale di significato. Mi impegno a creare un corpo di opere - soprattutto nella sfera pubblica - che si apra all'immaginazione, sovverta la normalità, ripensi la rappresentazione e proponga azioni che costruiscano e decostruiscano situazioni per sconvolgere la realtà. Parlando in generale.... leggi il resto dell'articolo»

Ogni opera di Leandro Erlich è da leggersi come una finestra sul mondo sensibile allo sguardo, che invece di trarre in inganno svela il paesaggio che ognuno custodisce nel proprio sé.
Un’opera di Erlich suscita, come prima reazione, un senso di familiarità rispetto al quotidiano, per poi insinuare un certo dubbio. Osservando con attenzione l’opera, lo sguardo dello spettatore inizia a dubitare di ciò che percepisce trovandosi di fronte a un fenomeno inspiegabile.
Suscitare nel pubblico domande, dubbi, emozioni che interagiscono con i suoi lavori è il pensiero primario di Erlich, ed è proprio la partecipazione dello spettatore che rende completa l’opera.
Difficile spiegare Erlich a parole, bisogna provare l’esperienza per capire.

La mostra vede come sponsor Generali Valore Cultura, con il sostegno di VeraLab e Mercato Centrale Milano, come media partner Urban Vision e Outpump e mobility partner Freccia Rossa Treno Ufficiale.
Il catalogo è edito da Toluca Éditions ed è realizzato con il contributo di Galleria Continua.

BIOGRAFIA
Artista contemporaneo argentino di fama mondiale, Leandro Erlich realizza opere che utilizzano illusioni ottiche ed effetti sonori per scuotere le nostre nozioni di senso comune. Sebbene ciò che il pubblico vede possa sembrare a prima vista familiare, dalle grandi installazioni ai video, a un esame più attento si rivela una sorprendente e inquietante deviazione dal solito, sotto forma, ad esempio, di una barca che galleggia in assenza di acqua o di persone attaccate al muro in varie pose.

Nato in Argentina nel 1973. Vive e lavora tra Parigi, Buenos Aires e Montevideo.
Le sue mostre hanno in tempi recenti battuto ogni record di ingresso, indipendentemente dalla geografia o il tipo di istituzione: dal MORI Art Museum (Tokyo, 2017) che ha attirato più di 600.000 visitatori, all'HOW Art Museum (Shanghai, 2018), fino a Liminal, la grande mostra antologica al MALBA (Buenos Aires) vista da più di 300.000 persone; in occasione di The Confines of The Great Void al CAFAM (Central Academy of Fine Arts, Pechino), il principale museo cinese, Erlich è diventato il primo artista non cinese a occupare l'intero spazio espositivo fino alla retrospettiva attualmente in tournée in Brasile (CCBB Belo Horizonte, Rio de Janeiro, San Paolo). Nel dicembre 2022, una nuova versione di Liminal, prima mostra antologica negli Stati Uniti, è stata inaugurata al PAMM di Miami, dove sarà esposta fino al settembre 2023.

Erlich ha iniziato la sua carriera professionale a 18 anni con una mostra personale presso il Centro Cultural Recoleta di Buenos Aires e, dopo aver ricevuto diverse borse di studio (El Fondo Nacional de las Artes, Fundación Antorchas), ha proseguito gli studi al Core Program, una residenza per artisti a Houston (Glassell School of Art, 1998) dove ha sviluppato le celebri opere Swimming Pool e Living Room. Nel 2000 ha partecipato alla Biennale di Whitney con Rain e nel 2001 ha rappresentato l'Argentina alla 49° Biennale di Venezia con Swimming Pool, un'opera emblematica che fa parte della collezione permanente del 21st Century Museum of Art di Kanazawa (Giappone) e del Voorlinden Museum (Paesi Bassi).

Erlich è stato insignito di numerosi premi critici di livello internazionale, tra cui Il Roy Neuberger Exhibition Award (NY, 2017), la Nomination per il Prix Marcel Duchamp (Parigi, 2006), il Premio UNESCO (Istanbul, 2001), il Premio Leonardo (Museo Nacional de Bellas Artes, Buenos Aires, 2000), il Fondo Nacional de las Artes (Buenos Aires, 1992).

Le sue opere sono presenti in molte collezioni private e pubbliche, tra cui The Museum of Modern Art, Buenos Aires; The Museum of Fine Arts, Houston; Tate Modern, Londra; Musée National d'Art Moderne, Centre Georges Pompidou, Parigi; 21st Century Museum of Art Kanazawa, Giappone; MACRO, Roma; The Jerusalem Museum; FNAC, Francia; Ville de Paris et SCNF, Francia; Voorlinden Museum, Paesi Bassi; MUSAC, Spagna.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Leandro Erlich

Palazzo Reale Milano

Apertura: 22/04/2023

Conclusione: 04/10/2023

Organizzazione: Palazzo Reale e Arthemisia

Curatore: Francesco Stocchi

Indirizzo: Piazza del Duomo, 12 - Milano

Informazioni e prenotazioni: T +39 02 892 99 21

Biglietti
Open € 17,00
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00

Sito web per approfondire: https://www.arthemisia.it

Facebook: palazzorealemilano



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Claudia De Luca. Cosa Fanno le Ombre Quando non Sono Gettate?

Alveare Culturale (Fabbrica del Vapore) ospita dal 17 gennaio al 7 febbraio 2025 una mostra personale di Claudia De Luca.

16/01/2025 - 07/02/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature

Dal 18 marzo al 15 maggio 2025, la galleria Area/B di Milano presenta la mostra "Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature", a cura di Giuseppe Frangi.

19/03/2025 - 15/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Retrospettiva di Miranda Magistrelli

Giovedì 6 febbraio alle 17,30 a Milano presso la Galleria Lazzaro by Corsi, si inaugura una importante retrospettiva con le opere di Miranda Magistrelli.

06/02/2025 - 22/02/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneaFotografiamostre Milano

Prospettive

MADE4ART è lieto di presentare presso la propria sede a Milano, Prospettive, un progetto artistico a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.

28/01/2025 - 11/02/2025

Lombardia, Milano

Disegnomostre Milano

Christoph Radl. Fat Boy

L'artista e designer austriaco porta negli spazi della galleria 60 acquerelli con un unico protagonista: un fat boy che gioca con la storia dell'arte antica e contemporanea.

28/01/2025 - 28/02/2025

Lombardia, Milano

CinemaIncontri e culturamostre Milano

Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier

Dal 12 dicembre fino al 16 marzo 2025, Triennale Milano e Fondation Cartier pour l'art contemporain presentano "Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier".

12/12/2024 - 16/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Fernando Grandi. Storie d'Acqua

Galleria Magenta presenza la "stanza delle novità" con la piccola mostra personale "Storie d'Acqua" dell'artista iperrealista Fernando Grandi.

18/01/2025 - 15/02/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Thank you: l'arte di dire grazie

Il 22 gennaio alle ore 18, Boccanera Gallery Milano inaugura la mostra "Thank you: l'arte di dire grazie", un'esplorazione artistica sul tema della gratitudine.

22/01/2025 - 08/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Zhenlin Zhang. Ode to Transience

Tempesta Gallery è lieta di presentare Ode to Transience, la prima mostra personale in Italia dell'artista cinese Zhenlin Zhang (1998).

17/01/2025 - 21/03/2025

Lombardia, Milano