L'Istituto Italiano di Fotografia ospita le mostre vincitrici di Idee Photo Contest: "S O S P E S A" con le foto di Lello Muzio (vincitore del primo premio) e "Guida al XXI secolo" con le foto di Francesco Paolo Nolfo. Entrambe le esposizioni sono a cura di Anna Mola.
Idee Photo Contest è un concorso fotografico ideato dall'agenzia AM PhotoIdeas di Anna Mola. Giunto alla sua quarta edizione, ha totalizzato nell'ultimo anno oltre 100 partecipanti.
Testo critico di Anna Mola
"Alla fine si tratta di capirsi": questa frase, pronunciata da Lello quando ci incontriamo per la prima volta mi colpisce nella sua profonda semplicità, gettando una nuova luce orientativa sulle fotografie da lui create.
Più che un progetto, definirei quella di Lello Muzio una "ricerca per immagini": il tentativo più alto di raccontare senza parole – ma con un linguaggio visivo – il mood di sospensione che avvolgeva l'autore nel 2019, anno in cui ha iniziato questa serie.
Sembra che ci sia quasi della preveggenza in tutto questo: un anno dopo, infatti, con lo scoppio del Covid, quel mood avrebbe inglobato tutti noi.
Ognuna delle otto opere in mostra porta con sé un'enorme potenza espressiva, costituisce un mondo a se stante ma contemporaneamente riesce a dialogare perfettamente con le altre sette.
C'è un mondo nella donna di spalle in penombra con l'abito a fiori; fiori che esplodono, poi, a contornare un lume da cimitero. C'è un mondo nella donna tatuata su un braccio che penzola sopra una poltrona. Sono mondi paralleli e solitari, che si incrociano su una parete damascata, su una scala vagamente illuminata, su un tavolo in legno massiccio.
Molto interessante è vedere come l'autore si focalizzi su dettagli infinitesimali, che nessuno noterebbe ma che diventano protagonisti, isolati da tutto il contesto: quelle piccole gocce di cera rappresa sulla base del candelabro da dove vengono? Perché era stata accesa una candela? Era un'occasione triste o allegra? Quella poltrona verde sta per accogliere un ospite oppure una persona si è appena alzata? Da quelle scale qualcuno sta arrivando o se ne sta andando? Non conosciamo le risposte e va bene così.
Questi piccoli set sono costituiti di oggetti reali, come i set cinematografici; ne riprendono pure l'estetica. Ed esattamente come per un film, non ci chiediamo che fine fanno i personaggi dopo la scritta "the end".
A volte lo scopo di un progetto fotografico è documentare una situazione, riportare dei fatti, in questo caso l'autore ha inseguito e sviscerato la propria creatività e il risultato è la creazione di queste "bolle" fuori dal tempo e dallo spazio, in cui tutti possiamo immergerci in modo intimo e riflessivo.
Lello ci chiede un atto di fiducia e un piccolo sforzo di immaginazione, una sorta di "sospensione del giudizio", per assorbire e inglobare in noi la meraviglia estetica, il silenzio, la speranza nel loro senso più puro e alto; fino a diventare un collettivo.
I pensieri e le idee sono davvero il soggetto primo e ultimo di questa serie, per questo la giuria del concorso "Idee Photo Contest" gli conferisce il primo premio.
Contemporaneamente a "S O S P E S A", è visitabile l'esposizione "Guida al XXI secolo" con le immagini di Francesco Paolo Nolfo, che qui espone quattro immagini tratte dalla serie omonima: un progetto di street photography in b/n. Gli scatti, realizzati in diverse città d'Europa, mostrano i passanti che camminano per strada o partecipano a un evento, mentre sono assorti e rapiti dal loro smartphone: un ritratto vivido e oggettivo del mondo contemporaneo.
Durante la serata di inaugurazione, il 16 settembre, saranno anche proiettati i lavori di: Barbara Pece, Roberto Solomita e Michela Zeppetella e Valeria Ciardulli a cui sono state assegnate le menzioni d'onore.
Nella serata inaugurale ci sarà inoltre l'esibizione del trio musicale "Il Tamburo di latta" che suonerà brani pensati appositamente per la mostra.
Titolo: Lello Muzio. Sospesa
Apertura: 16/09/2023
Conclusione: 26/09/2023
Organizzazione: AM PhotoIdeas
Curatore: Anna Mola
Luogo: Milano, Istituto Italiano di Fotografia
Indirizzo: via Enrico Caviglia 3 – 20139 Milano
Inaugurazione: sabato 16 settembre, ore 18:30
Orari: lunedì-venerdì, 9:00-13:00 e 14:00-18:00, sabato 10:00-13:00 e 14:00-17:00
Sito web per approfondire: https://amphotoideas.com/ |https://www.istitutoitalianodifotografia.it/
Dove inizia la città, un percorso fra immagini, video, session collettive di beatmaking, talk, performance danno voce ai protagonisti che abitano oggi le periferie di Jannacci, Gaber e Testori. leggi tutto»
Lo spazio dell'Angelicum di Milano ospita Echelle, la personale di Letizia Cariello-Letia che attraverso la sua poetica trasforma l’invisibile in visibile. leggi tutto»
Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»
In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»
Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»
Arte contemporanea Arte visiva Digital Art Experience
Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»
La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»
Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»
Arte contemporanea Illustrazione Libri d'arte
Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»