
La mostra è incentrata sul legame biografico di Leonardo con la sua città natale e sulle suggestioni che la terra d'origine offrì al suo percorso di artista, tecnologo e scienziato. Organizzata con la collaborazione delle Gallerie degli Uffizi, la mostra ruota attorno al Disegno di Leonardo da Vinci di Paesaggio (inv. 8P, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi), già identificato quale Veduta del Valdarno Inferiore e della Valdinievole.
Da questa prima opera conosciuta di Leonardo, da lui stesso datata 5 Agosto 1473, si dipana il percorso espositivo incentrato proprio sul paesaggio e sulle prime vicende biografiche dell'artista che si ripercorrono attraverso significativi documenti in prestito dall' Archivio di Stato di Firenze.
Fulcro della mostra è quindi l’esposizione del disegno Paesaggio 8P di Leonardo da Vinci, in prestito dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi. L’opera, sulla quale un’annotazione autografa di Leonardo riporta la data 5 agosto 1473 e la festività di Santa Maria della Neve, rappresenta il primo disegno datato dell’artista e una vera e propria pietra miliare della sua attività.
Per esigenze conservative il disegno di Leonardo sarà in mostra soltanto per sei settimane, dal 15 aprile al 26 maggio 2019. Al suo rientro presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, il disegno sarà sostituito in mostra da una riproduzione facsimilare di altissima qualità che riproduce fedelmente la carta utilizzata da Leonardo e l’inchiostro ferrogallico, per ottenere il quale sono stati coinvolti esperti dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia. La pregevole riproduzione è realizzata e offerta dalle Cartiere Toscolano 1381.
Mostra: Leonardo Da Vinci - Le origini del Genio
Museo Leonardiano - Vinci (FI)
Apertura: 15/04/2019
Conclusione: 15/10/2019
Organizzazione: Comune di Vinci - Museo Leonardiano
Indirizzo: Piazza dei Conti Guidi, 50059
Sito web per approfondire: http://www.museoleonardiano.it/ita/eventi-e-mostre/in-corso/detail?eventId=238
Altre mostre a Firenze e provincia
Sara Messinger. Shadow of a Teenage Daydream
Un racconto fotografico nato per caso, nell'estate del 2021 alla base di "Shadow of a Teenage Daydream", prima mostra personale in Italia di Sara Messinger.
Toscana, Firenze
Street artUrban Artmostre Firenze
Palazzuolo Strada Aperta | III Edizione
L’evento, giunto alla terza edizione, animerà le strade fiorentine dal 6 giugno al 27 luglio 2025 con arte, attività culturali e tour guidati.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Roberto Orlando. Manuale
L'Orto botanico "Giardino dei Semplici" di Firenze dal 14 giugno 2025 presenta la mostra di Roberto Orlando dal titolo "Manuale".
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Haley Mellin. Siamo Natura
Dal 24 giugno al 29 ottobre, il Museo Novecento di Firenze ospita la prima mostra personale internazionale in un museo dell'artista e ambientalista americana Haley Mellin.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Spazi di Aria | Progetto "Arte e Natura"
Il progetto "Arte e Natura", giunto quest'anno alla sua quinta edizione, presenta la mostra Spazi di Aria, 5ª mostra d’arte Cina e Italia.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Giulia Cenci. The hollow men
Con the hollow men di Giulia Cenci, Palazzo Strozzi inaugura il Project Space: un nuovo spazio per la produzione artistica contemporanea a Firenze.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaArti digitalimostre Firenze
Donato Nitti. Il viandante e la sua ombra
La European School of Economics e Aria Art Gallery aprono le porte all'arte contemporanea con la mostra di Donato Nitti, Il viandante e la sua ombra.
Toscana, Firenze
FotografiaVideo artmostre Firenze
Alessandro Rivola. Millenovecentonovanta
La Galleria Stefano Forni presenta "Millenovecentonovanta" mostra personale di Alessandro Rivola a cura di Silvia Grandi.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Represented by
Galleria d'arte La Fonderia presenta la mostra collettiva Represented by, che riunisce le ricerche pittoriche degli artisti attualmente rappresentati dalla galleria.