LeoNilde Carabba. La luce del nero

  • Quando:   03/02/2025 - 28/02/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoMilano


LeoNilde Carabba. La luce del nero
LeoNilde Carabba, 2024 - Allbero d3lla Vita sul Pianeta Azzurro, Luce Diurna 50 cm di diametro

La luce come essenza immateriale che prende forma attraverso il buio, diventando un linguaggio che collega il mondo terreno e quello celeste, l'opera, lo spazio, lo spettatore, il simbolo, la memoria, l'identità e la meraviglia.

Spazio d'Arte Scoglio di Quarto presenta dal 3 al 28 febbraio la mostra di LeoNilde Carabba "La luce del nero" a cura di Jacqueline Ceresoli dove la luce diviene sinonimo di festa e vita, un segno che anticipa l'ignoto, un metaspazio dove l'artista, nata a Monza nel 1938 ma residente a Milano, trova una nuova armonia cosmica.

La sua arte esplora il concetto della luce che emerge dal nero, nel rapporto tra spirito e materia, scienza e magia, in un sorprendente gioco spazio-temporale. La sua nuova mostra alla galleria Scoglio di Quarto di Milano è significativa, poiché Carabba è una pioniera della Light Art, attivista femminista degli anni '70 e cofondatrice della Libreria delle Donne di Milano.

Unica artista italiana di orientamento junghiano, che esplora le ricerche esoteriche e sperimenta la luce fosforescente usando i colori come strumenti per una ricerca interiore, Carabba esordisce nel 1964 nell'ambito dell'astrazione geometrica, esponendo l'anno successivo a Caravate (Varese) con Fontana, Munari e altri artisti, all'insegna di una ricerca artistica sempre in continua evoluzione.

Le sue opere riflettono un percorso simbolico che parte dal buio per giungere alla luce, un tema ricorrente in questa mostra, dove il cerchio diventa simbolo di perfezione e di incontro tra maschile e femminile. Il suo nome, Leo (maschile) e Nilde (femminile), suggerisce un "matrimonio mistico" che unisce due entità diverse in una trascendenza esoterica, dove la luce diventa un cammino di elevazione spirituale. Nelle opere esposte da Scoglio di Quarto, realizzate dal 2021 al 2024, la brillantezza del nero nasconde il significato originario del buio, luogo dove l'immaginazione prende vita, mentre l'ingegno dell'artista si manifesta attraverso forme spesso inscritte in un quadrato, ma non dipinto, con l'uso di colori fosforescenti che portano la luce a emergere dal buio.... leggi il resto dell'articolo»

In mostra, tra le opere più recenti, troviamo un ciclo di lavori "steineriani" appartenenti alla serie delle Black Light Paintings, gruppo fondato nel 2015 da Gisella Gellini, Gaetano Corica e Fabio Agrifoglio. Qui Carabba esplora la rifrazione della luce con microsfere di vetro, creando superfici luminose che rispondono in modo diverso a seconda della fonte di luce che le illumina. Esposti anche i suoi "buchi bianchi", un omaggio a Lucio Fontana dove astrattismo e spiritualismo si incontrano per indagare nuove dimensioni spaziali.
Carabba si ispira anche al movimento spiritualista modernista, in particolare al lavoro della pittrice svedese Hilma af Klint, sfidando il canone razionale della modernità. E se nel pensiero biblico e religioso la luce è spesso simbolo del divino e il buio del male, i "buchi bianchi" di Carabba celebrano l'oscurità come il luogo primordiale da cui nasce la luce ammantata di fascino.

Le opere di LeiNilde Carabba, che lavorano nel profondo della sacralità, manifestano una visione della luce come forza metafisica che si connette agli eventi futuri, con raggi, traiettorie e onde cosmiche che ci trascinano nella notte; qui la luce nasce avvolta dal mistero per illuminare altre profondità, nell'assunto poetico che, nel caos dove si origina il divenire del mondo, la luce e il buio non sono intese come forze opposte, ma complementari e interconnesse.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: LeoNilde Carabba. La luce del nero

Milano - Spazio d'Arte Scoglio di Quarto

Apertura: 03/02/2025

Conclusione: 28/02/2025

Curatore: Jacqueline Ceresoli

Indirizzo: Via Scoglio di Quarto 4 - Milano

Inaugurazione: Lunedì 3 febbraio ore 17.30

Orari: Da martedì a venerdì - 17.00-19.00 

Ingresso libero



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Piera Benetti. Appiccicato

Sono appiccicati: sono tracce di immaginari, memoria. E' su questi materiali che Piera Benetti costruisce il suo lavoro.

01/04/2025 - 30/04/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Phillip Toledano. Another America

Tallulah Studio Art è lieta di presentare, per la prima volta a Milano, il progetto fotografico Another America dell'artista londinese Phillip Toledano.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ritratti entro uno specchio convesso

La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.

02/04/2025 - 30/06/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Aurelio Amendola a MIA Photo Fair

BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.

19/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo

In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni e Milli Gandini | a MIA Photo Fair con MLB Maria Brunelli Gallery

La serie fotografica inedita di Anna Di Prospero "Lo spazio metafisico" è un'esplorazione intima e personale dell'interazione tra l'artista e l'architettura razionalista italiana.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Veronica Gaido. Donna Soggetto

Il progetto espositivo dal titolo Donna Soggetto vuole riportare la donna a soggetto del dialogo, non più relegata a un ruolo passivo ma protagonista della narrazione.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lucio Forte. Paintings and Drawings

Sabato 22 Marzo si apre la mostra di pittura e disegno di Lucio Forte, una panoramica eterogenea di lavori con vari soggetti e tecniche.

22/03/2025 - 10/04/2025

Lombardia, Milano

LetteraturaMostre tematichemostre Milano

Munari TTB | Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini

Dal 20 marzo al 13 aprile 2025 gli spazi della libreria Eldodo di via Vallarsa 11 a Milano ospiteranno la mostra Munari TTB - Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini.

20/03/2025 - 13/04/2025

Lombardia, Milano