
L'Accademia delle Arti del Disegno porta in mostra a Firenze il “Lessico familiare” della dinastia d’arte Tomberli-Gori.
Una mostra con un fil rouge particolare, non solo artistico, bensì parentale, generazionale, ricco di «affetti e ispirazioni che hanno maturato nel tempo visioni autonome e tecniche distinte». Tutto questo, e molto altro è “Lessico familiare”, la mostra di opere di Sergio e Grazia Tomberli e Benedetta Gori, che si inaugura giovedì 3 novembre alle ore 17.30 nella Sala delle esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno (in Via Ricasoli 68 a Firenze) e proseguirà fino a mercoledì 30 novembre.
Vera e propria suggestiva raccolta di opere grafiche e fotografiche tutte rigorosamente in bianconero, la mostra si dipana attraverso la produzione artistica di una famiglia che dal pieno Novecento ha segnato, attraverso tre generazioni, il panorama fiorentino, e non solo, fino alla nostra contemporaneità.
Si tratta di un “lessico visuale”, che ha nel disegno la sua struttura grammaticale profonda, accomuna, e non solo per linea di sangue, Sergio Tomberli (1913-1964), la figlia Grazia e la nipote Benedetta Gori. Un segno distintivo lega disegni e fotografie, dall’espressività sobria e rigorosa, in un elegante bianconero, evocando un passato che ha stimolato ricerche maturate nel tempo in visioni autonome e tecniche distinte.
Architetture d’eccellenza, di culture diverse o scandite da linee moderne, sono elette da madre e figlia, lasciando emergere, in un dialogo senza prevaricazioni, anche il senso di un sostanziale rinnovamento di strumenti e di visioni nel passaggio, non casuale, dal disegno alla fotografia.... leggi il resto dell'articolo»
Curata dalla storica dell’arte Giovanna Giusti, già funzionario responsabile del dipartimento dell’arte contemporanea e degli autoritratti della Galleria degli Uffizi, la mostra costruisce un percorso che si schiude con una selezione di opere grafiche del pittore Sergio Tomberli, capostipite di una dinastia di artisti (già onorato dall’Accademia delle Arti del Disegno con la nomina ad accademico nella classe di pittura e con una mostra nel 1963 (a cui seguì una retrospettiva nel 2004) e gratificato da premi e riconoscimenti, incluso l’ingresso di un suo pregevole autoritratto agli Uffizi) che ha avuto nella figlia Grazia Tomberli, architetto e pittrice (memore della disciplina appresa e delle frequentazioni dei tanti artisti che animavano lo studio e la casa paterna, da Grazzini, a Griselli, a Bernardini, a Soffici, Rosai e molti altri) e ancora nella nipote Benedetta Gori (fotografa dinamicamente sempre in viaggio, pronta alla ricerca e all’esplorazione di spazi e di umanità), due artiste di grande valore che con audacia e autonomia hanno seguito la vocazione artistica. Tutti e tre, seppur uniti da legami familiari sono stati e sono, dopo la prematura morte di Sergio nel 1964, autori affermati nel loro tempo.
La preziosa esposizione propone all’attenzione del pubblico sei opere di Sergio Tomberli, 17 di Grazia Tomberli, cui si aggiungono 2 libri d’artista, e 15 fotografie di Benedetta Gori con due video proiettati all’interno della sede espositiva; inoltre è arricchita dal catalogo edito da Polistampa (n. 115 della Collana delle mostre dell’Accademia) a cura di Giovanna Giusti, con testi di Cristina Acidini, Andrea Granchi, Giovanna Giusti e Damiano Verdiani.
A tal proposito il Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, Cristina Acidini, scrive che «La dedizione della famiglia Tomberli-Gori alle arti è uno speciale valore che l'Accademia delle Arti del Disegno, grazie all'attiva partecipazione del Consiglio di Presidenza e della Classe di Pittura insieme con la Segreteria Generale, con grande soddisfazione mette in risalto in questa mostra, curata da Giovanna Giusti e acutamente intitolata Lessico familiare».
Da parte sua Andrea Granchi, presidente della Classe di Pittura dell’Accademia, aggiunge che «il “lessico” di una trasmissione familiare, in particolare nel campo del disegno, emerge anche il senso di un sostanziale rinnovamento di strumenti e di visioni nel passaggio, non casuale, dal disegno alla fotografia».
Da un punto di vista prettamente tecnico, Giovanna Giusti nota che «La pulizia del segno, che dalle grafiche di Sergio Tomberli passa alla chiarezza compositiva dei disegni della figlia, avanza nel dialogo generazionale con una corrispondente teoria di scatti fotografici di Benedetta. Il confronto familiare – lo suggerisce la mostra – stimola rimandi che dinamicamente si muovono sul binario della passione comune dell’andare, del viaggiare, della sosta, quando personali meditazioni si depositano nelle opere».
Mostra: Lessico familiare. Sergio Tomberli, Grazia Tomberli e Benedetta Gori
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Apertura: 03/11/2022
Conclusione: 30/11/2022
Organizzazione: Accademia delle Arti del Disegno
Curatore: Giovanna Giusti
Indirizzo: Via Ricasoli 68 - Firenze
Inaugurazione: giovedì 03.11.2022 ore 17.30
Orari: Dal martedì al sabato 10-13 / 17-19; domenica 10-13; lunedì chiuso
Ingresso libero
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Thomas J Price in Florence
Il Museo Novecento è lieto di presentare uno degli appuntamenti più attesi di questo 2025 con la grande mostra del celebre scultore inglese Thomas J Price.
Toscana, Firenze
Pittura del '400mostre Firenze
Angelico a Palazzo Strozzi
Nell'autunno 2025, Palazzo Strozzi ospita uno straordinario progetto dedicato a Beato Angelico, artista simbolo dell'arte del Quattrocento.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Tracey Emin
Palazzo Strozzi dedica alla britannica Tracey Emin una grande mostra, la prima mai realizzata in un'istituzione culturale italiana, dall'8 marzo al 20 luglio 2025 a Firenze.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Venus for Crumb
Crumb Gallery, a Firenze, ospita, da sabato 8 al 22 marzo 2025, il comitato di Venus in Furs, con le opere di Antonella Casazza, Loredana Galante, Marta Mez.
Toscana, Firenze
Fotografia – Tracce Fiorentine
Da venerdì 7 marzo 2025 ha inizio "Fotografia - Tracce Fiorentine", un racconto visivo attraverso lo sguardo di sei fotografi.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Tracey Emin. Sex and Solitude
La più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a Tracey Emin opere storiche, recenti e nuove produzioni conducono in un intenso viaggio.
Toscana, Firenze
Umberto Romagnoli. Alienum
OnArt Gallery propone il progetto artistico "Alienum" di Umberto Romagnoli, la nuova serie fotografica che esplora i confini tra scienza e immaginazione.
Toscana, Firenze
Guido Cozzi. Botteghe Fiorentine
Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall'Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de' Michelozzi.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaFotografiamostre Firenze
Pierluigi Fresia. L'impotenza celeste dei pianeti
Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.