Arte contemporanea‎Mostre a Parma

LET’S DO IT. La vita, i sentimenti e le speranze nel periodo della pandemia

  • Quando:   19/10/2020 - 07/11/2020
  • evento concluso
LET’S DO IT. La vita, i sentimenti e le speranze nel periodo della pandemia

Dal 10 al 24 ottobre a Faenza, luoghi vari - dal 19 ottobre al 7 novembre a Parma, luoghi vari e on line sui siti ufficiali e i canali web
Progetto di Associazione Distretto A - Faenza Art District
in collaborazione con McLuc Culture (Parma)
con il Patrocinio di
Regione Emilia Romagna
Comune di Faenza
Comune di Parma
Parma Capitale italiana della Cultura 2020

Let’s do it, inaugurata a Faenza il 10 ottobre, con 180 poster divisi in 18 punti della città. A Parma l’esposizione urbana è partita il 19 Ottobre presso Lostello, in Cittadella con 25 opere e in 17 punti della città con oltre 60 opere. Realizzati da 149 artisti, dagli 11 ai 75 anni provenienti da tutta Italia e da Argentina, Bulgaria, Estonia, Germania, Stati Uniti, Polonia, Spagna.

Questa esposizione “diffusa” è il risultato di una call rivolta a street artist, artisti, grafici, fotografi, illustratori ed, in generale, a chi si occupa di arte visiva.

“E tu come stai vivendo questo periodo? Cosa ti manca? Cosa speri per il futuro? Raccontalo con il tuo poster!” Queste le domande rivolte agli artisti che hanno risposto realizzando uno o più poster.

L’idea è nata nel periodo del lockdown dalla volontà di dare voce, attraverso la realizzazione di un’opera facilmente riproducibile, all’impegno al quale siamo stati chiamati per combattere la diffusione del COVID-19.

I 180 poster selezionati sono affissi in 18 punti, sparsi nelle città di Faenza e oltre 20 punti nella città di Parma, solitamente utilizzati per le affissioni pubbliche ci raccontano come è stato visto e vissuto questo periodo lungo 69 giorni che ha cambiato la nostra vita ed i ritmi della quotidianità in tutto il mondo.

L’esposizione urbana è stata inaugurata a Faenza il 10 ottobre, in occasione dei festeggiamenti dei 10 anni di Distretto A. A Parma è stata inaugurata virtualmente, partendo da Lostello in Cittadella, in occasione dei 15 anni di attività di McLuc Culture. A Faenza è fruibile sino al 24 ottobre e a Parma sino al 7 Novembre. Il percorso è facilitato con l’ausilio di una mappatura disponibile sia on-line che in materiale cartaceo.

Per l’esposizione urbana di Parma, coordinata dall’associazione culturale McLuc Culture, parte della selezione sarà esposta nella suggestiva cornice del Parco della Cittadella sino al 7 Novembre e in oltre 20 luoghi di grande passaggio in centro e dintorni. Sulle bacheche di libera affissione. Su Parma sono stati selezionati 86 artisti provenienti da ogni parte d’Italia e più parti nel mondo. La call con le adesioni è iniziata in primavera e si è conclusa a Luglio 2020.

Le due esposizioni prevedono l’affissione dei poster in maniera diffusa “invadendo” così gli spazi destinati alle pubbliche affissioni, oggi spesso ancora vuoti, creando così un “ponte” ideale e un’unione, attraverso l’Arte Urbana, fra la città della Musica e la città della Ceramica.

Al termine i lavori saranno visibili on line in una gallery del sito di Distretto A e con collegamento dal sito di McLuc Culture.

Il progetto è curato da Bianca Maria Canepa che insieme a Fabrizio Maci, Presidente dell’Associazione McLuc Culture e curatore su Parma, si sono avvalsi della collaborazione di Chiara Canali, critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente, per la selezione dei lavori esposti. Si ringraziano Comune di Faenza Tipografia Valgimigli Lostello Parma Coop Emc2 Onlus Contatti Distretto A Faenza: distrettoa@distrettoa.it Contatti McLuc Culture a Parma: info@mclucculture.it

Titolo: LET’S DO IT. La vita, i sentimenti e le speranze nel periodo della pandemia

Apertura: 19/10/2020

Conclusione: 07/11/2020

Organizzazione: Associazione Distretto A - Faenza Art District

Curatore: Bianca Maria Canepa

Luogo: Parma, luoghi vari e on line sui siti ufficiali e i canali web

Indirizzo: Parma



Altre mostre a Parma e provincia

Arte contemporanea‎

Controcorrente

Dal 7 al 15 Ottobre 2023, la Rocca dei Sanvitale di Noceto ospita la mostra di arte contemporanea “Controcorrente”, organizzata dall’Associazione Sine Tempore. leggi tutto»

07/10/2023 - 15/10/2023

Emilia Romagna

Parma

Ingresso libero

Pittura del '800

Edgar Degas e i suoi amici

Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, una mostra trasversale a Palazzo Dalla Rosa Prati per conoscere da vicino la poetica, il metodo e il contesto artistico del più realista degli impressionisti. leggi tutto»

16/09/2023 - 07/01/2024

Emilia Romagna

Parma

Fotografia

Paolo Brillo. Fotografare Bob Dylan

Fotografare Bob Dylan. A Mercanteinfiera trent’anni di scatti “rubati” di Paolo Brillo, dal 30 settembre all'8 ottobre. leggi tutto»

30/09/2023 - 08/10/2023

Emilia Romagna

Parma

Fotografia

Archivio Amoretti. Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 - 1997

Sabato 9 settembre, presso Palazzo Pigorini (Parma), apre al pubblico la mostra ARCHIVIO AMORETTI. Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 – 1997, curata da Cristina Casero e Andrea Tinterri. leggi tutto»

09/09/2023 - 05/11/2023

Emilia Romagna

Parma

Fotografia

Tina Modotti. Oltre i confini

La mostra dedicata alla prima vera reporter sociale, Tina Modotti, dal titolo "Oltre i confini", a cura di Ascanio Kurkumelis, sarà visitabile dal 13 ottobre al 26 novembre 2023. leggi tutto»

13/10/2023 - 26/11/2023

Emilia Romagna

Parma

Fotografia

ColornoPhotoLife 2023. Confini

La 14a edizione del ColornoPhotoLife tornerà a Colorno (Parma) dal 13 al 15 ottobre 2023 con il tema "Confini", interpretato nelle sue molteplici accezioni. leggi tutto»

13/10/2023 - 15/10/2023

Emilia Romagna

Parma

Arte moderna

Boccioni. Prima del Futurismo

La Fondazione Magnani-Rocca dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 nella sede di Mamiano di Traversetolo presso Parma dedica a Umberto Boccioni una grande mostra. leggi tutto»

09/09/2023 - 10/12/2023

Emilia Romagna

Parma

Fotografia

Unseen. Alberto Bregani - Un'intima conversazione

"Unseen. Alberto Bregani - Un'intima conversazione" a cura di Fondazione 3M - ETS sarà esposta dal 2 settembre al 26 novembre 2023 presso il MUPAC - Museo dei Paesaggi di Terra e di Fiume di Colorno (PR). leggi tutto»

02/09/2023 - 26/11/2023

Emilia Romagna

Parma

Arte contemporanea‎

Keith Haring. Radiant Vision

La mostra Keith Haring. Radiant Vision torna in Italia, presso Palazzo Tarasconi di Parma dal 17 settembre 2023 al 4 febbraio 2024. leggi tutto»

17/09/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Parma

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso