Letizia Battaglia. Corpo di Donna. Edizione 2022

  • Quando:   30/09/2022 - 27/11/2022
  • evento concluso

FotografiaMostre a FirenzeFirenze


Letizia Battaglia. Corpo di Donna. Edizione 2022
Letizia Battaglia, Nuda sulla neve, Utah 2019, Courtesy Archivio Letizia Battaglia

Crumb Gallery omaggia Letizia Battaglia, la grande fotografa palermitana recentemente scomparsa, con Corpo di Donna. Edizione 2022. La mostra, che inaugura il 30 settembre 2022, ripropone una scelta delle più belle foto di nudo, selezionate insieme all’Archivio Letizia Battaglia, tra quelle presentate nel 2020 dalla galleria a Firenze.

Capelli rosa, occhi che brillano come quelli di una sedicenne, il sorriso di chi è davvero interessato alla vita e a chi le sta di fronte. Questa era Letizia Battaglia, impegnata in un racconto senza fine che ha avuto inizio in maniera quasi casuale, come diceva lei stessa, negli anni Settanta e Ottanta con gli scatti che l’hanno resa celebre, quelli dei morti ammazzati per le vie di Palermo, burattini con i fili tagliati, immagini crude ma che come nessun’altra sanno restituire il sapore di quegli anni amari. Oltre a questi durissimi reportage Letizia Battaglia ha sempre documentato la vita della gente comune, per la strada, in case miserissime, in luoghi di lavoro, nei mercati, cogliendo in ogni situazione soprattutto il movimento umano, l’espressione degli occhi, in particolare di donne e bambine.

Nel marzo del 2020, alla Crumb Gallery sono stati esposti, per la prima volta a Firenze, una ventina di foto, alcune inedite e molto recenti, che raccontano proprio questo aspetto della ricerca di Letizia Battaglia: donne ritratte nude, donne colte con scatti che alzano il velo per permettere allo sguardo di vedere proprio là dove altrimenti non si coglierebbe nulla. “È questo l’occhio” affermava Battaglia. “Non la tecnica. Non la conoscenza. Ma la capacità di vedere davvero, stando alla distanza “di un pugno o una carezza”.

E ancora, in un’intervista fatta per l’occasione: “A Firenze, esporrò foto di nudi. Racconto la grandiosità, la bellezza e la dolcezza del corpo femminile. Non sexy o in pose da modella. Una ventina di foto fatte dagli anni Settanta al 2019. C'è la ragazza così come la donna di 70 anni che mentre scatto dice sono bella così come sono. Le ho fotografate con solidarietà e rispetto. A un fotografo si deve sempre chiedere rispetto, lui deve nobilitare la verità. La fotografia è un atto meraviglioso, come fare l'amore. Ma con rigore e senza vanità.”

CORPO DI DONNA. EDIZIONE 2022 è un omaggio dovuto alla grandissima fotografa, alla donna che con slancio ha da subito creduto nel progetto Crumb - una galleria per donne artiste, fondata e diretta da donne - offrendo con generosità i propri scatti a una realtà così nuova.... leggi il resto dell'articolo»

La mostra, che rimarrà aperta fino al 27 novembre 2022, rientra negli eventi della FLORENCE ART WEEK e farà parte degli eventi off della quinta edizione del festival L’Eredità delle Donne 2022; sarà accompagnata da una riedizione aggiornata del catalogo (collana NoLines), a cura di Rory Cappelli.

Letizia Battaglia (Palermo, 5 marzo 1935 - Palermo, 13 aprile 2022) inizia la sua carriera nel 1969 collaborando con il quotidiano comunista “L’ORA” di Palermo di cui, dal 1974 al 1991, dirige il team fotografico e fonda l’agenzia “Informazione Fotografica”. Fondatrice nel 1991 della rivista “Mezzocielo”, bimestrale realizzato da sole donne, è nella lista delle 1000 donne segnalate per il Nobel per la pace, nominata dal Peace Women Across the Globe.

Letizia Battaglia non è solo una fotografa: è stata anche regista, ambientalista, assessore dei Verdi con la giunta di Leoluca Orlando negli anni della Primavera Siciliana, deputata all'Assemblea Regionale Siciliana, editore delle Edizioni della Battaglia, cofondatrice del centro di documentazione “Giuseppe Impastato”.

È la prima donna europea ad avere ricevuto il Premio Eugene Smith per la fotografia sociale a New York (1985) e The Mother Johnson Achievement for Life a San Francisco (1999). Nel maggio 2009 a New York viene premiata con il “Cornell Capa Infinity Award”. The New York Times la nomina (unica italiana) tra le 11 donne più rappresentative del 2017.

Dal 2017 realizza il suo sogno inaugurando il Centro Internazionale di Fotografia, presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, dove dirige e cura la selezione di mostre e incontri dedicati alla fotografia storica e contemporanea.

Crumb Gallery è stata fondata nel 2019 da Rory Cappelli, Lea Codognato, Adriana Luperto e Emanuela Mollica. Crumb Gallery #womeninart nasce come spazio esclusivo per artiste donne. Promuove, divulga, sostiene ed espone pittura, sculture, fotografie, installazioni e performance di artiste. Le gallerie che espongono solo donne, nel mondo, si contano sulle dita di una mano e Crumb Gallery #womeninart vuole dare il suo piccolo contributo per ridurre il gap tra uomini e donne nel mondo dell’arte contemporanea.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Letizia Battaglia. Corpo di Donna. Edizione 2022

Firenze - Crumb Gallery

Apertura: 30/09/2022

Conclusione: 27/11/2022

Organizzazione: Crumb Gallery

Indirizzo: Via San Gallo, 191/r - 50129 Firenze

Inaugurazione: venerdì 30 settembre, ore 18.00

Orari: giovedì, venerdì e sabato: dalle 16.00 alle 19.00, gli atri giorni su appuntamento – tel. + 39 347 3681894

Info: Tel. + 39 347 3681894 - crumbgalleryfi@gmail.com



Altre mostre a Firenze e provincia

Fiber artmostre Firenze

Florencia Martinez. CHROMA

CHROMA come tonalità, misura di quanto puro e intenso è un colore. CHROMA come valore musicale eseguito con la durata pari a un ottavo del valore dell'intero.

28/01/2025 - 30/01/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaFotografiamostre Firenze

Pierluigi Fresia. L'impotenza celeste dei pianeti

Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.

31/01/2025 - 18/04/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Tracey Emin

Palazzo Strozzi dedica alla britannica Tracey Emin una grande mostra, la prima mai realizzata in un'istituzione culturale italiana, dall'8 marzo al 20 luglio 2025 a Firenze.

08/03/2025 - 20/07/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Umberto Romagnoli. Alienum

AD gallery a Sesto Fiorentino propone il progetto artistico "Alienum" di Umberto Romagnoli, la nuova serie fotografica che esplora i confini tra scienza e immaginazione.

18/12/2024 - 28/02/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Pax Paloscia. Un altro universo

Crumb Gallery apre la programmazione del 2025 con Un altro universo, la mostra di Pax Paloscia che sarà visitabile fino al 28 febbraio 2025.

17/01/2025 - 28/02/2025

Toscana, Firenze

Arte modernaArte contemporaneamostre Firenze

Tornabuoni Arte. Antologia scelta 2025

Tornabuoni Arte è lieta di annunciare la mostra Antologia scelta 2025, con cui presenta al pubblico una selezione delle opere di arte moderna e contemporanea.

06/12/2024 - 30/11/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole

Dal 27 settembre 2025 al 26 gennaio 2025 Palazzo Strozzi presenta "Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole", grande mostra dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento.

27/09/2024 - 26/01/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

"Amor nel Kaos" di Skim arriva a Firenze

Sono 18 le opere dell'artista fiorentino esposte nella sede di viale della Giovine Italia di Banca Generali Private dal 4 dicembre al 28 marzo 2025.

04/12/2024 - 28/03/2025

Toscana, Firenze

ingresso libero

Arte contemporaneamostre Firenze

Chambres 2024

Dal 28 novembre 2024 al 30 maggio 2025, Chambres trasforma l’hotel mH Florence Hotel & Spa in un inedito spazio di dialogo con l’arte.

28/11/2024 - 30/05/2025

Toscana, Firenze