Non solo “Fotografa della mafia” ma anche testimone della vita e della società del nostro Paese: Letizia Battaglia è riconosciuta come una delle figure più importanti della fotografia contemporanea non solo per i suoi scatti saldamente presenti nell’immaginario collettivo, ma anche per il valore civile ed etico da lei attribuito al fare fotografia.
Il MAXXI di Roma ospita una grande mostra monografica per testimoniare quarant’anni di vita e società italiana
Un album ininterrotto che passa dalle proteste di piazza a Milano negli anni Settanta al volto di Pier Paolo Pasolini, dai tanti morti per mafia, alla inconsapevole eleganza delle bambine del quartiere della Cala a Palermo; e poi le processioni religiose, lo scempio delle coste siciliane, i volti di Piersanti Mattarella, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, fino al feroce boss Leoluca Bagarella.
Un ritratto a 360 gradi per restituire l’intensità che caratterizza tutto il suo lavoro: dagli scatti all’impegno politico, dall’attività editoriale a quella teatrale e cinematografica sino alla recente istituzione del Centro internazionale di fotografia a Palermo.
Titolo: Letizia Battaglia. Per pura passione
Apertura: 24/11/2016
Conclusione: 17/04/2017
Organizzazione: MAXXI
Curatore: Paolo Falcone, Margherita Guccione, Bartolomeo Pietromarchi
Luogo: Roma - MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4 A Roma
Sito web per approfondire: http://www.fondazionemaxxi.it
Facebook: https://www.facebook.com/museomaxxi